• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
martedì, Luglio 15, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Alla Casa dello Studente di Azzano Decimo, Andrea Segrè

Un sistema che deve poggiare sullo stimolo di comportamenti virtuosi e sobri nella vita quotidiana delle famiglie.

Redazione Redazione
06/11/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie, Pordenone
Alla Casa dello Studente di Azzano Decimo, Andrea Segrè
35
Condivisioni
692
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

PORDENONE – – Il mondo si avvicina rapidamente al 2030, l’anno di verifica degli Obiettivi dell’Agenda delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile: «macon tutta evidenza, più ci avviciniamo al traguardo, più si allontanano gli obiettivi #famezero e #sprecozero – spiega l’economista Andrea Segrè, fondatore della campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero – In Italia oltre 2,6 milioni di persone faticano a nutrirsi regolarmente a causa dell’aumento dei prezzi e dei rincari delle bollette, e sono in condizione di povertà più di 1,9 milioni di famiglie (Istat). L’Italia e il mondo devono darsi l’obiettivo di una global food policy come strategia sociale, economica e di sviluppo sostenibile». A partire dall’analisi dei comportamenti di ciascuno nel quotidiano e da un vasto panorama di dati, il divulgatore e accademico Andrea Segrè firma, in tandem con Enzo Risso direttore scientifico Ipsos, il saggio “Lo spreco alimentare in Italia e nel mondo. Quanto, cosa e perché, che si configura come il più aggiornato Atlante dello spreco alimentare in Italia e nel mondo e individua le principali azioni, pubbliche e private, necessarie per contrastarlo e arginare il conseguente impatto ambientale, sociale ed economico.

La prima presentazione in Friuli Venezia Giulia sarà quella di sabato 18 novembre, alle 18 alla Casa dello Studente di Azzano Decimo, proposta per il cartellone di Fuoricittà, a cura di Fondazione Pordenonelegge.itin stretta sinergia con l’Amministrazione Comunale di Azzano Decimo. Con l’autore converserà Gian Mario Villalta, direttore artistico di pordenonelegge e curatore del cartellone Fuoricittà, con Alberto Garlini e Valentina Gasparet,. 

L’incontro è a ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili. È suggerita la prenotazione iscrivendosi attraverso il sito pordenonelegge.it (cliccando alla voce mypnlegge). Info: Tel. 0434.1573100 mail segreteria@pordenonelegge.it.

Elaborato in sintonia con la FAO, con l’introduzione del chief Economist FAO Maximo Torero Cuellen e la postfazione di Maurizio Martina, vice Direttore Generale Aggiunto FAO, il saggio di Andrea Segrè apre un interrogativo urgente sulla reale possibilità di portare avanti gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e sugli strumentiutili a misurare gli eventuali progressi, personali e globali. Un’analisi che parte dai dati, quelli dell’Osservatorio Waste Watcher International, da dieci anni motore di monitoraggi aggiornati sugli sprechi alimentari in Italia e nel mondo, e sui comportamenti e le abitudini di acquisto e fruizione del cibo dei consumatori ad ogni latitudine del pianeta. Lo spreco del cibo è notoriamente un elemento ‘antagonista’ della sicurezza alimentare e delle diete sostenibili, concreta concausa del degrado ambientale del pianeta. Ma il saggio va ben oltre la ‘fotografia’ –rilevante e complessa – della situazione spreco, per offrire indicazioni e risposte concrete: come la via maestra di un Global Recovery Food, strategia internazionale a tre livelli: migliorare l’efficienza del sistema agroalimentare per ridurre l’impatto ambientale anche grazie alla riduzione di perdite agricole e sprechi alimentari (asse della sostenibilità); incrementare il recupero delle eccedenze a fini caritativi laddove il costo del recupero lo renda giustificabile (asse della solidarietà); promuovere attraverso l’educazione alimentare e ambientale l’adozione di diete alimentari salutari (asse della salute).

Un sistema che deve poggiare sullo stimolo di comportamenti virtuosi e sobri nella vita quotidiana delle famiglie.

Andrea Segrè è Professore di Economia circolare e politiche per lo sviluppo sostenibile all’Università di Bologna. Fondatore della campagna Spreco Zero e direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International, ha ideato e fondato con visione pionieristica il Last Minute Market, impresa sociale e spin off accademico per il recupero e la prevenzione degli sprechi alimentari. È autore di una ventina di saggi, fra i più recenti Le parole del nostro tempo (con il cardinale Matteo Zuppi – EDB, 2020), …E poi? Scegliere il futuro (con Ilaria Pertot – Edizioni Ambiente, 2021) e D(i)ritto al cibo (Scienza Express, 2022). Con Castelvecchi ha pubblicato L’insostenibile pesantezza dello spreco alimentare (a cura di Davide Girardi, 2022). Andrea Segrè ha affrontato e imposto all’attenzione pubblica in Italia e in Europa il tema dello spreco alimentare nell’ultimo ventennio, attraverso un lungo, intenso e appassionato impegno che ha portato a conquiste storiche in Italia – come la Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, dal 2014 data strategica nel calendario dei cittadini e delle realtà che operano nella filiera agroalimentare – e come il Premio Vivere a spreco zero, che promuove le buone pratiche nel quotidiano di ciascuno.

Tags: Pordenone
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Emergenza parcheggi Ospedale Latisana: soluzione ancora incerta
Asufc

Emergenza parcheggi Ospedale Latisana: soluzione ancora incerta

15 Luglio 2025
Addio al Direttore del Consorzio Condifesa FVG: Daniele Giacomel si prepara alla pensione
assicurazioni agricole

Addio al Direttore del Consorzio Condifesa FVG: Daniele Giacomel si prepara alla pensione

15 Luglio 2025
Ritrovato vivo uomo scomparso a Magnano in Riviera: operazione di soccorso coordinata e riuscita
Cronaca

Ritrovato vivo uomo scomparso a Magnano in Riviera: operazione di soccorso coordinata e riuscita

15 Luglio 2025
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi 24 dicembre 2024
10eLotto

Estrazione Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 15 luglio 2025: numeri vincenti e jackpot

15 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Ritrovato vivo uomo scomparso a Magnano in Riviera: operazione di soccorso coordinata e riuscita
Cronaca

Ritrovato vivo uomo scomparso a Magnano in Riviera: operazione di soccorso coordinata e riuscita

15 Luglio 2025
Richiesta di archiviazione per incidente aereo con Frecce Tricolori: nessuna responsabilità penale
Alessio ghersi

Richiesta di archiviazione per incidente aereo con Frecce Tricolori: nessuna responsabilità penale

15 Luglio 2025
Rafforzati i controlli dei Carabinieri lungo l’Isonzo per maggiore sicurezza e rispetto
Carabinieri

Rafforzati i controlli dei Carabinieri lungo l’Isonzo per maggiore sicurezza e rispetto

15 Luglio 2025
Tragico incidente a San Giovanni: 23enne perde la vita fuggendo ai Carabinieri
ALFA ROMEO

Tragico incidente a San Giovanni: 23enne perde la vita fuggendo ai Carabinieri

15 Luglio 2025
Notte di paura a Borgo San Sergio: cinque veicoli incendiati, residenti in allarme
borgo san sergio

Notte di paura a Borgo San Sergio: cinque veicoli incendiati, residenti in allarme

15 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Previsioni Meteo 10 Dicembre 2024 per il Veneto e Friuli Venezia Giulia
BELLUNO

Instabilità atmosferica in Nordest: temporali e calo delle temperature in arrivo

15 Luglio 2025
Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile
Cronaca

Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile

14 Luglio 2025
Andar per Ville & Castelli: cammini slow tra natura e dimore storiche
andar per ville e castelli

Andar per Ville & Castelli: cammini slow tra natura e dimore storiche

14 Luglio 2025
Temporali intensi e rischio grandinate: situazione meteo instabile nel Nordest.
BELLUNO

Temporali intensi e rischio grandinate: situazione meteo instabile nel Nordest.

12 Luglio 2025
Atti vandalici alla scuola Lozer di Torre: condanna ferma del sindaco Basso e indagini in corso
Alessandro Basso

Atti vandalici alla scuola Lozer di Torre: condanna ferma del sindaco Basso e indagini in corso

12 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi 24 dicembre 2024
10eLotto

Estrazione Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 15 luglio 2025: numeri vincenti e jackpot

15 Luglio 2025
Jumping Overcoming Boundaries: Karalis e Broeders in gara a Gorizia
Ben Broeders

Jumping Overcoming Boundaries: Karalis e Broeders in gara a Gorizia

14 Luglio 2025
Tragedia a Corno di Rosazzo: morto anziano investito dal trattore
Carabinieri

Tragedia a Corno di Rosazzo: morto anziano investito dal trattore

15 Luglio 2025
Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero
Cronaca

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero

5 Marzo 2025
Musica e Mare a Lignano Sabbiadoro: Estate 2025 con Cesare Cremonini e grandi concerti
Cesare Cremonini

Musica e Mare a Lignano Sabbiadoro: Estate 2025 con Cesare Cremonini e grandi concerti

6 Giugno 2025
Addio a Flavio Giust, ex calciatore e allenatore delle giovanili: il lutto colpisce Fontanafredda e Sacile.
calcio dilettanti

Addio a Flavio Giust, ex calciatore e allenatore delle giovanili: il lutto colpisce Fontanafredda e Sacile.

7 Luglio 2025

Più lette della settimana

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025
Biblioteca Monfalcone

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025

10 Luglio 2025
Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero
Cronaca

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero

5 Marzo 2025
I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025
beach club

I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025

27 Giugno 2025
Ampliamento nido Farfabruco: accoglierà 30 bambini in più
ampliamento nido

Ampliamento nido Farfabruco: accoglierà 30 bambini in più

8 Luglio 2025
Sting incanta il pubblico a Villa Manin: una serata di magia e grande musica
concerti estate FVG

Sting incanta il pubblico a Villa Manin: una serata di magia e grande musica

9 Luglio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21