Dal Castello di Miramare a Piazza Unità: la Corsa dei Castelli da record con oltre 4.000 partecipanti

Trieste, successo per la 9ª Corsa dei Castelli: oltre 4000 partecipanti e vittoria di Nadia Battocletti nella 10K.

19 ottobre 2025 15:29
Dal Castello di Miramare a Piazza Unità: la Corsa dei Castelli da record con oltre 4.000 partecipanti -
Condividi

TRIESTE – Giornata di grande partecipazione e entusiasmo per la 9ª Corsa dei Castelli, appuntamento sportivo ormai tradizionale che ha animato il cuore di Trieste, tra agonismo, passione e spirito di condivisione. Oltre 4.000 atleti e appassionati hanno percorso il tracciato dal Castello di Miramare fino a piazza Unità d’Italia, tra competizione ufficiale, non competitiva e family run. Una vera festa dello sport per tutta la città e per il Friuli Venezia Giulia.

Trieste abbraccia una campionessa d’eccellenza

L’evento ha assunto un valore speciale grazie alla presenza della mezzofondista Nadia Battocletti, protagonista alle recenti Olimpiadi e ai Mondiali. L’atleta azzurra ha conquistato la 10K competitiva femminile fermando il cronometro a 32’52”, davanti a Joyce Mattagliano e Caterina Stenta. Un trionfo accolto con applausi e grande emozione dal pubblico presente.

Evento internazionale con nove nazionali in gara

Alla competizione hanno preso parte anche nove squadre nazionali provenienti da tutta Europa: Armenia, Danimarca, Inghilterra, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Svizzera e Italia, protagoniste della terza edizione della International Road Race Running Match U23. A imporsi tra le Under 23 è stata l’italiana Melissa Fracassini.

Podio anche al maschile per due grandi atleti

Nella categoria maschile della 10 chilometri, a imporsi è stato il campione sudafricano Maxime Chaumeton, mentre la prova internazionale è stata dominata dall’azzurro Amorin Gerbeti, che ha entusiasmato il pubblico con una gara di grande forza e determinazione.

Il valore educativo dello sport

Durante le premiazioni, le istituzioni regionali hanno sottolineato il valore inclusivo e sociale della manifestazione. È stato ricordato come lo sport resti un linguaggio universale capace di unire oltre le differenze, anche in contesti difficili. Una giornata dunque non solo di corsa, ma anche di messaggi positivi, amicizia tra popoli e promozione dei valori sani dello sport.

Segui Prima Friuli