Dalla fondazione nel 1899 a oggi: i 125 anni dell’Università Popolare di Trieste

L’Università Popolare di Trieste celebra 125 anni e rinnova il suo impegno culturale e formativo, con corsi e sostegno alle comunità italiane all’estero.

26 settembre 2025 13:40
Dalla fondazione nel 1899 a oggi: i 125 anni dell’Università Popolare di Trieste -
Condividi

TRIESTE - Fondata nel 1899, l’Università Popolare di Trieste festeggia i suoi 125 anni di attività. Nata per rendere l’istruzione accessibile a tutti, continua ancora oggi a proporre corsi e progetti culturali. Dal 1964, inoltre, svolge un ruolo centrale nel sostegno alle comunità italiane presenti nei Paesi dell’ex Jugoslavia, mantenendo vivo il legame con la lingua e la cultura italiana.

L’offerta formativa

Ogni anno l’istituto propone oltre 40 corsi aperti alla cittadinanza, rivolti a tutte le età. L’offerta comprende lingue straniere, arte, fotografia, informatica di base e avanzata, fino a percorsi dedicati al benessere quotidiano come yoga, taglio e cucito e attività per caregiver. Per l’anno accademico 2025-2026 sono previste novità in ambito digitale e laboratori pratici, accanto ai corsi tradizionali di pittura, arti decorative e lingue come inglese, francese, tedesco, spagnolo, croato e sloveno.

Il sostegno alle comunità italiane all’estero

Dal 1964, l’Università Popolare opera a favore di 54 comunità italiane in Slovenia, Croazia, Serbia, Montenegro e Bosnia, in collaborazione con Ministero degli Esteri, Regione Friuli Venezia Giulia e Unione Italiana. Le attività includono il supporto scolastico con docenti, libri di testo, borse di studio e l’organizzazione di eventi culturali come mostre, concerti e conferenze.

Le celebrazioni del 21 novembre

Il prossimo 21 novembre 2025 si terranno le celebrazioni ufficiali: al mattino la cerimonia nella Sala del Consiglio Comunale di Trieste, nel pomeriggio l’incontro con le comunità italiane al Ridotto del Teatro Verdi, e la sera lo spettacolo teatrale “Aggiungi un posto a tavola” al Rossetti. Sarà una giornata dedicata alla città e alle comunità italiane all’estero, per unire memoria storica e prospettive future.

Segui Prima Friuli