All’Università di Udine la testimonianza di Paola Nicolai: una voce ritrovata dall’afasia alla rinascita
L'autrice condividerà il proprio vissuto offrendo uno sguardo umano e diretto sulla condizione afasica
Udine, 19 maggio 2025 - Lunedì 26 maggio dalle 14.00 alle 17.00, l’Università degli Studi di Udine ospiterà il seminario “La comunicazione con la persona con afasia”, un momento di studio, confronto e approfondimento dedicato a una delle patologie neurologiche più impattanti sulla comunicazione: l’afasia, ovvero la perdita temporanea della parola causata da lesioni cerebrali a carico delle aree del linguaggio.
Tra i momenti più attesi dell’incontro, organizzato dall’Università di Udine in collaborazione con A.IT.A. (Associazione Italiani Afasici) Friuli Venezia Giulia, vi sarà la partecipazione di Paola Nicolai, imprenditrice milanese titolare dell’agenzia di comunicazione NIC PR e autrice del libro autobiografico “Ho ascoltato la mia voce”. Una testimonianza che racchiude il lungo percorso di recupero della parola affrontato da Paola dopo un ictus che l’ha resa afasica, e la profonda trasformazione interiore che ne è seguita.
Nel suo intervento, previsto dalle 15.30 alle 16.30, l’autrice condividerà il proprio vissuto offrendo uno sguardo umano e diretto sulla condizione afasica. Un’occasione per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della riabilitazione logopedica ma anche un tributo alla potenza dell’amore: Paola sarà infatti accompagnata da Ugo, il Piccolo Levriero Italiano che l’ha sostenuta in alcuni dei momenti più bui e difficili della sua esistenza, simbolo vivente della forza della pet therapy e del potere dell’amore incondizionato. “Ugo è il mio maestro. Mi ha insegnato il senso della presenza e della gratitudine”, racconta Paola Nicolai. “Ho ascoltato la mia voce” è disponibile su Amazon (https://www.amazon.it/Ho-ascoltato-mia-voce-donna/dp/B0DJVX8SH2 ), e parte dei proventi sarà devoluta ad A.IT.A. Federazione, l’associazione che con le sue numerose sedi regionali si occupa del supporto degli afasici e dei loro familiari.
Il seminario “La comunicazione con la persona con afasia”, che si terrà nell’ Aula n1 dell’Ateneo udinese in via Tomadini 30/a, è rivolto a professionisti sanitari, studenti, caregiver e a chiunque voglia comprendere l’afasia non solo dal punto di vista clinico, ma anche umano. Tra gli obiettivi dell’incontro: acquisire conoscenze sugli approcci riabilitativi, comprendere il ruolo del personale sanitario nella gestione del disturbo, e dare voce all’esperienza quotidiana delle persone colpite da afasia.
L’Associazione Afasici del Friuli Venezia Giulia conferma così anche quest’anno il suo impegno nella formazione dei futuri infermieri e nella sensibilizzazione sul tema dell’afasia. Il seminario in programma il 26 maggio si colloca infatti all’interno di una collaborazione con l'Università di Udine - Corso di Laurea di Infermieristica, che dura ormai da quindici anni e ha dato vita a numerose attività di formazione, corsi e seminari.
Programma
14.15-14.30 Presentazione del seminario
14.30 - 15.00 Il disturbo afasico dal punto di vista clinico
15.00-15.30 L'afasia, l'approccio logopedico e gli interventi utili
15.30-16.30 L'esperienza e il vissuto delle persone con afasia e presentazione del libro di Paola Nicolai
16.30-17.00 L'esperienza di musicoterapia
Relatori
• Arch. Bobbo Giuseppe presidente associazione AITA-FVG
• Dott. Sartor Roberto medico neurologo ASUFC
• Dott.ssa Di Narda Isolda logopedista e vicepresidente associazione AITA-FVG
• Dott.ssa Cilluffo Francesca psicoterapeuta
• Dott.ssa Ingegneri Sara psicoterapeuta
• Sig.ra Rossana Di Tommaso past president AITA-FVG
• Dott.ssa Boito Loredana musicoterapeuta
• Dott.ssa Paola Nicolai, afasica e esperta in comunicazione