Torna a Villa Manin Borderwine, il Salone transfrontaliero del Vino Naturale
CODROIPO (UD) – Torna il tanto atteso appuntamento per gli amanti del vino naturale: l'8ª edizione del Salone Transfrontaliero del Vino Naturale, Borderwine, si terrà nel suggestivo parco di Villa Man...
CODROIPO (UD) – Torna il tanto atteso appuntamento per gli amanti del vino naturale: l'8ª edizione del Salone Transfrontaliero del Vino Naturale, Borderwine, si terrà nel suggestivo parco di Villa Manin di Passariano, domenica 16 e lunedì 17 giugno.
Un evento da non perdere
Con oltre 70 cantine e 300 etichette in degustazione, Borderwine si conferma come uno degli eventi più importanti nel panorama enologico del Friuli Venezia Giulia. Produttori provenienti da Italia, Austria, Slovenia e altre nazioni saranno presenti per offrire ai visitatori un viaggio enogastronomico unico, sotto l'ombra degli alberi secolari del parco.
Il tema 2024: Borderless
Quest'anno, il tema di Borderwine è "borderless" (senza confini), un concetto che rispecchia perfettamente la filosofia degli organizzatori Valentina Nadin e Fabrizio Mansutti. Il Salone del Vino Naturale si inserisce così nel più ampio contesto di GO!2025 Capitale Europea della Cultura, sottolineando l'importanza della cooperazione internazionale e della condivisione.
Degustazioni e laboratori
Durante l'evento, non mancheranno le degustazioni speciali. Domenica alle 18.30, i partecipanti potranno scoprire i vini di Languedoc e Roussillon con una degustazione guidata da Giorgio Fogliani, autore di un libro dedicato a questa regione vinicola. Ogni partecipante riceverà una copia autografata del libro.
Attività per i più piccoli
Una novità di questa edizione è il laboratorio artistico gratuito "Bianco/Nero" per i bambini dai 4 ai 12 anni, curato da Eloisa Gozzi e Margherita Mattotti. I giovani partecipanti potranno creare un'installazione collettiva utilizzando la tecnica della optical art.
Conferenze sulla sostenibilità
Borderwine ospiterà anche due conferenze organizzate da Animaimpresa e "Part - Energy", incentrate sulla sostenibilità ambientale e sulla responsabilità sociale delle imprese, temi fondamentali per l'evento.
Il vino naturale: una scelta consapevole
Dal 2016, Borderwine rappresenta un punto di riferimento per il vino naturale in Italia. I produttori presenti rispettano criteri rigorosi: scelta dei terreni, rispetto della biodiversità, esclusione di pesticidi e additivi chimici. L'obiettivo è promuovere un'agricoltura sostenibile e rispettosa dell'ambiente.
Gastronomia locale
L'evento darà ampio spazio anche alla gastronomia, con la presenza di produttori agroalimentari e ristoratori locali. Saranno presenti realtà come Go!Pasta e Mood di Trieste, e si potranno degustare specialità come il prosciutto di San Daniele.
Collaborazioni e patrocini
Borderwine è organizzato con il patrocinio e il sostegno di Io sono Friuli Venezia Giulia, Villa Manin Erpac, Camera di Commercio Udine e Pordenone e numerosi sponsor come Civibank gruppo Sparkasse, Prontoauto, Enofriuli, e molti altri. Media partner dell'evento è Radio Onde Furlane.
Orari e biglietti
L'evento si terrà domenica 16 giugno dalle 17.00 alle 23.00 e lunedì 17 giugno dalle 16.00 alle 22.30. I biglietti sono acquistabili sul sito ufficiale www.borderwine.eu, attualmente in promozione con l'Early Bird per i primi 100 acquirenti.