Udine capitale dell'innovazione digitale: in arrivo le Olimpiadi Italiane e Balcaniche di Informatica

Udine ospita OII e BOI 2025: due olimpiadi di informatica e il Congresso AICA. Centinaia di studenti e professionisti in città.

17 settembre 2025 17:57
Udine capitale dell'innovazione digitale: in arrivo le Olimpiadi Italiane e Balcaniche di Informatica -
Condividi

UDINE – Dal 23 settembre al 1° ottobre 2025 il capoluogo friulano ospiterà due grandi competizioni dedicate ai giovani talenti dell’informatica: le Olimpiadi Italiane di Informatica (OII) e le Olimpiadi Balcaniche di Informatica (BOI). È la prima volta che la fase nazionale delle OII si svolge in Friuli Venezia Giulia, mentre per le BOI si tratta dell’esordio assoluto in Italia. Le gare si terranno presso l’ISIS Malignani di Udine, con la partecipazione di circa 200 studenti finalisti tra italiani e stranieri.

La rappresentanza del Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia sarà rappresentato da quattro studenti selezionati dalle province di Udine e Pordenone. In totale, la fase finale delle OII vedrà sfidarsi 100 studenti italiani, mentre le BOI coinvolgeranno 74 giovani programmatori provenienti da 12 Paesi europei e da alcune delegazioni ospiti.

Congresso AICA e appuntamenti collaterali

Parallelamente alle competizioni si svolgerà il 61° Congresso Nazionale AICA (24–27 e 30 settembre), occasione di confronto tra esperti di settore, docenti, istituzioni e imprese. Tra i temi centrali il ruolo dell’intelligenza artificiale, la formazione e la cittadinanza digitale. Attesa anche la lectio magistralis di Federico Faggin, pioniere dei microprocessori. In programma inoltre la collaborazione con il Digital Security Festival, che avrà una tappa a Udine il 26 settembre.

Un evento tra sport digitale e promozione del territorio

Le olimpiadi e il congresso porteranno a Udine oltre 500 tra studenti, professionisti e accompagnatori, con importanti ricadute anche in termini di visibilità turistica e culturale. I partecipanti avranno modo di visitare il Friuli Venezia Giulia, con escursioni a Trieste, Aquileia e Grado, valorizzando la vocazione della regione come terra di innovazione, scienza e cultura.

Segui Prima Friuli