Cantiere della nuova mensa scolastica, appalto Pnrr da 1,07 milioni di euro: scattano i controlli antimafia

Pnrr e appalti pubblici: verifiche nel cantiere della nuova mensa scolastica di via Renier di Villa Santina.

11 settembre 2025 16:08
Cantiere della nuova mensa scolastica, appalto Pnrr da 1,07 milioni di euro: scattano i controlli antimafia -
Condividi

VILLA SANTINA (UDINE) – Sono scattati i controlli antimafia nel cantiere della nuova mensa scolastica di via Renier, nel comune di Villa Santina.

Si tratta di un’opera finanziata con i fondi del Pnrr per oltre 1,07 milioni di euro. L’intervento, disposto dalla Prefettura di Udine, ha visto impegnati uomini della Dia di Trieste, della Guardia di finanza, dei Carabinieri, della Questura di Udine e dell’Ispettorato del lavoro.

L’obiettivo è verificare la correttezza delle procedure legate all’appalto e accertare la regolarità degli operatori coinvolti.

I controlli effettuati nel cantiere

Durante le ispezioni sono stati identificati tre operatori economici e sette persone fisiche. Inoltre, sono stati censiti quattro mezzi da lavoro presenti nell’area, insieme a tutta la documentazione relativa all’appalto. Questi elementi sono ora al vaglio del gruppo interforze, che dovrà stabilire se sussistono eventuali anomalie o irregolarità.

Che cosa prevede il progetto

Il piano prevede la demolizione e ricostruzione del plesso di via Renier, con la creazione di spazi dedicati alla mensa scolastica. L’intervento beneficia di un finanziamento Pnrr pari a 1,07 milioni di euro. Secondo la delibera comunale, i lavori sono stati affidati alla Tecno Service di Casoria (NA), per un importo complessivo che supera i 4,4 milioni di euro, comprensivi di opere, oneri di sicurezza e altri costi tecnici.

Perché sono scattati i controlli antimafia

La Prefettura ha attivato l’ispezione per prevenire possibili infiltrazioni criminali, una misura sempre più frequente in relazione ai fondi europei e alle opere pubbliche di grande portata. L’attività di verifica mira a controllare la trasparenza degli operatori, la legittimità dei mezzi impiegati e la conformità dei documenti.

La documentazione raccolta – comprendente contratti, planimetrie, schede tecniche e dati sugli operatori – sarà esaminata nelle prossime settimane. L’esito delle verifiche determinerà se sarà necessario adottare ulteriori misure o adeguamenti nei lavori in corso.

Segui Prima Friuli