Udine, torna Vento d’Estate: giochi e concerto di Nicole Coceancig al Parco Martiri delle Foibe
Vento d’Estate al Parco Martiri delle Foibe di Udine: sabato 2 agosto musica, giochi e il concerto di Nicole Coceancig con “Zohra”.


UDINE – Ogni estate, da oltre quindici anni, il Parco Martiri delle Foibe di Udine si anima grazie alla rassegna Vento d’Estate, ideata dal Circolo Arci MissKappa APS. Questo evento è diventato un punto fermo nella vita culturale cittadina, capace di riunire generazioni e culture diverse in uno spazio pubblico rigenerato dalla presenza di musica, arte e partecipazione. Il parco si trasforma così in un luogo d’incontro, dove si intrecciano suoni, storie, giochi e voci, creando un’atmosfera unica e inclusiva.
Sabato 2 agosto: musica, giochi e racconti
Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 2 agosto. L’area sarà pronta dalle 17, con il chiosco già operativo e il parco allestito per attività ludiche: porte da calcio, reti e racchettoni inviteranno grandi e piccoli a vivere il verde in modo attivo. Alle 20.30 spazio alla musica d’autore con la presentazione di “Zohra”, l’ultimo progetto di Nicole Coceancig (voce e chitarra), accompagnata da Mirco Tondon (contrabbasso), Giacomo Jack Iacuzzo (percussioni) e Alvise Nodale (bouzouki, tastiera, chitarra). L’album, prodotto da NOTA, racconta la vicenda di una giovane pakistana che attraversa la rotta balcanica fino al Friuli Venezia Giulia, tra sogni di libertà e desiderio di riscatto.

Un concept album che abbatte i confini
Zohra è un concept album che dà voce a tutte le donne che, come la protagonista, sognano l’emancipazione ma sono bloccate da confini, ostacoli e barriere. Attraverso il racconto di un lungo viaggio, la musica si fa ponte tra mondi lontani, riflettendo sulla condizione femminile e sulla speranza di una nuova vita. Il concerto diventa così un’occasione per riflettere sul valore della libertà e della dignità, abbattendo le distanze tra le persone.
Nicole Coceancig si conferma una delle voci più libere e promettenti del panorama musicale italiano. Vincitrice del Premio Ciampi e protagonista al festival SUNS Europe, porta avanti un percorso che intreccia tradizione, ricerca e impegno sociale, ispirata dall’opera di Fabrizio De André e dalle radici friulane.
