A Udine un incontro per riscoprire il patrimonio scolastico del Friuli Venezia Giulia

A Udine un incontro per valorizzare il patrimonio scolastico storico del Friuli Venezia Giulia. Appuntamento il 29 agosto a Palazzo Clabassi.

26 agosto 2025 08:33
A Udine un incontro per riscoprire il patrimonio scolastico del Friuli Venezia Giulia -
Condividi

UDINE – Venerdì 29 agosto 2025, dalle ore 10 alle 12, il Palazzo Clabassi in via Zanon 22 ospiterà il primo incontro del progetto “La scuola nella storia locale. Scoperta e tutela del patrimonio culturale scolastico storico del Friuli Venezia Giulia”, un’iniziativa che punta a valorizzare la memoria e i beni culturali legati al mondo della scuola.

Un progetto per riscoprire il patrimonio scolastico

L’iniziativa è promossa dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia insieme alla Soprintendenza Archivistica e all’Ente Regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia, su proposta del maestro Gaetano Vinciguerra, ispettore onorario per la tutela del patrimonio demoetnoantropologico.

L’obiettivo è duplice: da un lato sensibilizzare docenti e dirigenti scolastici all’importanza della conservazione del patrimonio scolastico; dall’altro stimolare la cittadinanza a considerare la scuola come parte integrante della storia collettiva.

Temi e interventi in programma

Il progetto si fonda su esperienze già avviate in forma pilota presso la scuola primaria “P. Zorutti” di Udine, con attività di recupero e tutela di edifici, arredi, archivi, biblioteche e della cultura materiale e immateriale legata alla scuola.

Durante l’appuntamento inaugurale interverranno esperti e studiosi con contributi specifici:

  • M. Maresia e A. Nicastro (Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio FVG): il patrimonio culturale e il quadro legislativo di riferimento
  • G. Cruciatti e D. Dreos (Soprintendenza Archivistica FVG): tutela e salvaguardia degli archivi scolastici
  • D. Geat e A. Grossi (ERPAC FVG): il ruolo delle biblioteche scolastiche
  • G. Vinciguerra: patrimonio storico scolastico, cultura materiale e il progetto del Museo della Scuola Zorutti

Un percorso di formazione e laboratori

Al termine dell’incontro verrà definito un calendario di incontri periodici e un laboratorio didattico di mappatura e censimento del patrimonio scolastico regionale. L’attività, della durata annuale, sarà aperta a un rappresentante per ciascun plesso scolastico interessato, con incontri a cadenza quindicinale o mensile.

La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti (massimo 70 persone) ed è valida come attività formativa per il personale docente, con iscrizione tramite il portale S.O.F.I.A del Ministero dell’Istruzione e del Merito (ID iniziativa: 100315).

Per iscriversi all’incontro è necessario compilare il modulo online disponibile al link: Modulo di registrazione.

Segui Prima Friuli