Scoprire i sapori delle Prealpi Friulane: una domenica tra frutteti, visite e mercato per tutta la famiglia

Domenica 7 settembre a Vivaro il progetto Dica’ celebra i sapori delle Prealpi Friulane con visite, laboratori e mercato locale.

30 agosto 2025 10:27
Scoprire i sapori delle Prealpi Friulane: una domenica tra frutteti, visite e mercato per tutta la famiglia -
Condividi

VIVARO (PORDENONE) – Con la fine dell’estate si entra nel periodo di raccolta nelle aziende agricole delle Prealpi Friulane Orientali, e il progetto Dica’ propone un nuovo appuntamento dedicato a ortaggi, frutta e cereali: “Da campi, orti e frutteti. Prodotti e sapori delle Prealpi Friulane Orientali”. L’iniziativa si svolgerà domenica 7 settembre a Vivaro, coinvolgendo diverse aziende della Comunità di Montagna.

Visite alle aziende agricole

La mattinata prevede l’apertura delle aziende orticole “Le Mani” di Fabio Bossi e “Sandra Carusone” a Cavasso Nuovo, dove sarà possibile ammirare le coltivazioni di cipolla rossa e le conserve vegetali. A Fanna, nel frutteto “Sapori Dimenticati” di Patrick Rovedo, si potranno osservare meli di vecchie cultivar pronti per la raccolta, mentre a Pinzano al Tagliamento l’azienda “Borgo delle Mele” offrirà passeggiate nel meleto e visite al laboratorio di produzione del succo di mele antiche. Le visite saranno autonome e della durata di un’ora, con partenza alle 9, 10 e 11.

Passeggiata nella steppa dei Magredi

Alle 11, a Vivaro, l’agricoltore Giovanni Tolusso guiderà una passeggiata nel suo meleto e nei “prati magri” per spiegare l’influenza dell’ambiente sulla melicoltura dell’alta pianura friulana e offrire una vista sulla steppa friulana dei Magredi.

Laboratori e incontri pomeridiani

Nel pomeriggio, all’interno dell’azienda “Gelindo dei Magredi”, sarà attivo un programma di incontri interattivi con i produttori e esperti del progetto Dica’. Alle 15, l’incontro “Non tutte le mele sono uguali” con la prof.ssa Giannina Vizzotto dell’Università di Udine illustrerà le differenze tra le varietà di mele locali. Alle 16, “Verità dall’orto alla dispensa” proporrà giochi di gruppo sul riconoscimento di fake news e sulle buone pratiche nella coltivazione e trasformazione dei prodotti orticoli.

Cereali antichi e attività per bambini

Un terzo incontro sarà dedicato ai cereali antichi con il nutrizionista Manuel Faelli, approfondendo le varietà di mais e frumento locali e la loro importanza per la dieta. I bambini potranno partecipare a laboratori pratici: raccolta della verdura e preparazione della salsa di pomodoro, oltre alla raccolta, sgranatura e macinatura del mais da polenta.

Mercato e chiusura della giornata

La giornata si concluderà alle 18 con un brindisi collettivo. L’area sarà animata dal Mercato Dica’, dove sarà possibile acquistare cipolle, mieli, formaggi, salumi, fiori edibili, erbe aromatiche, confetture, conserve vegetali e altre specialità locali. L’accesso alle visite, laboratori e incontri è gratuito ma richiede iscrizione su Eventbrite.

Segui Prima Friuli