Udine, un caso di Chikungunya: scatta la disinfestazione urgente
Trattamenti adulticidi e larvicidi saranno eseguiti a partire dall'1 della notte di lunedì 6 ottobre


UDINE – Su indicazione del dipartimento di prevenzione dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (ASUFC), in data odierna 4 ottobre il Comune di Udine ha predisposto un intervento urgente di disinfestazione a seguito della segnalazione di un caso umano di Chikungunya in città.
L’azione si svolgerà nell’area di viale Europa Unita e zone limitrofe, con l’obiettivo di ridurre la presenza delle zanzare che possono trasmettere il virus.
L’Amministrazione comunale sottolinea che l’iniziativa è di natura preventiva: la malattia non si trasmette tra persone, ma solo tramite la puntura di zanzare infette. È quindi fondamentale la collaborazione della cittadinanza rispettando le indicazioni dell’ordinanza, chiudendo le finestre durante il trattamento e evitando qualsiasi ristagno d’acqua in contenitori, bidoni o spazi abbandonati.
L'area interessata e le modalità dell'intervento
L’intervento si concentrerà su viale Europa Unita, ma per motivi di sicurezza e vicinanza a siti sensibili, il raggio operativo sarà esteso a 400 metri, comprendendo sia aree pubbliche che private con pertinenze esterne.
Secondo l’ordinanza contingibile e urgente firmata dal Vicesindaco Alessandro Venanzi, i trattamenti adulticidi e larvicidi saranno eseguiti a partire dalle ore 01.00 della notte di lunedì 6 ottobre, da ditte specializzate.
Le operazioni interesseranno sia il suolo pubblico che, se necessario, le aree private all’interno del perimetro indicato.
L’amministrazione comunale invita tutti i residenti, gli amministratori di condominio, gli operatori commerciali e i gestori di attività ricreative o sportive a permettere l’accesso al personale incaricato, compresi membri della Protezione Civile e dipendenti comunali muniti di regolare identificazione.
Il personale effettuerà ispezioni, rimozione di focolai larvali e i trattamenti larvicidi e adulticidi necessari.
Durante l’operazione sarà obbligatorio chiudere le finestre dalle ore 01.00 fino al termine delle attività e nei due giorni successivi.
Dopo il trattamento, si raccomanda di pulire con guanti mobili, giochi e suppellettili esposti all’aperto, lavandoli abbondantemente con acqua e sapone.