La Festa delle Castagne e del Miele incanta il Friuli: affluenza record, tutti i prossimi appuntamenti

Grande successo per la Festa delle Castagne e del Miele di Castagno a Valle di Soffumbergo: tra tradizione, sapori e natura.

14 ottobre 2025 16:37
La Festa delle Castagne e del Miele incanta il Friuli: affluenza record, tutti i prossimi appuntamenti -
Condividi

VALLE DI SOFFUMBERGO (UD) – Un successo straordinario ha inaugurato la 44ª Festa delle Castagne e del Miele di Castagno, che ha animato il borgo friulano di Valle di Soffumbergo, noto come il Balcone del Friuli, richiamando centinaia di visitatori tra famiglie, escursionisti e appassionati.

Un avvio di festa tra natura, gusto e tradizione

Il primo weekend dell’evento ha registrato un’affluenza record: bambini e adulti si sono immersi nel bosco per la consueta raccolta delle castagne, mentre le camminate domenicali e i voli panoramici in elicottero hanno fatto registrare il tutto esaurito. L’aspetto gastronomico, cuore della manifestazione, ha visto la distribuzione di migliaia di porzioni di castagne e la preparazione di una polenta gigante da 60 kg, realizzata con la collaborazione della Pro Loco di Val d’Arzino.

La festa continua con nuovi appuntamenti

Dopo il successo del debutto, la manifestazione prosegue nei weekend del 18-19 e 25-26 ottobre, con un calendario fitto di iniziative che uniscono natura, musica e sapori autunnali. In programma esperienze uniche come la zip-line per i bambini e, nel fine settimana successivo, la suggestiva ascesa in mongolfiera.

Tradizione, enogastronomia e memoria storica

La Festa delle Castagne e del Miele di Castagno, riconosciuta con il marchio “Sagra di qualità” dell’UNPLI e come “Ecofesta”, offre un viaggio tra i profumi e i sapori del territorio: caldarroste, dolci artigianali alle castagne, frico, grigliate e vini locali come la Ribolla gialla dell’Enoteca di Valle. Accanto all’enogastronomia, spazio anche alla memoria storica, con la riapertura della mostra fotografica dedicata alla solidarietà degli abitanti di Valle verso tre soldati alleati durante la Seconda guerra mondiale.

Sabato 18 ottobre: tra boschi e musica popolare

Il secondo fine settimana inizierà sabato alle 12.00 con l’apertura dei chioschi gastronomici, seguita nel pomeriggio dalla passeggiata nel bosco per la raccolta delle castagne. Ad accompagnare i visitatori, la musica dal vivo del gruppo “I Crotz ta Palud”, che animerà la giornata fino a sera.

Domenica 19 ottobre: showcooking, escursioni e attività per i bambini

La domenica si aprirà alle 8.30 con “Immersione in foresta”, un’esperienza guidata dal naturalista Giampaolo Braganini (su prenotazione). Dalle 11.30, le vie del borgo si riempiranno delle note dei “Furlans a manette”, mentre lo showcooking dell’Associazione Cuochi Udine farà rivivere antiche ricette locali. Nel pomeriggio, alle 15.00, partirà la camminata “Monti & Borghi” condotta da Rita Zamarian, naturalista e scrittrice.
Per i più piccoli, dalle 13.00 alle 17.00, spazio ai pony del Fabietto Fans Club, alle attività ludiche e alla zip-line. Il gran finale sarà affidato alla musica revival dei “Bacco x Bacco”, seguita dal laboratorio di pasticceria per bambini “Mamma, ho fatto i biscotti”.

Organizzazione e viabilità

Durante i weekend, dalle 8.00 alle 20.00, sarà attivo un senso unico di marcia lungo la strada comunale Colloredo di Soffumbergo – Valle – Canal di Grivò, per facilitare la viabilità.
Le attività a numero chiuso, come escursioni o voli in mongolfiera, richiedono prenotazione online sul sito www.prolocovalledisoffumbergo.it o ai contatti indicati dagli organizzatori.

Segui Prima Friuli