“Natura protetta”: un mese di incontri e attività al Museo Friulano di Storia Naturale

Dal 29 ottobre al 25 novembre il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine propone “Natura protetta”, rassegna su parchi e biodiversità.

29 ottobre 2025 14:47
“Natura protetta”: un mese di incontri e attività al Museo Friulano di Storia Naturale -
Condividi

UDINE – Dal 29 ottobre al 25 novembre 2025 il Museo Friulano di Storia Naturale propone la rassegna “Natura protetta. Dialoghi su parchi, aree protette e biodiversità”, un mese di incontri, film, laboratori ed escursioni dedicati alla conservazione del territorio, alla tutela ambientale e alla valorizzazione del patrimonio naturale del Friuli Venezia Giulia.

Un mese per raccontare la natura e le aree protette

Il programma, che si svolgerà presso la sede di via Sabbadini 32 a Udine, punta a coinvolgere cittadini e famiglie in un percorso di conoscenza e sensibilizzazione sui temi della biodiversità, dell’uso sostenibile delle risorse naturali e del ruolo dei parchi e delle riserve nella protezione degli ecosistemi.

Le conferenze e gli appuntamenti principali

La rassegna si aprirà il 29 ottobre alle 18 con la conferenza di Piero Genovesi dell’ISPRA, dedicata alla gestione sostenibile delle risorse naturali e al ruolo delle aree protette nella lotta alla perdita di biodiversità. Il giorno successivo, giovedì 30 ottobre, sarà proiettato il documentario di Marco Favalli, “La fauna e gli habitat dei siti Dolomiti Friulane e Prealpi Giulie Settentrionali”, con la partecipazione del faunista Fulvio Genero.

Il 4 novembre si terrà il convegno “Dialoghi con i Parchi”, occasione di confronto tra rappresentanti e operatori delle aree protette regionali. Seguirà, l’8 novembre, il laboratorio per famiglie “Costruiamo un’area protetta”, un’attività ludico-educativa per bambini dedicata alla creazione di plastici naturali con materiali di recupero.

Geositi, fauna e il fiume Tagliamento

Il 11 novembre i geologi Antonio Cossutta e Luca Bincoletto illustreranno i Geositi del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, Patrimonio UNESCO, mentre il 13 novembre verrà proiettato il docufilm “Le Dolomiti più selvagge” di Marco Virgilio e Ivo Pecile.
Il 18 novembre, Giuseppe Bogliani dell’Università di Pavia parlerà del ruolo dei parchi nella tutela della fauna selvatica, mentre la chiusura della rassegna, il 25 novembre, sarà dedicata al fiume Tagliamento, con un incontro condotto da Anna e Chiara Scaini, che intreccerà scienza, cultura e storia del grande corso d’acqua friulano.

Uscite sul territorio e iniziative speciali

Il calendario prevede anche due escursioni naturalistiche: il 9 novembre nel Parco delle Dolomiti Friulane, lungo la “Strada da lis Fornas” e le Pozze smeraldine, e il 15 novembre tra Alta Val Torre e Valle di Uccea, nel Parco Naturale delle Prealpi Giulie. In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, il 21 novembre, sarà organizzato un percorso urbano sulla biodiversità vegetale.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti con prenotazione obbligatoria. Informazioni e iscrizioni al Museo Friulano di Storia Naturale:
- [email protected]0432 1273211.

Segui Prima Friuli