Val Colvera, via libera al nuovo ponte: lavori dal 2026 con finanziamento regionale

Val Colvera, ok al nuovo ponte finanziato dalla Regione FVG e soluzioni per la strada Pala Barzana con stanziamenti per 5 milioni.

09 luglio 2025 15:30
Val Colvera, via libera al nuovo ponte: lavori dal 2026 con finanziamento regionale -
Condividi

PORDENONE – È stata definita la soluzione per risolvere il problema del ponte della Val Colvera, infrastruttura essenziale che collega Maniago a Frisanco, in particolare alla frazione di Poffabro. L’attuale ponte sarà demolito e sostituito con una nuova struttura, con lavori previsti a partire dalla metà del 2026. La Regione Friuli Venezia Giulia garantirà l’intero finanziamento di 2,5 milioni di euro attraverso l’assestamento di bilancio in arrivo.

Nuovo ponte con garanzie di durata e minori disagi

L’annuncio è stato dato dall’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, durante il tavolo di confronto convocato dal prefetto di Pordenone Michele Lastella. Al confronto hanno partecipato sindaci, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine e rappresentanti di Edr Pordenone, che hanno illustrato le opzioni tecnico-economiche valutate prima della scelta definitiva. Il nuovo ponte offrirà maggiori garanzie nel tempo e comporterà minori impatti sulla viabilità rispetto al rifacimento dell’attuale struttura.

Viabilità alternativa e gestione dei lavori

Il ponte esistente è chiuso al traffico pesante dall’inizio dell’anno, e la viabilità alternativa predisposta da Edr Pordenone sta funzionando efficacemente. Durante la costruzione del nuovo ponte, sarà utilizzata la stessa viabilità alternativa, con alcuni adeguamenti previsti nei prossimi mesi, per garantire il passaggio sia dei mezzi pesanti che leggeri.

Interventi anche sulla strada della Pala Barzana

Nel tavolo prefettizio si è affrontato anche il tema della strada della Pala Barzana, chiusa da quasi un anno a causa di frane. Questa via collega Frisanco ad Andresis ed è strategica anche per il turismo, essendo un importante collegamento tra Val Colvera e Valcellina. La sua natura geologica complessa richiede approfondimenti per individuare una soluzione definitiva.

Soluzione provvisoria e investimenti per la sistemazione definitiva

È stata individuata una soluzione temporanea che consentirà già nei prossimi mesi il passaggio di mezzi di emergenza e di servizio tramite la realizzazione di una pista forestale da parte di Edr Pordenone, con un costo stimato di circa 150 mila euro. Per la soluzione definitiva, la Regione ha stanziato 5 milioni di euro. La proposta preferita dal territorio prevede un tracciato più alto rispetto alla strada attuale, con una regimazione delle acque.

Alternative valutate e costi

Un’altra ipotesi progettuale prevede la realizzazione di una galleria, con un costo vicino ai 15 milioni di euro, ma presenta rischi legati alle infiltrazioni d’acqua e risulta meno gradita dalle amministrazioni e dal territorio.

Segui Prima Friuli