TRIESTE – Si apre martedì 6 maggio la 9^ edizione del Festival Scienza e Virgola
Un appuntamento imperdibile ideato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA e con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano. Il festival, che avrà come tema portante “Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri”, affronta un tema di grande attualità, ovvero come la scienza e la tecnologia si intrecciano con i grandi cambiamenti geopolitici, sociali e culturali che stiamo vivendo.
Inaugurazione con Paolo Giordano e Asma Mhalla
Il festival si apre con un evento altamente atteso il 6 maggio, alle 21, al Teatro Miela, dove si terrà il dialogo su “Errore di sistema democratico. La resa tecnologica della politica”. Saranno protagonisti Paolo Giordano, fisico di formazione e scrittore, e Asma Mhalla, una delle maggiori esperte a livello globale di geopolitica delle tecnologie. Mhalla, autrice del libro Tecnopolitica – Come la tecnologia ci rende soldati, discuterà con Giordano sul potere delle Big Tech e su come la tecnologia stia ridisegnando il nostro modo di vivere, influenzando non solo la politica ma anche la nostra identità come cittadini. Il tema centrale sarà la sorveglianza, la manipolazione cognitiva e la libertà individuale, interrogandosi su come evitare che la tecnologia diventi il carburante delle guerre future, minacciando la democrazia.
Un viaggio attraverso i numeri e l’emancipazione femminile
Il 6 maggio, alle 17.30, l’Antico Caffè San Marco ospiterà l’anteprima editoriale del saggio “Nel segno di Thot” di Alessandro Magrini, un viaggio affascinante attraverso la storia dei numeri e il loro impatto sul mondo. Magrini, già autore di un lavoro sul linguaggio, esplorerà come i numeri siano una delle invenzioni fondamentali che hanno permesso lo sviluppo delle civiltà. Sarà affiancato da Roberta Fulci di Radio3Scienza.
A seguire, alle 18.30, sempre all’Antico Caffè, si terrà la presentazione del libro “Ragazze col portafogli. Una pedagogia dell’emancipazione” di Anna Granata, che riflette su un nuovo modello di educazione femminile, un processo collettivo di crescita che vede madri, figlie e insegnanti collaborare nella costruzione di un futuro di autonomia e libertà. Fabiana Martini, giornalista e autrice, dialogherà con l’autrice per approfondire temi legati all’emancipazione e all’autonomia delle giovani donne.
Laboratori interattivi e scoperte sull’intelligenza artificiale
La giornata di apertura del festival prevede anche un laboratorio interattivo dal titolo “Alla scoperta dell’intelligenza artificiale tra giochi e tecnologie quotidiane”, che si terrà alle 16.30 nella Biblioteca comunale Marinelli. Il laboratorio, ispirato al libro IA. Manuale dell’intelligenza artificiale, permetterà di esplorare come l’intelligenza artificiale sia ormai parte della nostra vita quotidiana, dai robot agli assistenti vocali, e come essa stia cambiando il nostro modo di vivere. A guidare il laboratorio saranno Giacomo Spallacci Stenta, autore del libro, e le esperte Chiara Andolfi, Beatrice Millo e Giulia Olivero.
Il sostegno delle istituzioni e dei partner
Il Festival Scienza e Virgola è organizzato grazie al contributo di importanti enti, tra cui la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la Fondazione CRTrieste, e numerose altre fondazioni e istituzioni locali. Inoltre, il festival può contare sul sostegno di partner come Nava Press, Distillerie Artigianali Nonino, e diversi festival e istituzioni culturali che contribuiscono alla realizzazione degli eventi. Il festival è anche un’occasione per celebrare la collaborazione tra il mondo accademico, istituzioni culturali e l’industria della tecnologia.