• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Due interventi di soccorso in montagna: Venzone e Forni di Sopra, 28 giugno 2025

Elisabetta Beretta Elisabetta Beretta
28/06/2025
in Cronaca, escursioni, Forni di Sopra, Friuli Venezia Giulia, Notizie, Primo piano, sicurezza in montagna, Soccorso Alpino, Udine, VENZONE
Due interventi di soccorso in montagna: Venzone e Forni di Sopra, 28 giugno 2025
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Venzone – Forni di Sopra (Udine): due interventi di soccorso nelle montagne friulane

Oggi, 28 giugno 2025, i soccorritori sono stati impegnati in due interventi di rilievo sulle montagne friulane.

Il primo intervento si è verificato questa mattina, intorno alle 11:30, quando due giovani friulani di circa venticinque anni hanno lanciato l’allarme al Nue112, trovandosi in seria difficoltà sotto il Monte di Ledis a quota 980 metri. I ragazzi, nonostante non riportassero traumi fisici, erano bloccati in una zona estremamente ripida e instabile, aggrappati rispettivamente a una parete di roccia e a una pianta, dopo aver smarrito il sentiero originale.

L’allerta ha scatenato l’intervento coordinato dalla Sores, che ha coinvolto la stazione di Udine del Soccorso Alpino, la Guardia di Finanza e l’elisoccorso regionale. L’elicottero è atterrato al campo base di Venzone per imbarcare un tecnico supplementare necessario per il recupero in sicurezza.

I due giovani sono stati recuperati uno alla volta grazie al verricello e al supporto del tecnico di stazione. L’operazione si è conclusa intorno alle 13:00.

Secondo intervento: malore improvviso sul sentiero

Il secondo intervento di oggi è avvenuto a Forni di Sopra: intorno alle 13:00 la Sores ha attivato la stazione locale del Soccorso Alpino e un’ambulanza per soccorrere un’escursionista colta da un improvviso malore lungo la strada che porta al rifugio Giaf a quota 1350 metri.

All’arrivo dei soccorritori, la donna si era già ripresa, ma è stata comunque sottoposta a un’accurata valutazione da parte del personale sanitario dell’ambulanza per escludere eventuali complicazioni. L’operazione si è conclusa verso le 14:30 senza ulteriori problematiche.

Venzone – Forni di Sopra (Udine): due interventi di soccorso nelle montagne friulane

Oggi, 28 giugno 2025, i soccorritori sono stati impegnati in due interventi di rilievo sulle montagne friulane.

Il primo intervento si è verificato questa mattina, intorno alle 11:30, quando due giovani friulani di circa venticinque anni hanno lanciato l’allarme al Nue112, trovandosi in seria difficoltà sotto il Monte di Ledis a quota 980 metri. I ragazzi, nonostante non riportassero traumi fisici, erano bloccati in una zona estremamente ripida e instabile, aggrappati rispettivamente a una parete di roccia e a una pianta, dopo aver smarrito il sentiero originale.

L’allerta ha scatenato l’intervento coordinato dalla Sores, che ha coinvolto la stazione di Udine del Soccorso Alpino, la Guardia di Finanza e l’elisoccorso regionale. L’elicottero è atterrato al campo base di Venzone per imbarcare un tecnico supplementare necessario per il recupero in sicurezza.

I due giovani sono stati recuperati uno alla volta grazie al verricello e al supporto del tecnico di stazione. L’operazione si è conclusa intorno alle 13:00.

Secondo intervento: malore improvviso sul sentiero

Il secondo intervento di oggi è avvenuto a Forni di Sopra: intorno alle 13:00 la Sores ha attivato la stazione locale del Soccorso Alpino e un’ambulanza per soccorrere un’escursionista colta da un improvviso malore lungo la strada che porta al rifugio Giaf a quota 1350 metri.

All’arrivo dei soccorritori, la donna si era già ripresa, ma è stata comunque sottoposta a un’accurata valutazione da parte del personale sanitario dell’ambulanza per escludere eventuali complicazioni. L’operazione si è conclusa verso le 14:30 senza ulteriori problematiche.

Venzone – Forni di Sopra (Udine): due interventi di soccorso nelle montagne friulane

Oggi, 28 giugno 2025, i soccorritori sono stati impegnati in due interventi di rilievo sulle montagne friulane.

Il primo intervento si è verificato questa mattina, intorno alle 11:30, quando due giovani friulani di circa venticinque anni hanno lanciato l’allarme al Nue112, trovandosi in seria difficoltà sotto il Monte di Ledis a quota 980 metri. I ragazzi, nonostante non riportassero traumi fisici, erano bloccati in una zona estremamente ripida e instabile, aggrappati rispettivamente a una parete di roccia e a una pianta, dopo aver smarrito il sentiero originale.

L’allerta ha scatenato l’intervento coordinato dalla Sores, che ha coinvolto la stazione di Udine del Soccorso Alpino, la Guardia di Finanza e l’elisoccorso regionale. L’elicottero è atterrato al campo base di Venzone per imbarcare un tecnico supplementare necessario per il recupero in sicurezza.

I due giovani sono stati recuperati uno alla volta grazie al verricello e al supporto del tecnico di stazione. L’operazione si è conclusa intorno alle 13:00.

Secondo intervento: malore improvviso sul sentiero

Il secondo intervento di oggi è avvenuto a Forni di Sopra: intorno alle 13:00 la Sores ha attivato la stazione locale del Soccorso Alpino e un’ambulanza per soccorrere un’escursionista colta da un improvviso malore lungo la strada che porta al rifugio Giaf a quota 1350 metri.

All’arrivo dei soccorritori, la donna si era già ripresa, ma è stata comunque sottoposta a un’accurata valutazione da parte del personale sanitario dell’ambulanza per escludere eventuali complicazioni. L’operazione si è conclusa verso le 14:30 senza ulteriori problematiche.

Venzone – Forni di Sopra (Udine): due interventi di soccorso nelle montagne friulane

Oggi, 28 giugno 2025, i soccorritori sono stati impegnati in due interventi di rilievo sulle montagne friulane.

Il primo intervento si è verificato questa mattina, intorno alle 11:30, quando due giovani friulani di circa venticinque anni hanno lanciato l’allarme al Nue112, trovandosi in seria difficoltà sotto il Monte di Ledis a quota 980 metri. I ragazzi, nonostante non riportassero traumi fisici, erano bloccati in una zona estremamente ripida e instabile, aggrappati rispettivamente a una parete di roccia e a una pianta, dopo aver smarrito il sentiero originale.

L’allerta ha scatenato l’intervento coordinato dalla Sores, che ha coinvolto la stazione di Udine del Soccorso Alpino, la Guardia di Finanza e l’elisoccorso regionale. L’elicottero è atterrato al campo base di Venzone per imbarcare un tecnico supplementare necessario per il recupero in sicurezza.

I due giovani sono stati recuperati uno alla volta grazie al verricello e al supporto del tecnico di stazione. L’operazione si è conclusa intorno alle 13:00.

Secondo intervento: malore improvviso sul sentiero

Il secondo intervento di oggi è avvenuto a Forni di Sopra: intorno alle 13:00 la Sores ha attivato la stazione locale del Soccorso Alpino e un’ambulanza per soccorrere un’escursionista colta da un improvviso malore lungo la strada che porta al rifugio Giaf a quota 1350 metri.

All’arrivo dei soccorritori, la donna si era già ripresa, ma è stata comunque sottoposta a un’accurata valutazione da parte del personale sanitario dell’ambulanza per escludere eventuali complicazioni. L’operazione si è conclusa verso le 14:30 senza ulteriori problematiche.

Venzone – Forni di Sopra (Udine): due interventi di soccorso nelle montagne friulane

Oggi, 28 giugno 2025, i soccorritori sono stati impegnati in due interventi di rilievo sulle montagne friulane.

Il primo intervento si è verificato questa mattina, intorno alle 11:30, quando due giovani friulani di circa venticinque anni hanno lanciato l’allarme al Nue112, trovandosi in seria difficoltà sotto il Monte di Ledis a quota 980 metri. I ragazzi, nonostante non riportassero traumi fisici, erano bloccati in una zona estremamente ripida e instabile, aggrappati rispettivamente a una parete di roccia e a una pianta, dopo aver smarrito il sentiero originale.

L’allerta ha scatenato l’intervento coordinato dalla Sores, che ha coinvolto la stazione di Udine del Soccorso Alpino, la Guardia di Finanza e l’elisoccorso regionale. L’elicottero è atterrato al campo base di Venzone per imbarcare un tecnico supplementare necessario per il recupero in sicurezza.

I due giovani sono stati recuperati uno alla volta grazie al verricello e al supporto del tecnico di stazione. L’operazione si è conclusa intorno alle 13:00.

Secondo intervento: malore improvviso sul sentiero

Il secondo intervento di oggi è avvenuto a Forni di Sopra: intorno alle 13:00 la Sores ha attivato la stazione locale del Soccorso Alpino e un’ambulanza per soccorrere un’escursionista colta da un improvviso malore lungo la strada che porta al rifugio Giaf a quota 1350 metri.

All’arrivo dei soccorritori, la donna si era già ripresa, ma è stata comunque sottoposta a un’accurata valutazione da parte del personale sanitario dell’ambulanza per escludere eventuali complicazioni. L’operazione si è conclusa verso le 14:30 senza ulteriori problematiche.

Venzone – Forni di Sopra (Udine): due interventi di soccorso nelle montagne friulane

Oggi, 28 giugno 2025, i soccorritori sono stati impegnati in due interventi di rilievo sulle montagne friulane.

Il primo intervento si è verificato questa mattina, intorno alle 11:30, quando due giovani friulani di circa venticinque anni hanno lanciato l’allarme al Nue112, trovandosi in seria difficoltà sotto il Monte di Ledis a quota 980 metri. I ragazzi, nonostante non riportassero traumi fisici, erano bloccati in una zona estremamente ripida e instabile, aggrappati rispettivamente a una parete di roccia e a una pianta, dopo aver smarrito il sentiero originale.

L’allerta ha scatenato l’intervento coordinato dalla Sores, che ha coinvolto la stazione di Udine del Soccorso Alpino, la Guardia di Finanza e l’elisoccorso regionale. L’elicottero è atterrato al campo base di Venzone per imbarcare un tecnico supplementare necessario per il recupero in sicurezza.

I due giovani sono stati recuperati uno alla volta grazie al verricello e al supporto del tecnico di stazione. L’operazione si è conclusa intorno alle 13:00.

Secondo intervento: malore improvviso sul sentiero

Il secondo intervento di oggi è avvenuto a Forni di Sopra: intorno alle 13:00 la Sores ha attivato la stazione locale del Soccorso Alpino e un’ambulanza per soccorrere un’escursionista colta da un improvviso malore lungo la strada che porta al rifugio Giaf a quota 1350 metri.

All’arrivo dei soccorritori, la donna si era già ripresa, ma è stata comunque sottoposta a un’accurata valutazione da parte del personale sanitario dell’ambulanza per escludere eventuali complicazioni. L’operazione si è conclusa verso le 14:30 senza ulteriori problematiche.

Venzone – Forni di Sopra (Udine): due interventi di soccorso nelle montagne friulane

Oggi, 28 giugno 2025, i soccorritori sono stati impegnati in due interventi di rilievo sulle montagne friulane.

Il primo intervento si è verificato questa mattina, intorno alle 11:30, quando due giovani friulani di circa venticinque anni hanno lanciato l’allarme al Nue112, trovandosi in seria difficoltà sotto il Monte di Ledis a quota 980 metri. I ragazzi, nonostante non riportassero traumi fisici, erano bloccati in una zona estremamente ripida e instabile, aggrappati rispettivamente a una parete di roccia e a una pianta, dopo aver smarrito il sentiero originale.

L’allerta ha scatenato l’intervento coordinato dalla Sores, che ha coinvolto la stazione di Udine del Soccorso Alpino, la Guardia di Finanza e l’elisoccorso regionale. L’elicottero è atterrato al campo base di Venzone per imbarcare un tecnico supplementare necessario per il recupero in sicurezza.

I due giovani sono stati recuperati uno alla volta grazie al verricello e al supporto del tecnico di stazione. L’operazione si è conclusa intorno alle 13:00.

Secondo intervento: malore improvviso sul sentiero

Il secondo intervento di oggi è avvenuto a Forni di Sopra: intorno alle 13:00 la Sores ha attivato la stazione locale del Soccorso Alpino e un’ambulanza per soccorrere un’escursionista colta da un improvviso malore lungo la strada che porta al rifugio Giaf a quota 1350 metri.

All’arrivo dei soccorritori, la donna si era già ripresa, ma è stata comunque sottoposta a un’accurata valutazione da parte del personale sanitario dell’ambulanza per escludere eventuali complicazioni. L’operazione si è conclusa verso le 14:30 senza ulteriori problematiche.

Venzone – Forni di Sopra (Udine): due interventi di soccorso nelle montagne friulane

Oggi, 28 giugno 2025, i soccorritori sono stati impegnati in due interventi di rilievo sulle montagne friulane.

Il primo intervento si è verificato questa mattina, intorno alle 11:30, quando due giovani friulani di circa venticinque anni hanno lanciato l’allarme al Nue112, trovandosi in seria difficoltà sotto il Monte di Ledis a quota 980 metri. I ragazzi, nonostante non riportassero traumi fisici, erano bloccati in una zona estremamente ripida e instabile, aggrappati rispettivamente a una parete di roccia e a una pianta, dopo aver smarrito il sentiero originale.

L’allerta ha scatenato l’intervento coordinato dalla Sores, che ha coinvolto la stazione di Udine del Soccorso Alpino, la Guardia di Finanza e l’elisoccorso regionale. L’elicottero è atterrato al campo base di Venzone per imbarcare un tecnico supplementare necessario per il recupero in sicurezza.

I due giovani sono stati recuperati uno alla volta grazie al verricello e al supporto del tecnico di stazione. L’operazione si è conclusa intorno alle 13:00.

Secondo intervento: malore improvviso sul sentiero

Il secondo intervento di oggi è avvenuto a Forni di Sopra: intorno alle 13:00 la Sores ha attivato la stazione locale del Soccorso Alpino e un’ambulanza per soccorrere un’escursionista colta da un improvviso malore lungo la strada che porta al rifugio Giaf a quota 1350 metri.

All’arrivo dei soccorritori, la donna si era già ripresa, ma è stata comunque sottoposta a un’accurata valutazione da parte del personale sanitario dell’ambulanza per escludere eventuali complicazioni. L’operazione si è conclusa verso le 14:30 senza ulteriori problematiche.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

L’estrazione del Million Day: scopri i numeri vincenti del 24 marzo 2025
BELLUNO

Million Day: Estrazione serale del 1 luglio 2025, numeri vincenti e regole del gioco

1 Luglio 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 1 luglio 2025: numeri vincenti e jackpot

1 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Fabio Perin nuovo dirigente U.P.G.S.P. Questura Udine: una carriera di successo
Cronaca

Fabio Perin nuovo dirigente U.P.G.S.P. Questura Udine: una carriera di successo

1 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incendio a Villesse: agricoltori e Vigili del Fuoco salvano mietitrebbia
Cronaca

Incendio a Villesse: agricoltori e Vigili del Fuoco salvano mietitrebbia

1 Luglio 2025
Grave incidente chiude A4 tra Latisana e Portogruaro: code e rallentamenti
A4

Grave incidente chiude A4 tra Latisana e Portogruaro: code e rallentamenti

1 Luglio 2025
Incendio a Trieste: evacuata palazzina in via Giulia, causa ancora da determinare
Cronaca

Incendio a Trieste: evacuata palazzina in via Giulia, causa ancora da determinare

1 Luglio 2025
Escursionista trova ordigno bellico: intervento artificieri a Pontebba (Udine)
artificieri

Escursionista trova ordigno bellico: intervento artificieri a Pontebba (Udine)

30 Giugno 2025
Sequestro di 4.500 flaconi di detersivi contraffatti a Trieste: operazione della Guardia di Finanza e Dogane
Agenzia delle Dogane

Sequestro di 4.500 flaconi di detersivi contraffatti a Trieste: operazione della Guardia di Finanza e Dogane

30 Giugno 2025

Altre notizie in Friuli

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”

1 Luglio 2025
Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025
BELLUNO

Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025

1 Luglio 2025
Settimana controlli intensificati: autovelox mobili e fissi in Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 giugno 2025
autovelox friuli

Controlli velocità attivi in Friuli Venezia Giulia: postazioni mobili e autovelox fissi

30 Giugno 2025
Marco Travaglio al Castello di Udine: I migliori danni della nostra vita – Lunedì 30 giugno
Castello di Udine

Marco Travaglio al Castello di Udine: I migliori danni della nostra vita – Lunedì 30 giugno

29 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

ATAP S.p.A. presenta nuovi mezzi ecologici per la mobilità urbana a Pordenone: verso una città più green
ATAP

ATAP S.p.A. presenta nuovi mezzi ecologici per la mobilità urbana a Pordenone: verso una città più green

30 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Studenti del master in Digital Marketing dell’Università di Udine rivoluzionano Roncadin con Hackatoo
campagna digitale

Studenti del master in Digital Marketing dell’Università di Udine rivoluzionano Roncadin con Hackatoo

6 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025
Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025
BELLUNO

Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025

1 Luglio 2025
Campionato Regionale di Skateboard del Friuli Venezia Giulia a Lignano Sabbiadoro
Cronaca

Campionato Regionale di Skateboard del Friuli Venezia Giulia a Lignano Sabbiadoro

1 Luglio 2025

Più lette della settimana

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025
LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21