Caldo torrido nel Nordest: cosa ci aspetta?
Una settimana infuocata ha preso il via nel Nordest d’Italia, con temperature roventi che stanno colpendo soprattutto il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Tuttavia, il caldo intenso potrebbe presto lasciare spazio a un repentino cambiamento del meteo. A partire dalla serata di venerdì 4 luglio 2025, sono attesi forti temporali, calo termico e condizioni meteorologiche più instabili.
Fine settimana di svolta: arriva il cambiamento estivo?
Dal 5 luglio 2025, il campo anticiclonico cederà il passo a un’aria più instabile proveniente da ovest. Ci saranno temporali diffusi, che inizieranno sulle zone montane per poi estendersi alla pianura e alla costa. Il picco del cambiamento è atteso tra domenica 6 e martedì 8 luglio, con un forte maltempo caratterizzato da temporali intensi, raffiche di vento e grandinate localizzate.
Calo termico in arrivo entro martedì
Con l’arrivo della perturbazione, le temperature subiranno una netta flessione, con massime attorno ai 26-29°C e minime tra 17 e 20 gradi. Questo porterà un clima più gradevole e notti finalmente fresche. Un sollievo per le zone interne del Veneto e del Friuli dopo giorni di caldo tropicale.
Caldo torrido nel Nordest: cosa ci aspetta?
Una settimana infuocata ha preso il via nel Nordest d’Italia, con temperature roventi che stanno colpendo soprattutto il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Tuttavia, il caldo intenso potrebbe presto lasciare spazio a un repentino cambiamento del meteo. A partire dalla serata di venerdì 4 luglio 2025, sono attesi forti temporali, calo termico e condizioni meteorologiche più instabili.
Fine settimana di svolta: arriva il cambiamento estivo?
Dal 5 luglio 2025, il campo anticiclonico cederà il passo a un’aria più instabile proveniente da ovest. Ci saranno temporali diffusi, che inizieranno sulle zone montane per poi estendersi alla pianura e alla costa. Il picco del cambiamento è atteso tra domenica 6 e martedì 8 luglio, con un forte maltempo caratterizzato da temporali intensi, raffiche di vento e grandinate localizzate.
Calo termico in arrivo entro martedì
Con l’arrivo della perturbazione, le temperature subiranno una netta flessione, con massime attorno ai 26-29°C e minime tra 17 e 20 gradi. Questo porterà un clima più gradevole e notti finalmente fresche. Un sollievo per le zone interne del Veneto e del Friuli dopo giorni di caldo tropicale.
Caldo torrido nel Nordest: cosa ci aspetta?
Una settimana infuocata ha preso il via nel Nordest d’Italia, con temperature roventi che stanno colpendo soprattutto il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Tuttavia, il caldo intenso potrebbe presto lasciare spazio a un repentino cambiamento del meteo. A partire dalla serata di venerdì 4 luglio 2025, sono attesi forti temporali, calo termico e condizioni meteorologiche più instabili.
Fine settimana di svolta: arriva il cambiamento estivo?
Dal 5 luglio 2025, il campo anticiclonico cederà il passo a un’aria più instabile proveniente da ovest. Ci saranno temporali diffusi, che inizieranno sulle zone montane per poi estendersi alla pianura e alla costa. Il picco del cambiamento è atteso tra domenica 6 e martedì 8 luglio, con un forte maltempo caratterizzato da temporali intensi, raffiche di vento e grandinate localizzate.
Calo termico in arrivo entro martedì
Con l’arrivo della perturbazione, le temperature subiranno una netta flessione, con massime attorno ai 26-29°C e minime tra 17 e 20 gradi. Questo porterà un clima più gradevole e notti finalmente fresche. Un sollievo per le zone interne del Veneto e del Friuli dopo giorni di caldo tropicale.
Caldo torrido nel Nordest: cosa ci aspetta?
Una settimana infuocata ha preso il via nel Nordest d’Italia, con temperature roventi che stanno colpendo soprattutto il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Tuttavia, il caldo intenso potrebbe presto lasciare spazio a un repentino cambiamento del meteo. A partire dalla serata di venerdì 4 luglio 2025, sono attesi forti temporali, calo termico e condizioni meteorologiche più instabili.
Fine settimana di svolta: arriva il cambiamento estivo?
Dal 5 luglio 2025, il campo anticiclonico cederà il passo a un’aria più instabile proveniente da ovest. Ci saranno temporali diffusi, che inizieranno sulle zone montane per poi estendersi alla pianura e alla costa. Il picco del cambiamento è atteso tra domenica 6 e martedì 8 luglio, con un forte maltempo caratterizzato da temporali intensi, raffiche di vento e grandinate localizzate.
Calo termico in arrivo entro martedì
Con l’arrivo della perturbazione, le temperature subiranno una netta flessione, con massime attorno ai 26-29°C e minime tra 17 e 20 gradi. Questo porterà un clima più gradevole e notti finalmente fresche. Un sollievo per le zone interne del Veneto e del Friuli dopo giorni di caldo tropicale.
Caldo torrido nel Nordest: cosa ci aspetta?
Una settimana infuocata ha preso il via nel Nordest d’Italia, con temperature roventi che stanno colpendo soprattutto il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Tuttavia, il caldo intenso potrebbe presto lasciare spazio a un repentino cambiamento del meteo. A partire dalla serata di venerdì 4 luglio 2025, sono attesi forti temporali, calo termico e condizioni meteorologiche più instabili.
Fine settimana di svolta: arriva il cambiamento estivo?
Dal 5 luglio 2025, il campo anticiclonico cederà il passo a un’aria più instabile proveniente da ovest. Ci saranno temporali diffusi, che inizieranno sulle zone montane per poi estendersi alla pianura e alla costa. Il picco del cambiamento è atteso tra domenica 6 e martedì 8 luglio, con un forte maltempo caratterizzato da temporali intensi, raffiche di vento e grandinate localizzate.
Calo termico in arrivo entro martedì
Con l’arrivo della perturbazione, le temperature subiranno una netta flessione, con massime attorno ai 26-29°C e minime tra 17 e 20 gradi. Questo porterà un clima più gradevole e notti finalmente fresche. Un sollievo per le zone interne del Veneto e del Friuli dopo giorni di caldo tropicale.
Caldo torrido nel Nordest: cosa ci aspetta?
Una settimana infuocata ha preso il via nel Nordest d’Italia, con temperature roventi che stanno colpendo soprattutto il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Tuttavia, il caldo intenso potrebbe presto lasciare spazio a un repentino cambiamento del meteo. A partire dalla serata di venerdì 4 luglio 2025, sono attesi forti temporali, calo termico e condizioni meteorologiche più instabili.
Fine settimana di svolta: arriva il cambiamento estivo?
Dal 5 luglio 2025, il campo anticiclonico cederà il passo a un’aria più instabile proveniente da ovest. Ci saranno temporali diffusi, che inizieranno sulle zone montane per poi estendersi alla pianura e alla costa. Il picco del cambiamento è atteso tra domenica 6 e martedì 8 luglio, con un forte maltempo caratterizzato da temporali intensi, raffiche di vento e grandinate localizzate.
Calo termico in arrivo entro martedì
Con l’arrivo della perturbazione, le temperature subiranno una netta flessione, con massime attorno ai 26-29°C e minime tra 17 e 20 gradi. Questo porterà un clima più gradevole e notti finalmente fresche. Un sollievo per le zone interne del Veneto e del Friuli dopo giorni di caldo tropicale.
Caldo torrido nel Nordest: cosa ci aspetta?
Una settimana infuocata ha preso il via nel Nordest d’Italia, con temperature roventi che stanno colpendo soprattutto il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Tuttavia, il caldo intenso potrebbe presto lasciare spazio a un repentino cambiamento del meteo. A partire dalla serata di venerdì 4 luglio 2025, sono attesi forti temporali, calo termico e condizioni meteorologiche più instabili.
Fine settimana di svolta: arriva il cambiamento estivo?
Dal 5 luglio 2025, il campo anticiclonico cederà il passo a un’aria più instabile proveniente da ovest. Ci saranno temporali diffusi, che inizieranno sulle zone montane per poi estendersi alla pianura e alla costa. Il picco del cambiamento è atteso tra domenica 6 e martedì 8 luglio, con un forte maltempo caratterizzato da temporali intensi, raffiche di vento e grandinate localizzate.
Calo termico in arrivo entro martedì
Con l’arrivo della perturbazione, le temperature subiranno una netta flessione, con massime attorno ai 26-29°C e minime tra 17 e 20 gradi. Questo porterà un clima più gradevole e notti finalmente fresche. Un sollievo per le zone interne del Veneto e del Friuli dopo giorni di caldo tropicale.
Caldo torrido nel Nordest: cosa ci aspetta?
Una settimana infuocata ha preso il via nel Nordest d’Italia, con temperature roventi che stanno colpendo soprattutto il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Tuttavia, il caldo intenso potrebbe presto lasciare spazio a un repentino cambiamento del meteo. A partire dalla serata di venerdì 4 luglio 2025, sono attesi forti temporali, calo termico e condizioni meteorologiche più instabili.
Fine settimana di svolta: arriva il cambiamento estivo?
Dal 5 luglio 2025, il campo anticiclonico cederà il passo a un’aria più instabile proveniente da ovest. Ci saranno temporali diffusi, che inizieranno sulle zone montane per poi estendersi alla pianura e alla costa. Il picco del cambiamento è atteso tra domenica 6 e martedì 8 luglio, con un forte maltempo caratterizzato da temporali intensi, raffiche di vento e grandinate localizzate.
Calo termico in arrivo entro martedì
Con l’arrivo della perturbazione, le temperature subiranno una netta flessione, con massime attorno ai 26-29°C e minime tra 17 e 20 gradi. Questo porterà un clima più gradevole e notti finalmente fresche. Un sollievo per le zone interne del Veneto e del Friuli dopo giorni di caldo tropicale.