Debutto nazionale a Aquileia: “Aquilee” porta storia, danza e memoria in scena
AQUILEIA – Sabato 31 maggio alle ore 21.00 in Piazza Patriarcato ad Aquileia si terrà la prima nazionale dello spettacolo “Aquilee”, una produzione di vicino/lontano ed En-Knapp, in collaborazione con Balletto Civile, Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, Fondazione Aquileia e Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia. In caso di maltempo, la rappresentazione si sposterà all’Oratorio del Cristo in Largo Ospedale Vecchio a Udine.
Un’esperienza che unisce passato e presente
Mattia Cason, ideatore, scrittore e coreografo dello spettacolo, porta in scena insieme a Ruben Gombač e Ahmad Kullab una performance che unisce corpo, movimento e voce. Le musiche originali sono di Paolo Forte e un coro di 30 elementi è diretto da Nicoletta Taricani.
“Aquilee” parte dal pavimento musivo della Basilica di Aquileia, considerato un firmamento, per raccontare la storia della città e delle persone che l’hanno abitata nel corso dei secoli, con un focus su Pier Paolo Pasolini e la sua visita ad Aquileia.
Un’Europa di culture e storie intrecciate
Cason interpreta Pasolini e esplora la passione dello scrittore per le lingue straniere, la sua volontà di superare le barriere nazionali e la sua fiducia nel potere rivoluzionario del passato. Il racconto si estende a un’Europa multiculturale, affrontando temi come le migrazioni e la diaspora.
Visita guidata e collaborazioni artistiche
Dopo lo spettacolo, il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a una visita guidata ai mosaici della Basilica, curata da Andrea Bellavite in collaborazione con Angelo Floramo e Cristiano Tiussi. Il supporto artistico è fornito da Claudio de Maglio, Michela Lucenti e altri esperti, mentre la parte musicale è curata da Lav Kovač e le luci da Jaka Simenč.
Come partecipare
L’ingresso è gratuito previa prenotazione su Eventbrite. Lo spettacolo sarà replicato domenica 1 giugno alle ore 21.00 a Aquileia o a Udine in caso di maltempo.