• Pubblicità
sabato, Settembre 13, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home beni archeologici

Restituiti reperti archeologici a Grecia, Egitto e Giordania: operazione dei Carabinieri di Udine

Samuele Meton Samuele Meton
18/07/2025
in beni archeologici, Carabinieri TPC, Cronaca, Egitto, Friuli Venezia Giulia, Giordania, Grecia, Notizie, patrimonio culturale, Primo piano, Trentino, TRENTO, Udine
Restituiti reperti archeologici a Grecia, Egitto e Giordania: operazione dei Carabinieri di Udine
35
Condivisioni
692
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Importante operazione dei Carabinieri di Udine

UDINE – Un’importante operazione dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine ha portato alla restituzione di numerosi reperti archeologici alle Ambasciate di Grecia, Egitto e Giordania. I manufatti erano stati rinvenuti presso un’abitazione privata nella provincia di Trento al termine di un’indagine partita nel 2022.


Sequestro di reperti unici e indagini tecniche

L’operazione è scaturita a seguito di una denuncia di effrazione e furto, che ha permesso ai militari di individuare all’interno dell’abitazione diversi oggetti antichi esposti come soprammobili ma privi di documentazione attestante la loro lecita provenienza. Il materiale, composto da vasellame finemente decorato, corredi fittili e numerosi unguentari e anforette, comprendeva reperti di epoca classica, egizia e nabatea, in particolare provenienti dal celebre sito di Petra.


Origine e autenticità confermate dagli esperti

Grazie alla collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali di Trento, è stata accertata l’autenticità e la provenienza internazionale dei beni, molti dei quali risalgono al 300 a.C.. Il corredo, probabilmente derivante da una sepoltura, è risultato essere un importante patrimonio sottratto nel tempo ai paesi di origine e successivamente trasmesso all’attuale proprietario per eredità.


Ad imageAd image


Cooperazione internazionale e provvedimenti giudiziari

Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Trento hanno evidenziato la buona fede del cittadino in possesso dei reperti, ereditati dal padre, noto viaggiatore e collezionista. La collaborazione tra il Comando TPC, le ambasciate e le autorità diplomatiche di Grecia, Egitto e Giordania ha permesso la restituzione ufficiale dei beni, sottolineando l’importanza di una sinergia internazionale per la tutela del patrimonio storico.


Importante operazione dei Carabinieri di Udine

UDINE – Un’importante operazione dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine ha portato alla restituzione di numerosi reperti archeologici alle Ambasciate di Grecia, Egitto e Giordania. I manufatti erano stati rinvenuti presso un’abitazione privata nella provincia di Trento al termine di un’indagine partita nel 2022.


Sequestro di reperti unici e indagini tecniche

L’operazione è scaturita a seguito di una denuncia di effrazione e furto, che ha permesso ai militari di individuare all’interno dell’abitazione diversi oggetti antichi esposti come soprammobili ma privi di documentazione attestante la loro lecita provenienza. Il materiale, composto da vasellame finemente decorato, corredi fittili e numerosi unguentari e anforette, comprendeva reperti di epoca classica, egizia e nabatea, in particolare provenienti dal celebre sito di Petra.


Origine e autenticità confermate dagli esperti

Grazie alla collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali di Trento, è stata accertata l’autenticità e la provenienza internazionale dei beni, molti dei quali risalgono al 300 a.C.. Il corredo, probabilmente derivante da una sepoltura, è risultato essere un importante patrimonio sottratto nel tempo ai paesi di origine e successivamente trasmesso all’attuale proprietario per eredità.


Ad imageAd image


Cooperazione internazionale e provvedimenti giudiziari

Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Trento hanno evidenziato la buona fede del cittadino in possesso dei reperti, ereditati dal padre, noto viaggiatore e collezionista. La collaborazione tra il Comando TPC, le ambasciate e le autorità diplomatiche di Grecia, Egitto e Giordania ha permesso la restituzione ufficiale dei beni, sottolineando l’importanza di una sinergia internazionale per la tutela del patrimonio storico.


Importante operazione dei Carabinieri di Udine

UDINE – Un’importante operazione dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine ha portato alla restituzione di numerosi reperti archeologici alle Ambasciate di Grecia, Egitto e Giordania. I manufatti erano stati rinvenuti presso un’abitazione privata nella provincia di Trento al termine di un’indagine partita nel 2022.


Sequestro di reperti unici e indagini tecniche

L’operazione è scaturita a seguito di una denuncia di effrazione e furto, che ha permesso ai militari di individuare all’interno dell’abitazione diversi oggetti antichi esposti come soprammobili ma privi di documentazione attestante la loro lecita provenienza. Il materiale, composto da vasellame finemente decorato, corredi fittili e numerosi unguentari e anforette, comprendeva reperti di epoca classica, egizia e nabatea, in particolare provenienti dal celebre sito di Petra.


Origine e autenticità confermate dagli esperti

Grazie alla collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali di Trento, è stata accertata l’autenticità e la provenienza internazionale dei beni, molti dei quali risalgono al 300 a.C.. Il corredo, probabilmente derivante da una sepoltura, è risultato essere un importante patrimonio sottratto nel tempo ai paesi di origine e successivamente trasmesso all’attuale proprietario per eredità.


Ad imageAd image


Cooperazione internazionale e provvedimenti giudiziari

Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Trento hanno evidenziato la buona fede del cittadino in possesso dei reperti, ereditati dal padre, noto viaggiatore e collezionista. La collaborazione tra il Comando TPC, le ambasciate e le autorità diplomatiche di Grecia, Egitto e Giordania ha permesso la restituzione ufficiale dei beni, sottolineando l’importanza di una sinergia internazionale per la tutela del patrimonio storico.


Importante operazione dei Carabinieri di Udine

UDINE – Un’importante operazione dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine ha portato alla restituzione di numerosi reperti archeologici alle Ambasciate di Grecia, Egitto e Giordania. I manufatti erano stati rinvenuti presso un’abitazione privata nella provincia di Trento al termine di un’indagine partita nel 2022.


Sequestro di reperti unici e indagini tecniche

L’operazione è scaturita a seguito di una denuncia di effrazione e furto, che ha permesso ai militari di individuare all’interno dell’abitazione diversi oggetti antichi esposti come soprammobili ma privi di documentazione attestante la loro lecita provenienza. Il materiale, composto da vasellame finemente decorato, corredi fittili e numerosi unguentari e anforette, comprendeva reperti di epoca classica, egizia e nabatea, in particolare provenienti dal celebre sito di Petra.


Origine e autenticità confermate dagli esperti

Grazie alla collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali di Trento, è stata accertata l’autenticità e la provenienza internazionale dei beni, molti dei quali risalgono al 300 a.C.. Il corredo, probabilmente derivante da una sepoltura, è risultato essere un importante patrimonio sottratto nel tempo ai paesi di origine e successivamente trasmesso all’attuale proprietario per eredità.


Ad imageAd image


Cooperazione internazionale e provvedimenti giudiziari

Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Trento hanno evidenziato la buona fede del cittadino in possesso dei reperti, ereditati dal padre, noto viaggiatore e collezionista. La collaborazione tra il Comando TPC, le ambasciate e le autorità diplomatiche di Grecia, Egitto e Giordania ha permesso la restituzione ufficiale dei beni, sottolineando l’importanza di una sinergia internazionale per la tutela del patrimonio storico.


Importante operazione dei Carabinieri di Udine

UDINE – Un’importante operazione dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine ha portato alla restituzione di numerosi reperti archeologici alle Ambasciate di Grecia, Egitto e Giordania. I manufatti erano stati rinvenuti presso un’abitazione privata nella provincia di Trento al termine di un’indagine partita nel 2022.


Sequestro di reperti unici e indagini tecniche

L’operazione è scaturita a seguito di una denuncia di effrazione e furto, che ha permesso ai militari di individuare all’interno dell’abitazione diversi oggetti antichi esposti come soprammobili ma privi di documentazione attestante la loro lecita provenienza. Il materiale, composto da vasellame finemente decorato, corredi fittili e numerosi unguentari e anforette, comprendeva reperti di epoca classica, egizia e nabatea, in particolare provenienti dal celebre sito di Petra.


Origine e autenticità confermate dagli esperti

Grazie alla collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali di Trento, è stata accertata l’autenticità e la provenienza internazionale dei beni, molti dei quali risalgono al 300 a.C.. Il corredo, probabilmente derivante da una sepoltura, è risultato essere un importante patrimonio sottratto nel tempo ai paesi di origine e successivamente trasmesso all’attuale proprietario per eredità.


Ad imageAd image


Cooperazione internazionale e provvedimenti giudiziari

Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Trento hanno evidenziato la buona fede del cittadino in possesso dei reperti, ereditati dal padre, noto viaggiatore e collezionista. La collaborazione tra il Comando TPC, le ambasciate e le autorità diplomatiche di Grecia, Egitto e Giordania ha permesso la restituzione ufficiale dei beni, sottolineando l’importanza di una sinergia internazionale per la tutela del patrimonio storico.


Importante operazione dei Carabinieri di Udine

UDINE – Un’importante operazione dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine ha portato alla restituzione di numerosi reperti archeologici alle Ambasciate di Grecia, Egitto e Giordania. I manufatti erano stati rinvenuti presso un’abitazione privata nella provincia di Trento al termine di un’indagine partita nel 2022.


Sequestro di reperti unici e indagini tecniche

L’operazione è scaturita a seguito di una denuncia di effrazione e furto, che ha permesso ai militari di individuare all’interno dell’abitazione diversi oggetti antichi esposti come soprammobili ma privi di documentazione attestante la loro lecita provenienza. Il materiale, composto da vasellame finemente decorato, corredi fittili e numerosi unguentari e anforette, comprendeva reperti di epoca classica, egizia e nabatea, in particolare provenienti dal celebre sito di Petra.


Origine e autenticità confermate dagli esperti

Grazie alla collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali di Trento, è stata accertata l’autenticità e la provenienza internazionale dei beni, molti dei quali risalgono al 300 a.C.. Il corredo, probabilmente derivante da una sepoltura, è risultato essere un importante patrimonio sottratto nel tempo ai paesi di origine e successivamente trasmesso all’attuale proprietario per eredità.


Ad imageAd image


Cooperazione internazionale e provvedimenti giudiziari

Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Trento hanno evidenziato la buona fede del cittadino in possesso dei reperti, ereditati dal padre, noto viaggiatore e collezionista. La collaborazione tra il Comando TPC, le ambasciate e le autorità diplomatiche di Grecia, Egitto e Giordania ha permesso la restituzione ufficiale dei beni, sottolineando l’importanza di una sinergia internazionale per la tutela del patrimonio storico.


Importante operazione dei Carabinieri di Udine

UDINE – Un’importante operazione dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine ha portato alla restituzione di numerosi reperti archeologici alle Ambasciate di Grecia, Egitto e Giordania. I manufatti erano stati rinvenuti presso un’abitazione privata nella provincia di Trento al termine di un’indagine partita nel 2022.


Sequestro di reperti unici e indagini tecniche

L’operazione è scaturita a seguito di una denuncia di effrazione e furto, che ha permesso ai militari di individuare all’interno dell’abitazione diversi oggetti antichi esposti come soprammobili ma privi di documentazione attestante la loro lecita provenienza. Il materiale, composto da vasellame finemente decorato, corredi fittili e numerosi unguentari e anforette, comprendeva reperti di epoca classica, egizia e nabatea, in particolare provenienti dal celebre sito di Petra.


Origine e autenticità confermate dagli esperti

Grazie alla collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali di Trento, è stata accertata l’autenticità e la provenienza internazionale dei beni, molti dei quali risalgono al 300 a.C.. Il corredo, probabilmente derivante da una sepoltura, è risultato essere un importante patrimonio sottratto nel tempo ai paesi di origine e successivamente trasmesso all’attuale proprietario per eredità.


Ad imageAd image


Cooperazione internazionale e provvedimenti giudiziari

Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Trento hanno evidenziato la buona fede del cittadino in possesso dei reperti, ereditati dal padre, noto viaggiatore e collezionista. La collaborazione tra il Comando TPC, le ambasciate e le autorità diplomatiche di Grecia, Egitto e Giordania ha permesso la restituzione ufficiale dei beni, sottolineando l’importanza di una sinergia internazionale per la tutela del patrimonio storico.


Importante operazione dei Carabinieri di Udine

UDINE – Un’importante operazione dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine ha portato alla restituzione di numerosi reperti archeologici alle Ambasciate di Grecia, Egitto e Giordania. I manufatti erano stati rinvenuti presso un’abitazione privata nella provincia di Trento al termine di un’indagine partita nel 2022.


Sequestro di reperti unici e indagini tecniche

L’operazione è scaturita a seguito di una denuncia di effrazione e furto, che ha permesso ai militari di individuare all’interno dell’abitazione diversi oggetti antichi esposti come soprammobili ma privi di documentazione attestante la loro lecita provenienza. Il materiale, composto da vasellame finemente decorato, corredi fittili e numerosi unguentari e anforette, comprendeva reperti di epoca classica, egizia e nabatea, in particolare provenienti dal celebre sito di Petra.


Origine e autenticità confermate dagli esperti

Grazie alla collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali di Trento, è stata accertata l’autenticità e la provenienza internazionale dei beni, molti dei quali risalgono al 300 a.C.. Il corredo, probabilmente derivante da una sepoltura, è risultato essere un importante patrimonio sottratto nel tempo ai paesi di origine e successivamente trasmesso all’attuale proprietario per eredità.


Ad imageAd image


Cooperazione internazionale e provvedimenti giudiziari

Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Trento hanno evidenziato la buona fede del cittadino in possesso dei reperti, ereditati dal padre, noto viaggiatore e collezionista. La collaborazione tra il Comando TPC, le ambasciate e le autorità diplomatiche di Grecia, Egitto e Giordania ha permesso la restituzione ufficiale dei beni, sottolineando l’importanza di una sinergia internazionale per la tutela del patrimonio storico.


Altri Articoli

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.
Cronaca

Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.

24 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano
Cronaca

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Controlli Polizia Stradale: Autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025
concerti lignano

Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)
biglietti Ticketone

Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

In Friuli si riducono i tempi di attesa per il Passaporto: ecco i nuovi orari ed Uffici
Cronaca

In Friuli si riducono i tempi di attesa per il Passaporto: ecco i nuovi orari ed Uffici

20 Gennaio 2024
I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024
Festival della Montagna a Paluzza e Timau: celebrazione delle Portatrici Carniche
cinema friuli

Festival della Montagna a Paluzza e Timau: celebrazione delle Portatrici Carniche

29 Maggio 2025
Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Cronaca

Trieste, incendio a Servola: 59enne ustionato ed intossicato, è grave

23 Gennaio 2023
Arriva a Trieste una grande novità, Louis Burger apre la sua nuova location
Cronaca

Arriva a Trieste una grande novità, Louis Burger apre la sua nuova location

19 Febbraio 2024

Più lette della settimana

Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere
Cronaca

Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere

26 Novembre 2024
I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024
Tentato furto di Diazepam all’Ospedale Maggiore di Trieste: ladro arrestato
Carabinieri

Tentato furto di Diazepam all’Ospedale Maggiore di Trieste: ladro arrestato

12 Febbraio 2025
Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio
Cronaca

Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio

27 Novembre 2023
Buona Domenica: frasi e immagini di “Buongiorno” da condividere
Cronaca

Buona Domenica: frasi e immagini di “Buongiorno” da condividere

16 Novembre 2024

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21