Installazioni monumentali e mostre diffuse: Trieste si trasforma in una galleria a cielo aperto
Trieste ospita il progetto internazionale Varcare la Frontiera dedicato alla tolleranza con mostre, eventi e installazioni diffuse.


TRIESTE – Sabato 25 ottobre 2025 alle ore 16 prenderà ufficialmente il via la dodicesima edizione di Varcare la Frontiera, la rassegna culturale ideata da Cizerouno con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e la coorganizzazione del Comune di Trieste. Un progetto che negli anni è diventato punto di riferimento per la riflessione sociale attraverso il linguaggio dell’arte e che quest’anno mette al centro un tema quanto mai attuale: la Tolleranza.
Un’edizione dedicata al dialogo
In sinergia con la Tolerance Project Foundation di New York, l’iniziativa coinvolge partner di eccellenza come Caritas Trieste, Casa dell’Arte e Università degli Studi di Trieste. Il messaggio è chiaro: promuovere il confronto tra culture, linguaggi e comunità attraverso opere capaci di comunicare oltre ogni confine.
Mostra diffusa in città fino al 31 gennaio 2026
L’evento si sviluppa come una mostra diffusa di arte pubblica, con installazioni e affissioni che animeranno Trieste fino al 31 gennaio 2026. Gli spazi coinvolti si trovano nei punti più vissuti della città: Piazza Goldoni, Mercato Coperto, Piazza Garibaldi e Viale D’Annunzio.
Tra Viale D’Annunzio e Piazza Garibaldi saranno esposte oltre 30 opere visive firmate da artisti e designer provenienti da Portogallo, Serbia, Messico, Ucraina, Taiwan, Polonia, Siria, Stati Uniti e altri paesi. Un mosaico artistico internazionale che racconta diverse interpretazioni della convivenza e del rispetto.
Installazioni spettacolari al Mercato Coperto
Per la prima volta, sulla rampa elicoidale del Mercato Coperto verranno posizionati otto stendardi alti sei metri, visibili sia dal piano terra che lungo il percorso verso il livello superiore. Un allestimento scenografico pensato per coinvolgere il pubblico nella quotidianità degli spazi urbani.
Un percorso internazionale
Dopo l’anteprima ospitata a Lampedusa nel luglio 2025 nell’ambito di Agrigento2025, la rassegna approda ora per la prima volta in Friuli Venezia Giulia. Dopo Trieste, il progetto proseguirà il suo itinerario culturale a Gorizia e Udine, per poi concludersi nella città di Agrigento.
Il progetto globale Tolerance Project
Il Tolerance Project, ideato nel 2017 dal designer Mirko Ilić, ha dato vita a oltre 200 mostre in più di 40 paesi, coinvolgendo 60 creativi internazionali e superando 400.000 visitatori. Ogni artista partecipante è chiamato a interpretare la parola “tolleranza” nella propria lingua, creando manifesti dal forte valore simbolico e universale.
Eventi, laboratori e incontri
Oltre alle affissioni e installazioni, Varcare la Frontiera_Tolleranza comprende un ricco programma collaterale composto da:
incontri di approfondimento culturale,
laboratori creativi,
una call dedicata a giovani artisti under 35,
trekking urbani tematici “Barriera Stories”, organizzati con la V Circoscrizione Barriera Vecchia – San Giacomo.