"Il Viaggio a Reims": le composizioni di Rossini viaggiano a bordo dei treni storici a Gorizia

Viaggio sui treni storici “Centoporte” da Pordenone e Trieste a Gorizia per assistere all’opera “Il Viaggio a Reims” di Rossini a GO! 2025.

13 giugno 2025 11:41
"Il Viaggio a Reims": le composizioni di Rossini viaggiano a bordo dei treni storici a Gorizia -
Condividi

GORIZIA - La Fondazione FS Italiane e PromoTurismoFVG propongono due convogli storici “Centoporte” per raggiungere Gorizia e Nova Gorica in occasione delle recite dell’opera di Rossini, “Il Viaggio a Reims”, in programma il 19 e 21 giugno nell’ambito del festival GO! 2025. I treni partiranno da Pordenone e da Trieste, offrendo un’esperienza unica che abbina il fascino del viaggio storico a un programma musicale dedicato al compositore.

Dettagli del viaggio sui treni storici

I biglietti per i treni storici sono acquistabili da sabato 14 giugno tramite tutti i canali di Trenitalia. Il costo del viaggio di andata e ritorno è di 10 euro (ridotto 5 euro fino a 12 anni, gratuito fino a 4 anni). I convogli, risalenti agli anni ’30 e dotati di bagagliaio per biciclette, effettueranno fermate intermedie tra cui Udine e Monfalcone, e sul tragitto si esibiranno giovani voci liriche del Piccolo Opera Festival con arie e brani di Rossini, creando un viaggio musicale di grande atmosfera.

L’opera e il contesto culturale

“Il Viaggio a Reims”, opera scritta nel 1825 per l’incoronazione di Carlo X di Borbone, si svolgerà nella piazza simbolo di Nova Gorica e Gorizia, capitale europea della cultura 2025. La scenografia originale trasformerà la piazza in un giardino incantato, arricchito da elementi reali e virtuali. L’ambientazione richiama il Monastero della Castagnevizza, luogo della tomba del sovrano, e la trama si sviluppa intorno all’Albergo del Giglio d’Oro, luogo scenico della narrazione.

Sconti e prenotazioni per gli spettatori

L’acquisto del biglietto del viaggio in treno è indipendente da quello dello spettacolo, ma è previsto uno sconto speciale sul ticket d’ingresso per chi utilizzerà i convogli storici. La prenotazione del biglietto per l’opera può essere effettuata tramite la segreteria del Festival.

Segui Prima Friuli