Vigneti Aperti, ultimi weekend per scoprire le cantine del Friuli Venezia Giulia
Ultimi weekend di Vigneti Aperti in Fvg: degustazioni, wine trekking e cultura per vivere le cantine e i vigneti della regione.


Un lungo viaggio che, da marzo, ha accompagnato appassionati, curiosi e viaggiatori tra vigne e calici, per scoprire il lato più autentico del territorio e del suo patrimonio vitivinicolo. Un viaggio che terminerà a fine ottobre quando si concluderà Vigneti Aperti, la manifestazione promossa dal Movimento Turismo del Vino Fvg che ha animato le cantine di tutta la regione con esperienze di enoturismo all’aria aperta.
Restano ancora pochi fine settimana, infatti, per visitare le cantine aderenti, pronte ad accogliere i visitatori aprendo non solo le porte delle sale degustazione, ma soprattutto quelle dei vigneti, trasformandoli in teatri naturali dove vivere la cultura della vigna, primo passo per la qualità in cantina. Percorsi di wine trekking, degustazioni in vigna, attività culturali e didattiche che hanno dato vita a un calendario diffuso, pensato per far scoprire la biodiversità, le pratiche sostenibili adottate dai produttori e le tradizioni locali legate al vino. Un invito, dunque, a celebrare la bellezza delle stagioni e l’energia che la natura custodisce, ma anche a condividere la filosofia di un bere consapevole, moderato e rispettoso.
“Vigneti Aperti – commenta la presidente del Movimento Turismo del Vino Fvg, Elda Felluga – rappresenta una delle iniziative in crescita perché riesce a coniugare il piacere della scoperta enologica con la bellezza della natura e la cultura dell’accoglienza. Infatti, grazie all’esperienza di Vigneti Aperti, l’enoturista ha la possibilità di scegliere tra un ventaglio di proposte delle cantine associate del territorio, creando così un virtuoso itinerario che si sviluppa tutto l’anno. È un modo per far vivere ai visitatori un’esperienza autentica, che unisce la”.
Dai vigneti che scendono verso l’Adriatico a quelli che salgono sulle colline del Collio e delle Valli del Natisone, fino agli orizzonti della pianura e alle zone pedemontane, ogni cantina ha offerto e continua ad offrire esperienze uniche, capaci di unire vino, cultura e natura in un abbraccio indimenticabile. Per organizzare al meglio la visita è possibile consultare il sito del Movimento Turismo del Vino Fvg, che pubblica l’elenco aggiornato delle cantine partecipanti con i relativi programmi. Un modo per tessere un dialogo diretto tra produttori e appassionati, offrendo a chi vi partecipa non solo la possibilità di degustare eccellenze vinicole, ma anche di entrare in contatto con storie, volti e paesaggi che rendono unica la regione.
Per scoprire le aziende aderenti e i programmi proposti per i fine settimana nelle varie province è possibile consultare il sito www.mtvfriulivg.it nella sezione Vigneti Aperti.