Friuli Venezia Giulia: Investimenti record nel turismo
TRIESTE – La Regione Friuli Venezia Giulia accelera sulla promozione del turismo investendo risorse senza precedenti: 50 milioni di euro per attivare un fondo immobiliare destinato a stimolare investimenti nel comparto turistico-alberghiero, e 31 milioni per il potenziamento del polo turistico di Sappada (UD), con particolare attenzione alla realizzazione della nuova cabinovia Sappada 2000.
Si tratta di interventi strategici, presentati nella manovra di Assestamento attraverso una serie di emendamenti della Giunta, illustrati dall’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, durante la seduta del Consiglio presieduta da Mauro Bordin.
Fondo immobiliare per rilanciare l’offerta ricettiva
Uno dei problemi strutturali del turismo regionale è rappresentato dalla scarsità di posti letto. La risposta arriva con un fondo immobiliare “chiuso”, creato dalla Regione in partnership con soggetti pubblici e privati. La partecipazione, come ha chiarito Bini, è aperta a Cassa Depositi e Prestiti e a investitori privati già attivi sul territorio, ma non sono state individuate località specifiche, in quanto l’adesione avverrà su manifestazione di interesse.
L’obiettivo è attrarre capitali privati per riqualificare o realizzare strutture turistiche, intervenendo in modo mirato dove l’offerta ricettiva risulta carente.
Focus su Sappada: la nuova cabinovia al centro del progetto
Il secondo asse portante dell’assestamento riguarda Sappada, dove vengono destinati 31 milioni di euro per lo sviluppo della nuova cabinovia Sappada 2000. Secondo l’assessore Bini, questa infrastruttura rappresenta un passaggio decisivo per amplificare l’attrattività turistica della località montana, inserita in una logica di sistema regionale dei poli montani.
Bini ha inoltre ricordato che i 15 milioni già stanziati in precedenza per una telecabina erano stati dirottati su altri interventi sempre a Sappada. Contestualmente, ha richiamato l’attenzione su importanti investimenti per lo Zoncolan, dove è prevista la sostituzione della seggioia Valdan.
Più risorse anche ai rifugi, al turismo accessibile e agli alberghi diffusi
Tra gli emendamenti approvati spicca quello di Roberto Novelli (Forza Italia), che amplia i destinatari dei fondi per la manutenzione, includendo associazioni no profit che gestiscono rifugi escursionistici. Un’analoga proposta, avanzata da Markus Maurmair (FdI), è confluita nello stesso emendamento, con una dotazione complessiva di 120mila euro.
Novelli ha inoltre ottenuto 40mila euro per uno studio finalizzato a valorizzare l’area del monte Matajur in chiave turistica.
Il pacchetto di interventi include anche un potenziamento delle attività di PromoTurismo FVG, che riceverà diversi finanziamenti:
- 430mila euro su proposta di Stefano Balloch (FdI)
- 674mila euro da Antonio Calligaris (Lega)
- 640mila euro da Orsola Costanza (FdI)
- ulteriori 45mila euro grazie all’iniziativa di Mauro Di Bert (Fp)
Carlo Grilli (Fedriga presidente) ha invece focalizzato l’attenzione sul turismo accessibile, destinando 100mila euro a iniziative rivolte a persone con disabilità, una misura che amplia l’orizzonte dell’accoglienza inclusiva.
Valorizzazione dei borghi, itinerari culturali e imprese locali
Maurmair (FdI) ha proposto un contributo di 125mila euro al Comune di Sesto al Reghena, referente della rete dei Borghi più belli d’Italia, mentre Mauro Di Bert ha finanziato con 30mila euro l’organizzazione di un evento internazionale per celebrare l’inserimento della Romea Strata come itinerario culturale riconosciuto dal Consiglio d’Europa.
Parallelamente, il rafforzamento del sostegno alle imprese ha visto:
- 400mila euro a favore delle piccole e medie imprese su proposta di Calligaris
- 100mila euro aggiuntivi per le aziende che perseguono certificazioni di qualità, secondo l’emendamento di Lucia Buna (Lega).