• Pubblicità
mercoledì, Luglio 30, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cultura

Visita educativa sul trattamento delle acque per le scuole: sensibilizzazione e sostenibilità

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
22/03/2025
in Cultura, depurazione acque, educazione ambientale, Friuli Venezia Giulia, Giornata mondiale dell'acqua, Margherita Hack, Notizie, Ponte rosso, Pordenone, san vito al tagliamento, SOSTENIBILITA'
Visita educativa sul trattamento delle acque per le scuole: sensibilizzazione e sostenibilità
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Un’opportunità per sensibilizzare i giovani

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, celebrata il 22 marzo, il Consorzio Ponte Rosso – Tagliamento ha organizzato una visita educativa per le classi prime dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack di San Vito al Tagliamento. Le sette classi prime, con un totale di 130 alunni e 14 docenti, hanno visitato l’impianto di depurazione delle acque consortile per approfondire le fasi di trattamento delle acque reflue e scoprire il sistema ecologico e innovativo in atto nel Consorzio industriale locale.

Il trattamento delle acque e la sostenibilità

La visita, svolta il 17 e il 20 marzo, ha permesso ai ragazzi di essere guidati dal personale del Consorzio attraverso il processo di depurazione, dalla grigliatura iniziale al trattamento finale tramite i tre bacini di fitodepurazione. Il Consorzio raccoglie le acque reflue provenienti dalle aziende della zona industriale di San Vito al Tagliamento, contribuendo alla gestione sostenibile delle risorse idriche.

“Da tempo portiamo avanti quest’iniziativa con le scuole del territorio”, hanno dichiarato Sergio Barel, presidente del Consorzio, e Daniele Gerolin, direttore. “Le visite fanno parte di un percorso virtuoso che coinvolge le aziende e i soggetti del territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sui temi della sostenibilità e della tutela ambientale. Ponte Rosso è impegnato nel perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030.”

Un passo verso il futuro della sostenibilità

Il 22 marzo, Giornata mondiale dell’acqua, è stato l’occasione ideale per affrontare tematiche legate alla gestione sostenibile dell’acqua. Durante la visita, gli studenti hanno potuto osservare il funzionamento delle vasche di trattamento delle acque, un sistema all’avanguardia che garantisce il ritorno in roggia di acqua trattata, rispettando l’efficienza e l’ambiente.

Oltre alla visita tecnica, gli operatori del Consorzio hanno spiegato gli interventi realizzati insieme alle aziende insediate, che hanno portato alla riduzione del consumo idrico e al miglioramento delle pratiche ecologiche.

Un’opportunità per sensibilizzare i giovani

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, celebrata il 22 marzo, il Consorzio Ponte Rosso – Tagliamento ha organizzato una visita educativa per le classi prime dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack di San Vito al Tagliamento. Le sette classi prime, con un totale di 130 alunni e 14 docenti, hanno visitato l’impianto di depurazione delle acque consortile per approfondire le fasi di trattamento delle acque reflue e scoprire il sistema ecologico e innovativo in atto nel Consorzio industriale locale.

Il trattamento delle acque e la sostenibilità

La visita, svolta il 17 e il 20 marzo, ha permesso ai ragazzi di essere guidati dal personale del Consorzio attraverso il processo di depurazione, dalla grigliatura iniziale al trattamento finale tramite i tre bacini di fitodepurazione. Il Consorzio raccoglie le acque reflue provenienti dalle aziende della zona industriale di San Vito al Tagliamento, contribuendo alla gestione sostenibile delle risorse idriche.

“Da tempo portiamo avanti quest’iniziativa con le scuole del territorio”, hanno dichiarato Sergio Barel, presidente del Consorzio, e Daniele Gerolin, direttore. “Le visite fanno parte di un percorso virtuoso che coinvolge le aziende e i soggetti del territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sui temi della sostenibilità e della tutela ambientale. Ponte Rosso è impegnato nel perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030.”

Un passo verso il futuro della sostenibilità

Il 22 marzo, Giornata mondiale dell’acqua, è stato l’occasione ideale per affrontare tematiche legate alla gestione sostenibile dell’acqua. Durante la visita, gli studenti hanno potuto osservare il funzionamento delle vasche di trattamento delle acque, un sistema all’avanguardia che garantisce il ritorno in roggia di acqua trattata, rispettando l’efficienza e l’ambiente.

Oltre alla visita tecnica, gli operatori del Consorzio hanno spiegato gli interventi realizzati insieme alle aziende insediate, che hanno portato alla riduzione del consumo idrico e al miglioramento delle pratiche ecologiche.

Un’opportunità per sensibilizzare i giovani

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, celebrata il 22 marzo, il Consorzio Ponte Rosso – Tagliamento ha organizzato una visita educativa per le classi prime dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack di San Vito al Tagliamento. Le sette classi prime, con un totale di 130 alunni e 14 docenti, hanno visitato l’impianto di depurazione delle acque consortile per approfondire le fasi di trattamento delle acque reflue e scoprire il sistema ecologico e innovativo in atto nel Consorzio industriale locale.

Il trattamento delle acque e la sostenibilità

La visita, svolta il 17 e il 20 marzo, ha permesso ai ragazzi di essere guidati dal personale del Consorzio attraverso il processo di depurazione, dalla grigliatura iniziale al trattamento finale tramite i tre bacini di fitodepurazione. Il Consorzio raccoglie le acque reflue provenienti dalle aziende della zona industriale di San Vito al Tagliamento, contribuendo alla gestione sostenibile delle risorse idriche.

“Da tempo portiamo avanti quest’iniziativa con le scuole del territorio”, hanno dichiarato Sergio Barel, presidente del Consorzio, e Daniele Gerolin, direttore. “Le visite fanno parte di un percorso virtuoso che coinvolge le aziende e i soggetti del territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sui temi della sostenibilità e della tutela ambientale. Ponte Rosso è impegnato nel perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030.”

Un passo verso il futuro della sostenibilità

Il 22 marzo, Giornata mondiale dell’acqua, è stato l’occasione ideale per affrontare tematiche legate alla gestione sostenibile dell’acqua. Durante la visita, gli studenti hanno potuto osservare il funzionamento delle vasche di trattamento delle acque, un sistema all’avanguardia che garantisce il ritorno in roggia di acqua trattata, rispettando l’efficienza e l’ambiente.

Oltre alla visita tecnica, gli operatori del Consorzio hanno spiegato gli interventi realizzati insieme alle aziende insediate, che hanno portato alla riduzione del consumo idrico e al miglioramento delle pratiche ecologiche.

Un’opportunità per sensibilizzare i giovani

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, celebrata il 22 marzo, il Consorzio Ponte Rosso – Tagliamento ha organizzato una visita educativa per le classi prime dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack di San Vito al Tagliamento. Le sette classi prime, con un totale di 130 alunni e 14 docenti, hanno visitato l’impianto di depurazione delle acque consortile per approfondire le fasi di trattamento delle acque reflue e scoprire il sistema ecologico e innovativo in atto nel Consorzio industriale locale.

Il trattamento delle acque e la sostenibilità

La visita, svolta il 17 e il 20 marzo, ha permesso ai ragazzi di essere guidati dal personale del Consorzio attraverso il processo di depurazione, dalla grigliatura iniziale al trattamento finale tramite i tre bacini di fitodepurazione. Il Consorzio raccoglie le acque reflue provenienti dalle aziende della zona industriale di San Vito al Tagliamento, contribuendo alla gestione sostenibile delle risorse idriche.

“Da tempo portiamo avanti quest’iniziativa con le scuole del territorio”, hanno dichiarato Sergio Barel, presidente del Consorzio, e Daniele Gerolin, direttore. “Le visite fanno parte di un percorso virtuoso che coinvolge le aziende e i soggetti del territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sui temi della sostenibilità e della tutela ambientale. Ponte Rosso è impegnato nel perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030.”

Un passo verso il futuro della sostenibilità

Il 22 marzo, Giornata mondiale dell’acqua, è stato l’occasione ideale per affrontare tematiche legate alla gestione sostenibile dell’acqua. Durante la visita, gli studenti hanno potuto osservare il funzionamento delle vasche di trattamento delle acque, un sistema all’avanguardia che garantisce il ritorno in roggia di acqua trattata, rispettando l’efficienza e l’ambiente.

Oltre alla visita tecnica, gli operatori del Consorzio hanno spiegato gli interventi realizzati insieme alle aziende insediate, che hanno portato alla riduzione del consumo idrico e al miglioramento delle pratiche ecologiche.

Un’opportunità per sensibilizzare i giovani

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, celebrata il 22 marzo, il Consorzio Ponte Rosso – Tagliamento ha organizzato una visita educativa per le classi prime dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack di San Vito al Tagliamento. Le sette classi prime, con un totale di 130 alunni e 14 docenti, hanno visitato l’impianto di depurazione delle acque consortile per approfondire le fasi di trattamento delle acque reflue e scoprire il sistema ecologico e innovativo in atto nel Consorzio industriale locale.

Il trattamento delle acque e la sostenibilità

La visita, svolta il 17 e il 20 marzo, ha permesso ai ragazzi di essere guidati dal personale del Consorzio attraverso il processo di depurazione, dalla grigliatura iniziale al trattamento finale tramite i tre bacini di fitodepurazione. Il Consorzio raccoglie le acque reflue provenienti dalle aziende della zona industriale di San Vito al Tagliamento, contribuendo alla gestione sostenibile delle risorse idriche.

“Da tempo portiamo avanti quest’iniziativa con le scuole del territorio”, hanno dichiarato Sergio Barel, presidente del Consorzio, e Daniele Gerolin, direttore. “Le visite fanno parte di un percorso virtuoso che coinvolge le aziende e i soggetti del territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sui temi della sostenibilità e della tutela ambientale. Ponte Rosso è impegnato nel perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030.”

Un passo verso il futuro della sostenibilità

Il 22 marzo, Giornata mondiale dell’acqua, è stato l’occasione ideale per affrontare tematiche legate alla gestione sostenibile dell’acqua. Durante la visita, gli studenti hanno potuto osservare il funzionamento delle vasche di trattamento delle acque, un sistema all’avanguardia che garantisce il ritorno in roggia di acqua trattata, rispettando l’efficienza e l’ambiente.

Oltre alla visita tecnica, gli operatori del Consorzio hanno spiegato gli interventi realizzati insieme alle aziende insediate, che hanno portato alla riduzione del consumo idrico e al miglioramento delle pratiche ecologiche.

Un’opportunità per sensibilizzare i giovani

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, celebrata il 22 marzo, il Consorzio Ponte Rosso – Tagliamento ha organizzato una visita educativa per le classi prime dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack di San Vito al Tagliamento. Le sette classi prime, con un totale di 130 alunni e 14 docenti, hanno visitato l’impianto di depurazione delle acque consortile per approfondire le fasi di trattamento delle acque reflue e scoprire il sistema ecologico e innovativo in atto nel Consorzio industriale locale.

Il trattamento delle acque e la sostenibilità

La visita, svolta il 17 e il 20 marzo, ha permesso ai ragazzi di essere guidati dal personale del Consorzio attraverso il processo di depurazione, dalla grigliatura iniziale al trattamento finale tramite i tre bacini di fitodepurazione. Il Consorzio raccoglie le acque reflue provenienti dalle aziende della zona industriale di San Vito al Tagliamento, contribuendo alla gestione sostenibile delle risorse idriche.

“Da tempo portiamo avanti quest’iniziativa con le scuole del territorio”, hanno dichiarato Sergio Barel, presidente del Consorzio, e Daniele Gerolin, direttore. “Le visite fanno parte di un percorso virtuoso che coinvolge le aziende e i soggetti del territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sui temi della sostenibilità e della tutela ambientale. Ponte Rosso è impegnato nel perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030.”

Un passo verso il futuro della sostenibilità

Il 22 marzo, Giornata mondiale dell’acqua, è stato l’occasione ideale per affrontare tematiche legate alla gestione sostenibile dell’acqua. Durante la visita, gli studenti hanno potuto osservare il funzionamento delle vasche di trattamento delle acque, un sistema all’avanguardia che garantisce il ritorno in roggia di acqua trattata, rispettando l’efficienza e l’ambiente.

Oltre alla visita tecnica, gli operatori del Consorzio hanno spiegato gli interventi realizzati insieme alle aziende insediate, che hanno portato alla riduzione del consumo idrico e al miglioramento delle pratiche ecologiche.

Un’opportunità per sensibilizzare i giovani

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, celebrata il 22 marzo, il Consorzio Ponte Rosso – Tagliamento ha organizzato una visita educativa per le classi prime dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack di San Vito al Tagliamento. Le sette classi prime, con un totale di 130 alunni e 14 docenti, hanno visitato l’impianto di depurazione delle acque consortile per approfondire le fasi di trattamento delle acque reflue e scoprire il sistema ecologico e innovativo in atto nel Consorzio industriale locale.

Il trattamento delle acque e la sostenibilità

La visita, svolta il 17 e il 20 marzo, ha permesso ai ragazzi di essere guidati dal personale del Consorzio attraverso il processo di depurazione, dalla grigliatura iniziale al trattamento finale tramite i tre bacini di fitodepurazione. Il Consorzio raccoglie le acque reflue provenienti dalle aziende della zona industriale di San Vito al Tagliamento, contribuendo alla gestione sostenibile delle risorse idriche.

“Da tempo portiamo avanti quest’iniziativa con le scuole del territorio”, hanno dichiarato Sergio Barel, presidente del Consorzio, e Daniele Gerolin, direttore. “Le visite fanno parte di un percorso virtuoso che coinvolge le aziende e i soggetti del territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sui temi della sostenibilità e della tutela ambientale. Ponte Rosso è impegnato nel perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030.”

Un passo verso il futuro della sostenibilità

Il 22 marzo, Giornata mondiale dell’acqua, è stato l’occasione ideale per affrontare tematiche legate alla gestione sostenibile dell’acqua. Durante la visita, gli studenti hanno potuto osservare il funzionamento delle vasche di trattamento delle acque, un sistema all’avanguardia che garantisce il ritorno in roggia di acqua trattata, rispettando l’efficienza e l’ambiente.

Oltre alla visita tecnica, gli operatori del Consorzio hanno spiegato gli interventi realizzati insieme alle aziende insediate, che hanno portato alla riduzione del consumo idrico e al miglioramento delle pratiche ecologiche.

Un’opportunità per sensibilizzare i giovani

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, celebrata il 22 marzo, il Consorzio Ponte Rosso – Tagliamento ha organizzato una visita educativa per le classi prime dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack di San Vito al Tagliamento. Le sette classi prime, con un totale di 130 alunni e 14 docenti, hanno visitato l’impianto di depurazione delle acque consortile per approfondire le fasi di trattamento delle acque reflue e scoprire il sistema ecologico e innovativo in atto nel Consorzio industriale locale.

Il trattamento delle acque e la sostenibilità

La visita, svolta il 17 e il 20 marzo, ha permesso ai ragazzi di essere guidati dal personale del Consorzio attraverso il processo di depurazione, dalla grigliatura iniziale al trattamento finale tramite i tre bacini di fitodepurazione. Il Consorzio raccoglie le acque reflue provenienti dalle aziende della zona industriale di San Vito al Tagliamento, contribuendo alla gestione sostenibile delle risorse idriche.

“Da tempo portiamo avanti quest’iniziativa con le scuole del territorio”, hanno dichiarato Sergio Barel, presidente del Consorzio, e Daniele Gerolin, direttore. “Le visite fanno parte di un percorso virtuoso che coinvolge le aziende e i soggetti del territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sui temi della sostenibilità e della tutela ambientale. Ponte Rosso è impegnato nel perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030.”

Un passo verso il futuro della sostenibilità

Il 22 marzo, Giornata mondiale dell’acqua, è stato l’occasione ideale per affrontare tematiche legate alla gestione sostenibile dell’acqua. Durante la visita, gli studenti hanno potuto osservare il funzionamento delle vasche di trattamento delle acque, un sistema all’avanguardia che garantisce il ritorno in roggia di acqua trattata, rispettando l’efficienza e l’ambiente.

Oltre alla visita tecnica, gli operatori del Consorzio hanno spiegato gli interventi realizzati insieme alle aziende insediate, che hanno portato alla riduzione del consumo idrico e al miglioramento delle pratiche ecologiche.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.
Cronaca

Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.

24 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano
Cronaca

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Controlli Polizia Stradale: Autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025
concerti lignano

Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)
biglietti Ticketone

Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

IV Conferenza regionale sulla lingua friulana: obiettivi, contenuti e partecipazione
Arlef

IV Conferenza regionale sulla lingua friulana: obiettivi, contenuti e partecipazione

26 Maggio 2025
Operazione di Pulizia Urbana a Pordenone: Successo di Volontariato Ambientale
ambiente

Operazione di Pulizia Urbana a Pordenone: Successo di Volontariato Ambientale

20 Luglio 2025
A Sutrio “Fums, profums, salums”. Ecco la Festa del gusto in Carnia
Cronaca

A Sutrio “Fums, profums, salums”. Ecco la Festa del gusto in Carnia

12 Febbraio 2024
Tragico incidente stradale a Soave: addio ad Alessandro Clinz, artigiano di Cividale
Alessandro Clinz

Tragico incidente stradale a Soave: addio ad Alessandro Clinz, artigiano di Cividale

23 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Cronaca

Confagricoltura Fvg: l’agriturismo riprende a crescere, +4,3 per cento

7 Dicembre 2022

Più lette della settimana

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Tragico incidente stradale a Soave: addio ad Alessandro Clinz, artigiano di Cividale
Alessandro Clinz

Tragico incidente stradale a Soave: addio ad Alessandro Clinz, artigiano di Cividale

23 Luglio 2025
Operazione di Pulizia Urbana a Pordenone: Successo di Volontariato Ambientale
ambiente

Operazione di Pulizia Urbana a Pordenone: Successo di Volontariato Ambientale

20 Luglio 2025
Investimenti record nel turismo friulano: 50 milioni per fondi immobiliari e 31 milioni per Sappada
alberghi diffusi

Investimenti record nel turismo friulano: 50 milioni per fondi immobiliari e 31 milioni per Sappada

23 Luglio 2025
Graduation Party 2025 a PORDENONE: celebrazione dei neolaureati e diplomati del Polo Universitario e ITS
Confindustria

Graduation Party 2025 a PORDENONE: celebrazione dei neolaureati e diplomati del Polo Universitario e ITS

24 Luglio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21