PORPETTO si appresta ad accogliere un nuovo progetto teatrale ambizioso: “Limitless”, ovvero “Illimitato”. La Compagnia BRAT ha ideato questa iniziativa che prenderà il via il 23 aprile e si svolgerà in sette Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia, tra cui Gradisca d’Isonzo, Romans d’Isonzo, Turriaco, Cormons, Ronchi dei Legionari, Staranzano, e San Canzian d’Isonzo. L’obiettivo principale di questo progetto è stimolare la creatività e promuovere l’inclusività, invitando tutti a esplorare nuove possibilità di incontro e scambio attraverso l’arte teatrale.
Un progetto che coinvolge artisti e comunità
“Limitless” si articola in due fasi principali: a partire dalla fine di aprile, verrà avviato un laboratorio teatrale dedicato a professionisti e artisti in formazione, tra cui cinque giovani talenti provenienti dalle principali accademie teatrali ucraine. Questo laboratorio si concentrerà sul teatro fisico, di maschera e di figura e sarà guidato dall’artista rinomato Claudio Colombo. Un’importante occasione di scambio internazionale, dato che la Compagnia BRAT fa parte dell’associazione Unima Italia e collabora attivamente con l’Ucraina, selezionando questi giovani talenti tramite la rete di Unima Ucraina.
A luglio, dal 7 al 26 luglio, il progetto entrerà nella fase operativa con una serie di eventi di teatro sensoriale aperti al pubblico. Il teatro sensoriale coinvolge tutti i sensi tranne la vista, offrendo un’esperienza unica che supera le barriere linguistiche e culturali tipiche del teatro tradizionale. Durante questi eventi, i partecipanti potranno esplorare un “sesto senso” che porterà a una maggiore consapevolezza delle sfide affrontate dalle persone con disabilità visive.
Un’opera teatrale inclusiva
Al centro di “Limitless” c’è anche una ricerca sulla performance inclusiva condotta dalla regista ucraina Kateryna Lukianenko. Il suo obiettivo è sviluppare un approccio innovativo al teatro che renda l’arte teatrale accessibile e inclusiva per tutti, indipendentemente dalle differenze fisiche, culturali o linguistiche. Kateryna Lukianenko presenterà questa ricerca come tesi di laurea magistrale tradotta in inglese, italiano e sloveno, per renderla accessibile a un pubblico internazionale.
Un ponte tra culture
Il progetto “Limitless” offre un’opportunità unica di scambio artistico, in cui la Compagnia BRAT funge da ponte tra diverse culture e tradizioni attraverso il linguaggio universale dell’arte. Questa iniziativa esplora il concetto di confine in un’ottica comunicativa e sensoriale, unendo le persone attraverso l’esperienza teatrale e promuovendo l’inclusività in tutte le sue forme.
“Limitless” promette di essere un’opportunità straordinaria per il Friuli Venezia Giulia, coinvolgendo la comunità in un viaggio che supera i confini fisici, culturali e linguistici, favorendo un dialogo profondo tra le diverse tradizioni artistiche e la scoperta di nuovi modi di comunicare e collaborare.