• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
venerdì, Luglio 18, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home beni archeologici

Restituiti reperti archeologici a Grecia, Egitto e Giordania: operazione dei Carabinieri di Udine

Samuele Meton Samuele Meton
18/07/2025
in beni archeologici, Carabinieri TPC, Cronaca, Egitto, Friuli Venezia Giulia, Giordania, Grecia, Notizie, patrimonio culturale, Primo piano, Trentino, TRENTO, Udine
Restituiti reperti archeologici a Grecia, Egitto e Giordania: operazione dei Carabinieri di Udine
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Importante operazione dei Carabinieri di Udine

UDINE – Un’importante operazione dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine ha portato alla restituzione di numerosi reperti archeologici alle Ambasciate di Grecia, Egitto e Giordania. I manufatti erano stati rinvenuti presso un’abitazione privata nella provincia di Trento al termine di un’indagine partita nel 2022.


Sequestro di reperti unici e indagini tecniche

L’operazione è scaturita a seguito di una denuncia di effrazione e furto, che ha permesso ai militari di individuare all’interno dell’abitazione diversi oggetti antichi esposti come soprammobili ma privi di documentazione attestante la loro lecita provenienza. Il materiale, composto da vasellame finemente decorato, corredi fittili e numerosi unguentari e anforette, comprendeva reperti di epoca classica, egizia e nabatea, in particolare provenienti dal celebre sito di Petra.


Origine e autenticità confermate dagli esperti

Grazie alla collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali di Trento, è stata accertata l’autenticità e la provenienza internazionale dei beni, molti dei quali risalgono al 300 a.C.. Il corredo, probabilmente derivante da una sepoltura, è risultato essere un importante patrimonio sottratto nel tempo ai paesi di origine e successivamente trasmesso all’attuale proprietario per eredità.


Ad imageAd image


Cooperazione internazionale e provvedimenti giudiziari

Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Trento hanno evidenziato la buona fede del cittadino in possesso dei reperti, ereditati dal padre, noto viaggiatore e collezionista. La collaborazione tra il Comando TPC, le ambasciate e le autorità diplomatiche di Grecia, Egitto e Giordania ha permesso la restituzione ufficiale dei beni, sottolineando l’importanza di una sinergia internazionale per la tutela del patrimonio storico.


Importante operazione dei Carabinieri di Udine

UDINE – Un’importante operazione dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine ha portato alla restituzione di numerosi reperti archeologici alle Ambasciate di Grecia, Egitto e Giordania. I manufatti erano stati rinvenuti presso un’abitazione privata nella provincia di Trento al termine di un’indagine partita nel 2022.


Sequestro di reperti unici e indagini tecniche

L’operazione è scaturita a seguito di una denuncia di effrazione e furto, che ha permesso ai militari di individuare all’interno dell’abitazione diversi oggetti antichi esposti come soprammobili ma privi di documentazione attestante la loro lecita provenienza. Il materiale, composto da vasellame finemente decorato, corredi fittili e numerosi unguentari e anforette, comprendeva reperti di epoca classica, egizia e nabatea, in particolare provenienti dal celebre sito di Petra.


Origine e autenticità confermate dagli esperti

Grazie alla collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali di Trento, è stata accertata l’autenticità e la provenienza internazionale dei beni, molti dei quali risalgono al 300 a.C.. Il corredo, probabilmente derivante da una sepoltura, è risultato essere un importante patrimonio sottratto nel tempo ai paesi di origine e successivamente trasmesso all’attuale proprietario per eredità.


Ad imageAd image


Cooperazione internazionale e provvedimenti giudiziari

Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Trento hanno evidenziato la buona fede del cittadino in possesso dei reperti, ereditati dal padre, noto viaggiatore e collezionista. La collaborazione tra il Comando TPC, le ambasciate e le autorità diplomatiche di Grecia, Egitto e Giordania ha permesso la restituzione ufficiale dei beni, sottolineando l’importanza di una sinergia internazionale per la tutela del patrimonio storico.


Importante operazione dei Carabinieri di Udine

UDINE – Un’importante operazione dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine ha portato alla restituzione di numerosi reperti archeologici alle Ambasciate di Grecia, Egitto e Giordania. I manufatti erano stati rinvenuti presso un’abitazione privata nella provincia di Trento al termine di un’indagine partita nel 2022.


Sequestro di reperti unici e indagini tecniche

L’operazione è scaturita a seguito di una denuncia di effrazione e furto, che ha permesso ai militari di individuare all’interno dell’abitazione diversi oggetti antichi esposti come soprammobili ma privi di documentazione attestante la loro lecita provenienza. Il materiale, composto da vasellame finemente decorato, corredi fittili e numerosi unguentari e anforette, comprendeva reperti di epoca classica, egizia e nabatea, in particolare provenienti dal celebre sito di Petra.


Origine e autenticità confermate dagli esperti

Grazie alla collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali di Trento, è stata accertata l’autenticità e la provenienza internazionale dei beni, molti dei quali risalgono al 300 a.C.. Il corredo, probabilmente derivante da una sepoltura, è risultato essere un importante patrimonio sottratto nel tempo ai paesi di origine e successivamente trasmesso all’attuale proprietario per eredità.


Ad imageAd image


Cooperazione internazionale e provvedimenti giudiziari

Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Trento hanno evidenziato la buona fede del cittadino in possesso dei reperti, ereditati dal padre, noto viaggiatore e collezionista. La collaborazione tra il Comando TPC, le ambasciate e le autorità diplomatiche di Grecia, Egitto e Giordania ha permesso la restituzione ufficiale dei beni, sottolineando l’importanza di una sinergia internazionale per la tutela del patrimonio storico.


Importante operazione dei Carabinieri di Udine

UDINE – Un’importante operazione dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine ha portato alla restituzione di numerosi reperti archeologici alle Ambasciate di Grecia, Egitto e Giordania. I manufatti erano stati rinvenuti presso un’abitazione privata nella provincia di Trento al termine di un’indagine partita nel 2022.


Sequestro di reperti unici e indagini tecniche

L’operazione è scaturita a seguito di una denuncia di effrazione e furto, che ha permesso ai militari di individuare all’interno dell’abitazione diversi oggetti antichi esposti come soprammobili ma privi di documentazione attestante la loro lecita provenienza. Il materiale, composto da vasellame finemente decorato, corredi fittili e numerosi unguentari e anforette, comprendeva reperti di epoca classica, egizia e nabatea, in particolare provenienti dal celebre sito di Petra.


Origine e autenticità confermate dagli esperti

Grazie alla collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali di Trento, è stata accertata l’autenticità e la provenienza internazionale dei beni, molti dei quali risalgono al 300 a.C.. Il corredo, probabilmente derivante da una sepoltura, è risultato essere un importante patrimonio sottratto nel tempo ai paesi di origine e successivamente trasmesso all’attuale proprietario per eredità.


Ad imageAd image


Cooperazione internazionale e provvedimenti giudiziari

Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Trento hanno evidenziato la buona fede del cittadino in possesso dei reperti, ereditati dal padre, noto viaggiatore e collezionista. La collaborazione tra il Comando TPC, le ambasciate e le autorità diplomatiche di Grecia, Egitto e Giordania ha permesso la restituzione ufficiale dei beni, sottolineando l’importanza di una sinergia internazionale per la tutela del patrimonio storico.


Importante operazione dei Carabinieri di Udine

UDINE – Un’importante operazione dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine ha portato alla restituzione di numerosi reperti archeologici alle Ambasciate di Grecia, Egitto e Giordania. I manufatti erano stati rinvenuti presso un’abitazione privata nella provincia di Trento al termine di un’indagine partita nel 2022.


Sequestro di reperti unici e indagini tecniche

L’operazione è scaturita a seguito di una denuncia di effrazione e furto, che ha permesso ai militari di individuare all’interno dell’abitazione diversi oggetti antichi esposti come soprammobili ma privi di documentazione attestante la loro lecita provenienza. Il materiale, composto da vasellame finemente decorato, corredi fittili e numerosi unguentari e anforette, comprendeva reperti di epoca classica, egizia e nabatea, in particolare provenienti dal celebre sito di Petra.


Origine e autenticità confermate dagli esperti

Grazie alla collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali di Trento, è stata accertata l’autenticità e la provenienza internazionale dei beni, molti dei quali risalgono al 300 a.C.. Il corredo, probabilmente derivante da una sepoltura, è risultato essere un importante patrimonio sottratto nel tempo ai paesi di origine e successivamente trasmesso all’attuale proprietario per eredità.


Ad imageAd image


Cooperazione internazionale e provvedimenti giudiziari

Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Trento hanno evidenziato la buona fede del cittadino in possesso dei reperti, ereditati dal padre, noto viaggiatore e collezionista. La collaborazione tra il Comando TPC, le ambasciate e le autorità diplomatiche di Grecia, Egitto e Giordania ha permesso la restituzione ufficiale dei beni, sottolineando l’importanza di una sinergia internazionale per la tutela del patrimonio storico.


Importante operazione dei Carabinieri di Udine

UDINE – Un’importante operazione dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine ha portato alla restituzione di numerosi reperti archeologici alle Ambasciate di Grecia, Egitto e Giordania. I manufatti erano stati rinvenuti presso un’abitazione privata nella provincia di Trento al termine di un’indagine partita nel 2022.


Sequestro di reperti unici e indagini tecniche

L’operazione è scaturita a seguito di una denuncia di effrazione e furto, che ha permesso ai militari di individuare all’interno dell’abitazione diversi oggetti antichi esposti come soprammobili ma privi di documentazione attestante la loro lecita provenienza. Il materiale, composto da vasellame finemente decorato, corredi fittili e numerosi unguentari e anforette, comprendeva reperti di epoca classica, egizia e nabatea, in particolare provenienti dal celebre sito di Petra.


Origine e autenticità confermate dagli esperti

Grazie alla collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali di Trento, è stata accertata l’autenticità e la provenienza internazionale dei beni, molti dei quali risalgono al 300 a.C.. Il corredo, probabilmente derivante da una sepoltura, è risultato essere un importante patrimonio sottratto nel tempo ai paesi di origine e successivamente trasmesso all’attuale proprietario per eredità.


Ad imageAd image


Cooperazione internazionale e provvedimenti giudiziari

Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Trento hanno evidenziato la buona fede del cittadino in possesso dei reperti, ereditati dal padre, noto viaggiatore e collezionista. La collaborazione tra il Comando TPC, le ambasciate e le autorità diplomatiche di Grecia, Egitto e Giordania ha permesso la restituzione ufficiale dei beni, sottolineando l’importanza di una sinergia internazionale per la tutela del patrimonio storico.


Importante operazione dei Carabinieri di Udine

UDINE – Un’importante operazione dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine ha portato alla restituzione di numerosi reperti archeologici alle Ambasciate di Grecia, Egitto e Giordania. I manufatti erano stati rinvenuti presso un’abitazione privata nella provincia di Trento al termine di un’indagine partita nel 2022.


Sequestro di reperti unici e indagini tecniche

L’operazione è scaturita a seguito di una denuncia di effrazione e furto, che ha permesso ai militari di individuare all’interno dell’abitazione diversi oggetti antichi esposti come soprammobili ma privi di documentazione attestante la loro lecita provenienza. Il materiale, composto da vasellame finemente decorato, corredi fittili e numerosi unguentari e anforette, comprendeva reperti di epoca classica, egizia e nabatea, in particolare provenienti dal celebre sito di Petra.


Origine e autenticità confermate dagli esperti

Grazie alla collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali di Trento, è stata accertata l’autenticità e la provenienza internazionale dei beni, molti dei quali risalgono al 300 a.C.. Il corredo, probabilmente derivante da una sepoltura, è risultato essere un importante patrimonio sottratto nel tempo ai paesi di origine e successivamente trasmesso all’attuale proprietario per eredità.


Ad imageAd image


Cooperazione internazionale e provvedimenti giudiziari

Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Trento hanno evidenziato la buona fede del cittadino in possesso dei reperti, ereditati dal padre, noto viaggiatore e collezionista. La collaborazione tra il Comando TPC, le ambasciate e le autorità diplomatiche di Grecia, Egitto e Giordania ha permesso la restituzione ufficiale dei beni, sottolineando l’importanza di una sinergia internazionale per la tutela del patrimonio storico.


Importante operazione dei Carabinieri di Udine

UDINE – Un’importante operazione dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine ha portato alla restituzione di numerosi reperti archeologici alle Ambasciate di Grecia, Egitto e Giordania. I manufatti erano stati rinvenuti presso un’abitazione privata nella provincia di Trento al termine di un’indagine partita nel 2022.


Sequestro di reperti unici e indagini tecniche

L’operazione è scaturita a seguito di una denuncia di effrazione e furto, che ha permesso ai militari di individuare all’interno dell’abitazione diversi oggetti antichi esposti come soprammobili ma privi di documentazione attestante la loro lecita provenienza. Il materiale, composto da vasellame finemente decorato, corredi fittili e numerosi unguentari e anforette, comprendeva reperti di epoca classica, egizia e nabatea, in particolare provenienti dal celebre sito di Petra.


Origine e autenticità confermate dagli esperti

Grazie alla collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali di Trento, è stata accertata l’autenticità e la provenienza internazionale dei beni, molti dei quali risalgono al 300 a.C.. Il corredo, probabilmente derivante da una sepoltura, è risultato essere un importante patrimonio sottratto nel tempo ai paesi di origine e successivamente trasmesso all’attuale proprietario per eredità.


Ad imageAd image


Cooperazione internazionale e provvedimenti giudiziari

Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Trento hanno evidenziato la buona fede del cittadino in possesso dei reperti, ereditati dal padre, noto viaggiatore e collezionista. La collaborazione tra il Comando TPC, le ambasciate e le autorità diplomatiche di Grecia, Egitto e Giordania ha permesso la restituzione ufficiale dei beni, sottolineando l’importanza di una sinergia internazionale per la tutela del patrimonio storico.


Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Esecuzione mandato arresto europeo: cittadino albanese condannato fugge e viene catturato in Ungheria
arresto europeo

Esecuzione mandato arresto europeo: cittadino albanese condannato fugge e viene catturato in Ungheria

18 Luglio 2025
Intervento del Soccorso Alpino per giovane escursionista a Sappada: trasporto in ospedale
Cronaca

Intervento del Soccorso Alpino per giovane escursionista a Sappada: trasporto in ospedale

18 Luglio 2025
Musica contemporanea e sperimentazione sonora a Udine: Codex III a Corte Morpurgo
Codex III

Musica contemporanea e sperimentazione sonora a Udine: Codex III a Corte Morpurgo

18 Luglio 2025
Le Notti del Vino 2025 al Parco Scultoreo di Braida Copetti: arte, degustazioni e sapori d’eccellenza
arte all’aperto

Le Notti del Vino 2025 al Parco Scultoreo di Braida Copetti: arte, degustazioni e sapori d’eccellenza

18 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Esecuzione mandato arresto europeo: cittadino albanese condannato fugge e viene catturato in Ungheria
arresto europeo

Esecuzione mandato arresto europeo: cittadino albanese condannato fugge e viene catturato in Ungheria

18 Luglio 2025
Intervento del Soccorso Alpino per giovane escursionista a Sappada: trasporto in ospedale
Cronaca

Intervento del Soccorso Alpino per giovane escursionista a Sappada: trasporto in ospedale

18 Luglio 2025
Pordenone piange la scomparsa di Umberto Natalucci: uomo di impegno e mediazione
assessore

Pordenone piange la scomparsa di Umberto Natalucci: uomo di impegno e mediazione

18 Luglio 2025
Grave incidente stradale a Lestizza: conducente elitrasportato in elicottero
Cronaca

Grave incidente stradale a Lestizza: conducente elitrasportato in elicottero

18 Luglio 2025
A4: traffico in aumento, code e rallentamenti previsti – novità al casello di Redipuglia – previsioni per il weekend
A4 Venezia Trieste

A4: traffico in aumento, code e rallentamenti previsti – novità al casello di Redipuglia – previsioni per il weekend

18 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Successo di X-River: 500.000 persone sul Tagliamento, mobilità dolce e turismo sostenibile crescono
cicloturismo

Successo di X-River: 500.000 persone sul Tagliamento, mobilità dolce e turismo sostenibile crescono

18 Luglio 2025
Università di Udine: confermato 2° posto nella classifica Censis per il terzo anno consecutivo
atenei medi

Università di Udine: confermato 2° posto nella classifica Censis per il terzo anno consecutivo

17 Luglio 2025
Esperienze marittime a Lignano Sabbiadoro: storia, natura e cultura
Cronaca

Esperienze marittime a Lignano Sabbiadoro: storia, natura e cultura

17 Luglio 2025
Inaugurazione percorso salute e cultura a Paularo: FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute
10mila passi

Inaugurazione percorso salute e cultura a Paularo: FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute

17 Luglio 2025
Previsioni Meteo 10 Dicembre 2024 per il Veneto e Friuli Venezia Giulia
BELLUNO

Instabilità atmosferica in Nordest: temporali e calo delle temperature in arrivo

15 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Il postino di Trieste: tra lavoro e turismo, la nuova vocazione della città
Carso

Il postino di Trieste: tra lavoro e turismo, la nuova vocazione della città

17 Luglio 2025
Serata speciale alle Notti del Vino: dialogo tra architettura, vino e cultura
architettura

Serata speciale alle Notti del Vino: dialogo tra architettura, vino e cultura

16 Luglio 2025
Il Piccolo Opera Festival 2025: successo nazionale e internazionale, anticipazioni per il 2026
Cronaca

Il Piccolo Opera Festival 2025: successo nazionale e internazionale, anticipazioni per il 2026

16 Luglio 2025
Cronaca

A Udine, la presentazione del primo documentario dedicato a tutti i gruppi folcloristici FVG

23 Ottobre 2023
E’ morto Adriano Stocco, addio all’imprenditore 68enne che amava il mare
Cronaca

E’ morto Adriano Stocco, addio all’imprenditore 68enne che amava il mare

3 Marzo 2024
LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025

Più lette della settimana

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero
Cronaca

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero

5 Marzo 2025
“Simposio Adâlt 2025: Viti PIWI e produzione sostenibile in Carnia”
carnia

“Simposio Adâlt 2025: Viti PIWI e produzione sostenibile in Carnia”

15 Luglio 2025
Trionfo epico di Sinner a Wimbledon 2025: assenza istituzionale italiana
Cronaca

Trionfo epico di Sinner a Wimbledon 2025: assenza istituzionale italiana

13 Luglio 2025
Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025
Biblioteca Monfalcone

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025

10 Luglio 2025
Addio al rapper King, morto durante un intervento: lutto a Pinzano (PN)
Arresto cardiaco

Addio al rapper King, morto durante un intervento: lutto a Pinzano (PN)

12 Luglio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21