Lingue minoritarie come leva per il marketing territoriale
UDINE – L’utilizzo delle lingue minoritarie può rappresentare un importante strumento per valorizzare i prodotti, le esperienze, l’enogastronomia e il turismo? Diverse esperienze in Italia e in Europa dimostrano che l’utilizzo delle lingue locali favorisce una connessione più profonda con i consumatori del territorio e attira visitatori interessati a esperienze culturali autentiche e coinvolgenti.
Lingue minoritarie tra identità, diritti e marketing territoriale
Le polemiche recenti legate alla ristrutturazione della linea ferroviaria Udine-Cividale e all’introduzione di un nuovo branding monolingue per la città di Udine hanno riportato al centro del dibattito pubblico friulano la questione del rapporto tra identità linguistica e strategie di marketing.
Oltre al rispetto dei diritti linguistici, l’utilizzo di cartelli bilingui e gadget turistici in friulano può rappresentare anche una risorsa economica per il territorio.
Un dibattito pubblico sul valore strategico delle minoranze linguistiche
Il 18 luglio, alle ore 18, nella Sala Pasolini del palazzo della Regione in via Sabbadini 31 a Udine, si terrà l’incontro “Minoranze linguistiche, risorsa strategica, fra identità plurime e marketing territoriale”, promosso dal Gruppo Consiliare del Patto per l’Autonomia – Civica FVG.
Interverranno Sandro Sillani, esperto in marketing dei prodotti alimentari dell’Università del Friuli, e Linda Osti, docente di Tourism Management all’Università di Bangor, nel Galles.
Stefania Garlatti-Costa, consigliera comunale di Udine con delega a Identità friulana e plurilinguismo, introdurrà i lavori, anticipando l’attenzione sul crescente interesse delle multinazionali per i mercati delle lingue minoritarie. Un esempio emblematico è il sale Halen môr, prodotto in una salina atlantica che grazie alla narrazione di naturalità veicolata dalla lingua gallese è riuscito a posizionarsi come prodotto top di gamma.
Le conclusioni saranno affidate a Massimo Moretuzzo, capogruppo del Patto per l’Autonomia – Civica FVG.