La Regione Friuli Venezia Giulia investe nella musica per la crescita culturale ed economica
La Regione Friuli Venezia Giulia continua a sostenere con determinazione lo studio e la pratica della musica, investendo ogni anno oltre 600mila euro per qualificare l’offerta didattica musicale in tutto il territorio. L’obiettivo è creare una filiera musicale che parta dalle scuole primarie e arrivi fino all’istruzione universitaria, con un impegno costante per rafforzare la crescita culturale ed economica attraverso la musica, considerata uno strumento fondamentale per lo sviluppo della società.
La musica come valore strategico per il Friuli Venezia Giulia
L’assessore regionale al Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia ha sottolineato come la musica rappresenti un valore strategico per la crescita non solo culturale, ma anche economica del Friuli Venezia Giulia. L’Amministrazione ha avviato numerose sinergie per promuovere la musica, tra cui il supporto a iniziative come il 13° Concorso Musicale Internazionale “Città di Palmanova” che si terrà dal 4 al 10 maggio 2025. Questo concorso si distingue per il suo impegno costante nella promozione dei giovani talenti e nella valorizzazione del territorio, coniugando la qualità musicale con la crescita culturale e sociale.
Collaborazione pubblico-privata per il successo del concorso
Il concorso “Giovane musica per una giovane Europa” non solo offre una piattaforma di crescita per i giovani musicisti, ma rappresenta anche un esempio di collaborazione tra enti pubblici e privati. La presenza del Comune di Palmanova, di Fondazione Friuli, dell’Associazione Pro Palma e dell’Orchestra del Friuli Venezia Giulia è fondamentale per il successo di questo evento, che contribuisce a rafforzare il legame culturale tra il Friuli Venezia Giulia e i Paesi vicini, in particolare quelli del Centro e Est Europa, dove le tradizioni musicali sono di altissimo valore.
Valorizzazione delle istituzioni musicali nel territorio
L’assessore ha ricordato che il Friuli Venezia Giulia è stata la prima Regione in Italia a integrare i conservatori all’interno della legge sul sistema universitario, riconoscendo loro il pieno ruolo nel sistema dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM). Questo passo è stato seguito dall’approvazione, nel 2022, della Legge 19, che ha disciplinato e valorizzato le scuole di musica del territorio, rafforzando i collegamenti con le scuole e i conservatori, riconoscendo loro un ruolo attivo e decisivo nella società.
Una vetrina per i giovani talenti musicali
Il concorso “Giovane musica per una giovane Europa” non offre solo una vetrina per i giovani musicisti, ma rappresenta anche un’opportunità concreta di crescita, offrendo loro uno spazio di confronto e un’occasione per mettersi in gioco. L’assessore ha enfatizzato l’importanza della collaborazione tra i due conservatori del Friuli Venezia Giulia, che dimostrano grande attenzione verso gli studenti e verso il territorio, contribuendo a far crescere le nuove generazioni e a garantire una formazione di alta qualità.