Sport, inclusione e salute: a Trieste la terza edizione di “Vola Alto con lo Sport”

Trieste ospita la terza edizione di “Vola Alto con lo Sport” e la Maratona per la Salute Mentale: sport, inclusione e benessere.

19 settembre 2025 16:57
Sport, inclusione e salute: a Trieste la terza edizione di “Vola Alto con lo Sport” -
Condividi

Trieste, 19 settembre 2025 - Domani, sabato 20 settembre 2025 Trieste accoglierà la terza edizione di “Vola Alto con lo Sport, una manifestazione che negli anni è diventata punto di riferimento per la promozione dello sport territoriale, della sua storia e dei suoi valori. L’evento è promosso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e CONI FVG, con la co-organizzazione del Comune di Trieste e Trieste Atletica.

Sono intervenuti alla conferenza stampa di presentazione l’Assessore allo Sport del Comune di Trieste Elisa Lodi, l’Assessore alle Autonomie Locali della Regione FVG Pierpaolo Roberti, insieme all’organizzatore e coordinatore del progetto Matteo Tonutti e Roberto Furlanic, vicepresidente e direttore tecnico di Trieste Atletica.

Il programma della giornata è ricchissimo: il Generali Convention Center si trasformerà in un grande villaggio dello sport, con spazi dedicati a numerose discipline. Bambini e ragazzi a partire dai 5 anni potranno provare l’atletica leggera, il calcio, la pallacanestro e il minibasket, la pallavolo, la pallamano, il football americano e il flag football, tiro con l’arco, boxe, arti marziali, nuoto (esercizi a secco), e ancora hockey inline, danza, tessuti aerei, cerchio aereo, ginnastica ritmica e orienteering. Per chi ama il movimento a ritmo di musica, ci sarà la danza sportiva in tutte le sue forme – dal latino allo show dance, dalla breakdance alla coreografica – oltre alle esibizioni di danza classica e moderna. Ampio spazio anche alle arti marziali come il karate, il judo e il taekwondo, ma anche kickboxing e boxe francese, fino alle spettacolari performance di pole dance e discipline aeree come i tessuti e il cerchio.

L'evento “Vola Alto con lo Sport” è gratuito e aperto a tutti, e rappresenta un’opportunità per trascorrere una giornata in famiglia, scoprire nuove passioni, provare discipline magari mai sperimentate prima e vivere lo sport come occasione di benessere e divertimento. Accanto alle attività sportive, l’evento sarà un momento di incontro con le associazioni del territorio che quotidianamente lavorano per diffondere la cultura dello sport e per rendere le palestre, i campi e i centri sportivi luoghi di aggregazione aperti a tutti.

Nella stessa giornata, alle ore 10.30 partirà la Maratona per la Salute Mentale – PRO-BENE-COMUNE (4,2 km), presentata oggi dai responsabili scientifici del progetto Barbara Penolazzi (Università di Trieste) e Vid Tratnik (SISSA). Si tratta di un appuntamento simbolico che unisce movimento e consapevolezza. La maratona, finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del progetto PRO-BENE-COMUNE, è aperta a tutta la comunità accademica di UniTS e SISSA e invita studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo a diventare protagonisti di una corsa partecipativa e inclusiva. Oltre alla parte sportiva, l’iniziativa intende accendere un faro sul tema della salute mentale, sottolineando il ruolo dello sport nel migliorare l’umore, la concentrazione e la gestione dello stress, e nel contrastare isolamento e stigma. La Maratona per la Salute Mentale è soltanto una delle tante attività che vedono coinvolte nell’ambito del progetto PRO-BENE-COMUNE l’Università di Trieste e la SISSA, all’interno di un partenariato composto da 10 istituzioni accademiche di tutta Italia..

Il progetto PRO-BENE-COMUNE è volto alla realizzazione di iniziative destinate alla diffusione del benessere psicofisico e all’attuazione di percorsi di inclusione e crescita personale ed emotiva della popolazione studentesca, nonché alla prevenzione e al contrasto di fattori di rischio del malessere psicologico. Equità, inclusività, sostenibilità, accessibilità sono i principi che guidano la realizzazione dei diversi obiettivi. Ad attività di ricerca, counseling psicologico e formazione si affiancano attività di promozione della riflessione su temi a carattere psicologico e della socializzazione (passeggiate in mezzo alla natura, sessioni di mindfulness, cineforum, serate gioco, laboratori e spettacoli teatrali). Il benessere è stato promosso anche attraverso corsi introduttivi ad alcune discipline come le arti marziali, lo yoga, il pilates, e attività formative che promuovono le life skills in generale, il peer-tutoring e la consapevolezza sui fattori di rischio associati ad alcune psicopatologie.

L’iniziativa nasce per avvicinare le persone, e in particolare i più giovani, alla pratica sportiva, intesa non solo come attività fisica ma come strumento di crescita personale, socializzazione e inclusione. La collaborazione tra Trieste Atletica, Università degli Studi di Trieste e SISSA sottolinea il valore educativo e scientifico dell’evento, mettendo in evidenza il legame tra attività motoria, benessere psico-fisico e ricerca accademica. Il ritrovo è fissato a partire dalle ore 9.00 per il ritiro dei pettorali e l’avvio delle attività.

Particolarmente significativo è lo svolgimento delle due manifestazioni nell’area del Generali Convention Center in Porto Vecchio - Porto Vivo, dove la collaborazione tra enti, aziende e istituzioni ha portato nell’ambito del PNRR al progetto della prima Cittadella dello Sport di Trieste, che permetterà ai triestini di fare sport all'aperto, contribuendo significativamente alla rigenerazione urbana dell’area.

Segui Prima Friuli