Torna Waterproof: il teatro friulano che parla di ambiente e inclusione

Lo spettacolo Waterproof torna in Friuli con 8 date tra agosto e settembre 2025, affrontando la crisi ambientale con un teatro accessibile a tutti.

04 agosto 2025 07:12
Torna Waterproof: il teatro friulano che parla di ambiente e inclusione -
Condividi

Dopo un tour applauditissimo in tutta Italia, lo spettacolo “Waterproof” della compagnia teatrale friulana Drammadilli torna in Friuli Venezia Giulia con una nuova serie di date estive, per poi approdare in Slovenia. Si tratta di una proposta teatrale innovativa e coinvolgente, capace di fondere riflessione e linguaggio universale. Un viaggio nell'immaginazione che diventa denuncia ambientale e, allo stesso tempo, azione concreta sul territorio. Nel frattempo continua anche la stagione degli spettacoli all’aperto con Claut Estate 2025

Uno spettacolo che immagina un futuro annegato nella plastica

"Waterproof" racconta una distopia sempre più plausibile: un pianeta sommerso dalla plastica, dove i pesci sono ormai solo un ricordo e l’uomo sopravvive tra i rifiuti galleggianti. Su una fragile barca alla deriva, Ben e Bella tentano di salvare ciò che resta, non pescando pesci ma recuperando detriti. Il racconto, seppur immaginario, colpisce per la sua potenza simbolica, portando in scena una riflessione accessibile anche a un pubblico giovane e internazionale.

Il messaggio arriva forte anche grazie a una regia sensibile, che fa uso di linguaggi inclusivi, effetti visivi, suoni e traduzioni in più lingue. Non è solo un’opera da vedere, ma un invito a rivedere il nostro rapporto con il pianeta.

Tutte le date di agosto e settembre

Il calendario è ricco di appuntamenti, da Spilimbergo a Gorizia, passando per Trieste e oltreconfine. Ecco tutte le tappe:

  • 5 agosto – Spilimbergo, Piazzetta Tiepolo, ore 21.00
  • 8 agosto – Faedis, Giardino Chiesa S. Margherita, ore 21.00
  • 17 agosto – Trieste, Giardino del Capitano – Museo Winckelmann, ore 21.00
  • 21 agosto – Tolmino (Slovenia), Giardino Biblioteca, ore 20.45
  • 28 agosto – Gemona, Parco Via Dante, ore 20.45
  • 31 agosto – Gorizia, Parco Valletta del Corno, ore 20.45
  • 6 settembre – Martignacco, ore 20.45
  • 12 settembre – Rosà (Veneto), sede azienda iMilani

Teatro per tutti, anche per chi non può sentire

Waterproof non è solo accessibile a livello linguistico, ma anche sensoriale. Ogni rappresentazione è fruibile anche da persone sorde, grazie alla presenza di interpreti LIS, sovratitoli e strumenti multilingue. Un'esperienza teatrale che diventa realmente inclusiva, eliminando barriere e aprendo nuovi spazi di partecipazione.

La Teca, scenografia mobile in plexiglass riciclato, ideata da Igori Nazarco e Marco Carnelos, racchiude la scena: una barca simbolica e concreta da cui si snoda l’intera narrazione.

Un progetto che coinvolge la comunità

Oltre allo spettacolo, Waterproof porta con sé un programma di attività parallele pensate per il coinvolgimento attivo della cittadinanza: dai laboratori sul riciclo creativo alle giornate di raccolta rifiuti, ogni tappa si trasforma in un'occasione di formazione ecologica.

Anche in altre iniziative culturali locali si nota questa attenzione al coinvolgimento, come nel caso di In\visible Cities XL, che ha portato esperienze immersive tra Gorizia e Nova Gorica.

Una produzione che unisce Friuli e mondo

L’opera è scritta e diretta da Igori Nazarco, con Helena Cleofe Finati e Fabio Cassisi nei ruoli principali. Il team tecnico e artistico comprende Serena Pea, Nicola Merlino, Alice Chiarandini, Marilù Bellemo Bullo, Claudio Trapanato, Nico Tonci, Elia Piccoli e Danilo Iemma. Il supporto LIS è curato da Raffaele Antonio Tarditi, con traduzioni di Carlotta Girardi.

La compagnia Drammadilli è sostenuta da Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Casali ETS, Fondazione Pietro Pittini, e una rete di partner locali.

Come partecipare

Le rappresentazioni sono gratuite, ma a numero chiuso: è necessaria la prenotazione anticipata, poiché i posti sono limitati dalla disponibilità delle cuffie.

Email: [email protected]
Sito: drammadilli.org/waterproof
Biglietti: TicketSms

Un viaggio teatrale che ci invita a non restare fermi

"Waterproof" è più di uno spettacolo: è un’esperienza che tocca coscienze, attiva comunità e stimola cambiamento. Un piccolo esempio di come l’arte possa contribuire alla sostenibilità, un passo alla volta, dal palco al pianeta.

Segui Prima Friuli