ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Chain Management) e ZNS (Associazione Slovena del Procurement) collaborano per dare vita a due eventi internazionali dedicati al tema “Supply Chain senza confini”. Entrambi gli appuntamenti si inseriscono nel programma ufficiale di Gorizia e Nova Gorica Capitali europee della Cultura transfrontaliera 2025 e intendono promuovere un confronto costruttivo sui grandi temi dell’economia circolare.
Il 4 luglio a Gorizia, presso il Conference Center di UNITS, a partire dalle 9.30, si terrà una giornata dedicata ai giovani professionisti, con l’obiettivo di creare un ponte tra nuove generazioni e figure senior, valorizzando competenze e opportunità nella logistica e nel supply management.
La partecipazione all’evento è totalmente gratuita previa registrazione a https://rebrand.ly/034636
Un Programma Ricco di Spunti e Opportunità
Il forum si aprirà alle 9:30 con i saluti di benvenuto dei rappresentanti di IFPSM, dei Presidenti di ADACI e ZNS, e delle autorità locali.
La mattinata entrerà nel vivo con la presentazione del Progetto Inspire – The Future Supply Chain, illustrato da Fabrizio Santini di ADACI Formanagement Srl SU, che condividerà i risultati già raggiunti e le prospettive di sviluppo nel territorio. Seguirà l’intervento di Annalisa Chirico, Presidente di ReGeneration Hub Friuli e Responsabile del Festival Nanovalbruna, che presenterà il Regeneration Hub Friuli e il forum internazionale dei giovani NANOVALBRUNA, coinvolgendo direttamente una rappresentanza di giovani partecipanti al progetto.
Durante l’incontro si parlerà anche di HOPES, un nuovo osservatorio che mira a essere un polo di ricerca e organizzazione nel procurement sostenibile, innovativo e resiliente, garantendo la business continuity. Nato dalla collaborazione tra mondo accademico e professionale (ADACI e SSSA-IdM), intende creare conoscenza rilevante e replicabile in sostenibilità ambientale e gestione della supply chain. Tra i suoi obiettivi principali ci sono la promozione di soluzioni digitali e innovative per gli acquisti, la costruzione di banche dati e la valorizzazione delle migliori pratiche aziendali. HOPES si distingue per la sua ambizione di unire rigore metodologico e rilevanza tematica, con l’obiettivo di produrre risultati di qualità e coinvolgere attivamente gli associati ADACI per un impatto significativo.
Dopo un coffee break, la sessione riprenderà con un focus sulle opportunità in Slovenia, presentato da Giacomo Ricciotti, Direttore dell’Ufficio ITA di Lubiana. Aurora Zabotto di SACE Spa illustrerà gli strumenti di SACE a sostegno delle imprese italiane, mentre Marco Sella di Global Trade Solutions approfondirà le strategie di global and trade compliance per navigare il complesso scenario geopolitico attuale.
Dalla Gestione del Rischio ai Dialoghi sulla DEI
Il pomeriggio si aprirà con un intervento di Giovanni Fidenzi, Responsabile Acquisti di WÜRTH S.r.l., che condividerà le strategie di risk management nel procurement attraverso il caso di Würth Sentinel.
Uno dei momenti più attesi sarà la tavola rotonda “DEI: quale futuro?“, un dialogo su temi di stretta attualità con rappresentanti provenienti da settori diversi, coordinato da Federica Dallanoce, Vicepresidente ADACI.
La giornata si concluderà alle 15:30 con le conclusioni finali e un’opportunità di networking, fondamentale per consolidare le relazioni professionali e gettare le basi per future collaborazioni.
Questo forum rappresenta un’occasione imperdibile per i giovani professionisti e per tutti gli attori della supply chain per confrontarsi, apprendere e contribuire a plasmare un futuro in cui la gestione dei materiali e la logistica siano sempre più integrate, efficienti e attente all’economia circolare, superando ogni confine.
Scarica qui la locandina con il programma completo degli eventi: Locandina3-4luglio25