Udine, presentato il Calendario Storico 2026 dell’Arma dei Carabinieri: un tributo agli “Eroi quotidiani”

A Udine presentato il Calendario Storico 2026 dei Carabinieri: tema “Eroi quotidiani”, tavole di René e testi di Maurizio De Giovanni.

12 novembre 2025 09:30
Udine, presentato il Calendario Storico 2026 dell’Arma dei Carabinieri: un tributo agli “Eroi quotidiani” -
Condividi

UDINE — Presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Udine, il Colonnello Giorgio Broccone, Comandante Provinciale, ha presentato i prodotti editoriali 2026 dell’Arma, tra cui il nuovo Calendario Storico, giunto alla sua 93ª edizione.

L’edizione 2026, con oltre 1.200.000 copie stampate, si conferma un simbolo di identità, storia e memoria collettiva, capace di raccontare la missione dei Carabinieri in Italia e nel mondo. Il calendario è stato tradotto in otto lingue straniere — inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, giapponese, cinese e arabo — e pubblicato anche in friulano e sardo, a testimonianza del legame profondo con le comunità locali.

“Eroi quotidiani”, il tema del 2026

Il tema scelto per l’edizione 2026 è “Eroi quotidiani”, un omaggio a tutte le donne e agli uomini dell’Arma che ogni giorno, in silenzio, operano al servizio del Paese, nelle città, nei piccoli comuni, in Italia e all’estero.

Un riconoscimento alla dedizione, al coraggio e alla vicinanza che i Carabinieri dimostrano nel quotidiano, rappresentando un punto di riferimento per le comunità e per il tessuto sociale del Paese.

Le tavole di René e i testi di Maurizio De Giovanni

Le diciannove tavole che compongono il Calendario sono state realizzate dall’artista René (Luigi Valeno), uno dei maestri della Pop Art italiana contemporanea, che con il suo stile luminoso e dinamico ha saputo interpretare l’umanità dei Carabinieri, raffigurandoli in scene di vita quotidiana, tra la gente, nei contesti urbani e rurali del Paese.

I testi che accompagnano le immagini portano la firma dello scrittore Maurizio De Giovanni, che per il secondo anno consecutivo racconta l’universo dei Carabinieri con sensibilità e profondità narrativa, offrendo una prospettiva intima e umana della loro missione.

La prefazione di Aldo Cazzullo

La prefazione del Calendario è affidata al giornalista e scrittore Aldo Cazzullo, che offre una riflessione storica e valoriale sul ruolo dei Carabinieri nella storia d’Italia, dal Risorgimento alla contemporaneità, riconoscendoli come simbolo di unità, legalità e sacrificio.

Un’opera tra arte e valori civili

Il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri continua così a essere non solo un prodotto editoriale di grande prestigio, ma anche un veicolo di cultura, memoria e identità nazionale, capace di unire tradizione e modernità.

L’edizione 2026, con il suo tema dedicato agli “Eroi quotidiani”, rinnova l’immagine di un’Arma vicina ai cittadini, presente in ogni territorio e sempre impegnata a servire con dedizione, umanità e onore.

Segui Prima Friuli