Ateneo di Udine aderisce a Edunext: la didattica del futuro tra digitale e intelligenza artificiale

L’Università di Udine aderisce a Edunext: didattica digitale e IA per un’istruzione più innovativa e flessibile.

07 ottobre 2025 11:56
Ateneo di Udine aderisce a Edunext: la didattica del futuro tra digitale e intelligenza artificiale -
Condividi

UDINE – Il digitale e l’intelligenza artificiale rappresentano oggi la più grande sfida per il mondo dell’istruzione, dalla scuola fino all’università. Su queste basi si fonda la partecipazione dell’Università di Udine al progetto nazionale Digital Education Hub (Edunext), una delle più ampie iniziative italiane dedicate alla formazione universitaria innovativa. L’Ateneo friulano aderisce al programma con due corsi di laurea magistrale: Gestione del turismo culturale e degli eventi e Scienza ed economia del cibo.

La sfida del digitale nell’istruzione superiore

Il progetto Edunext punta a rivoluzionare l’approccio tradizionale alla formazione universitaria, introducendo modelli ibridi che uniscono lezioni in presenza e attività digitali a distanza. L’obiettivo è rendere lo studio più flessibile, inclusivo e accessibile, mantenendo però la centralità del rapporto diretto tra docente e studente.
L’iniziativa coinvolge 35 atenei e 5 istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale), per un totale di circa 700 mila studenti e 25 mila docenti. L’offerta formativa digitale prevede videolezioni preregistrate, sottotitolate e doppiate in inglese e spagnolo, attività di tutoraggio online e il rilascio di microcredenziali europee sotto forma di open badge.

Come funziona il modello Edunext

Il nuovo modello didattico prevede lezioni in presenza concentrate in specifici periodi dell’anno, alternate a momenti di formazione online. Questa formula consente una maggiore autonomia nello studio e la possibilità di accedere ai contenuti anche in modalità asincrona.
L’obiettivo è costruire una didattica modulare e partecipata, che favorisca il confronto tra pari, la collaborazione tra docenti e la creazione di comunità di apprendimento virtuali. È prevista inoltre la sperimentazione di pratiche di “educational coaching”, per aiutare gli studenti a sviluppare consapevolezza, gestione emotiva e capacità di autovalutazione.

I corsi dell’Università di Udine nel progetto Edunext

Il corso in Gestione del turismo culturale e degli eventi, coordinato da Francesco Costantini del Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale, forma professionisti capaci di valorizzare territori, eventi e patrimoni culturali anche attraverso strumenti digitali e innovativi. I laureati potranno operare nel turismo culturale, nella promozione del territorio e nella gestione di eventi in sinergia con enti pubblici e privati.

Il corso in Scienza ed economia del cibo, coordinato da Luca Iseppi del Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali, prepara figure qualificate per i settori agroalimentare e food&beverage, con competenze trasversali in sostenibilità, sicurezza e qualità alimentare. La formazione punta anche sull’analisi dei comportamenti dei consumatori e sull’innovazione nei processi produttivi e distributivi.

Con l’adesione a Edunext, l’Ateneo di Udine si conferma tra i protagonisti della transizione digitale dell’università italiana, promuovendo un modello di didattica evoluta, flessibile e interdisciplinare, capace di formare professionisti pronti a rispondere alle esigenze del mondo contemporaneo.

Segui Prima Friuli