TriesteLovesJazz 2025: 24 eventi tra jazz internazionale e concerti all’alba
TriesteLovesJazz 2025 con 24 eventi tra jazz internazionale, concerti all’alba e omaggi ai grandi, dal 4 luglio a settembre.


TRIESTE – Si avvicina un traguardo importante per il TriesteLovesJazz, che nel 2026 festeggerà 20 anni di attività. Nel frattempo, il festival promosso dal Comune di Trieste all’interno di TriesteEstate e organizzato dalla Casa della Musica/Scuola di Musica55 sotto la direzione artistica di Gabriele Centis, si prepara a partire con la sua diciannovesima edizione.
Un cartellone ricco e variegato di 24 eventi
Dal 4 luglio fino a settembre, i palchi di Piazza Verdi, del giardino dei Musei Sartorio e Winckelmann, insieme al consueto suggestivo concerto all’alba sul Molo Audace, ospiteranno protagonisti del jazz mondiale come Bill Evans, Lori Williams, Sarah Jane Morris, la JM World Big Band, oltre a numerosi artisti italiani, europei e musicisti del territorio.
Eventi di apertura al Sartorio
Si parte venerdì 4 luglio alle 21 con l’Organ Madness Trio formato da Daniele D’Agaro (sax e clarinetto), Mauro Costantini (organo Hammond) e U.T. Gandhi (batteria), che presenteranno il loro cd omonimo. Sabato 5 luglio, sempre al Sartorio, si esibirà la voce di Emilia Zamuner accompagnata dal quartetto New Era e dal leggendario bassista Massimo Moriconi, noto per le collaborazioni con Mina e altri grandi della musica leggera e jazz.
Appuntamenti fitti a luglio
Nei giorni successivi, fino a metà luglio, il festival propone numerosi appuntamenti: dal trio TriesteLovesJazz con Marco Castelli, ai duo e quintetti come quello di Robert Mikuljan, passando per spettacoli tematici dedicati a Nina Simone e alla musica etnojazz, fino ad arrivare a esibizioni di vibrafono, omaggi a Lead Belly e progetti originali come quelli di Luc Mabal e Giovanni Gregoretti.
Grandi nomi in Piazza Verdi
Il 18 luglio in Piazza Verdi salirà la voce soul e jazz di Lori Williams, mentre il 21 toccherà al sassofonista statunitense Bill Evans, accompagnato dalla VansBand AllStars, celebrare il suo ricco percorso artistico iniziato con Miles Davis. Il 25 luglio la piazza ospiterà la prestigiosa JM Jazz World Orchestra, seguita il 26 dalla cantante britannica Sarah Jane Morris con il progetto “Sisterhood”, omaggio alle più grandi interpreti femminili della musica contemporanea.
Eventi di agosto e chiusura
Ad agosto, il 7 luglio nel giardino del Museo Winckelmann, si terrà lo spettacolo “Il respiro dell’Arte”, un omaggio ai grandi pittori del Novecento. Il 10 agosto, alle 4.50, l’emozionante concerto all’alba sul Molo Audace sarà affidato al pianista Emanuele Filippi. La chiusura è prevista per il 5 settembre alla Casa della Musica con il Premio Franco Russo.
Programma sintetico
- 4 luglio, Sartorio: Organ Madness Trio
- 5 luglio, Sartorio: Moriconi/Zamuner + New Era 4tet
- 7 luglio, Sartorio: TriesteLovesJazz trio feat. Marco Castelli; Cigui/Filippi duo
- 8 luglio, Sartorio: Fausto & Serse; Swing à la Carte
- 9 luglio, Sartorio: Robert Mikuljan Quintet
- 10 luglio, Sartorio: Simone Lanzi; Crveni Most
- 11 luglio, Sartorio: My Name Is Nina (ritratto di Nina Simone)
- 12 luglio, Sartorio: Trio Dell’Anna; HD2 duo
- 15 luglio, Sartorio: Pasquale Mirra; Davanzo 5et ft. Mauro Ottolini
- 17 luglio, Sartorio: Osaki Trio
- 18 luglio, Piazza Verdi: Lori Williams Band
- 20 luglio, Sartorio: Luc Mabal; Giovanni Gregoretti
- 21 luglio, Piazza Verdi: Bill Evans VansBand AllStars
- 25 luglio, Piazza Verdi: Jeunesse Musicale World Big Band
- 26 luglio, Piazza Verdi: Sarah Jane Morris Sisterhood
- 7 agosto, Museo Winckelmann: Il Respiro dell’Arte
- 10 agosto, Molo Audace: Concerto all’alba Emanuele Filippi
- 5 settembre, Casa della Musica: Premio Russo