"Donne che fanno la scienza": come insegnanti e genitori influenzano la scelta dei corsi universitari

Indagine dell'Università di Udine sulle motivazioni che spingono giovani donne e uomini a scegliere corsi universitari in materie Stem. Risultati e fattori influenti.

28 febbraio 2025 17:22
"Donne che fanno la scienza": come insegnanti e genitori influenzano la scelta dei corsi universitari -
Condividi

UDINE - Un'indagine condotta dall'Università di Udine, dal titolo "Giovani donne e materie Stem", ha messo in luce come le scelte scolastiche e universitarie degli studenti siano influenzate principalmente dalla scuola, dagli insegnanti e dai genitori. In particolare, il report, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, ha evidenziato che la decisione di iscriversi a un corso universitario in discipline scientifiche avviene spesso prima della fine delle scuole superiori, con un ruolo cruciale dei docenti nel suscitare l'interesse delle studentesse.

L'influenza degli insegnanti e dei genitori

Secondo lo studio, il 23,7% degli studenti delle università regionali ha optato per corsi scientifici, con un'incidenza maggiore tra i figli di genitori non laureati, rispetto a quelli provenienti da famiglie con genitori laureati in altre discipline. Per le ragazze, in particolare, l'influenza degli insegnanti è determinante. Molti studenti scelgono corsi Stem sulla base di una passione personale per le materie scientifiche, ma l'influenza familiare, soprattutto dei genitori, si fa sentire. Le femmine, in particolare, tendono a seguire le orme della madre, mentre i maschi sono più influenzati dalla figura paterna.

La scuola superiore e la scelta universitaria

La ricerca ha anche esaminato come le scelte scolastiche influenzano quelle universitarie. Per gli studenti delle scuole superiori, l'indirizzo di studi e la preparazione ricevuta in vista dell’università sono determinanti. Tra gli studenti che si sono iscritti a corsi Stem, emerge come la scuola superiore offra un insegnamento mirato in ambito scientifico, con particolare attenzione alla programmazione e al pensiero computazionale.

I progetti di orientamento Stem

Per contrastare la disparità di genere e incentivare le studentesse a intraprendere percorsi in ambito Stem, l’Università di Udine ha attivato diversi progetti di orientamento, come "Stem for all" e "Ingegneria e architettura in rosa". Questi progetti mirano a sensibilizzare le giovani sui percorsi professionali offerti dalle discipline scientifiche, attraverso attività pratiche, visite a aziende e approfondimenti in aula.

Le motivazioni dietro la scelta

Nonostante il ruolo della scuola e della famiglia, il gradimento delle materie scientifiche e la convinzione che i corsi Stem possano offrire migliori opportunità professionali rimangono i principali motivi che spingono gli studenti verso queste aree. Tuttavia, la ricerca ha rivelato come il sostegno sociale e l'esempio di figure pubbliche o familiari possano influenzare la decisione finale.

Segui Prima Friuli