Trieste, Roberti alla maratona per la salute mentale e a “Vola alto con lo sport”
A Trieste la maratona per la salute mentale e “Vola alto con lo sport”, con l’assessore Roberti: lo sport è inclusione e benessere.


TRIESTE – Una giornata all’insegna dello sport, dell’inclusione e del benessere collettivo. In città si sono svolte due importanti iniziative: la “Maratona per la salute mentale” e la manifestazione “Vola alto con lo sport”, promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal CONI regionale.
All’evento ha preso parte l’assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti, che ha corso nella maratona e successivamente portato i saluti istituzionali alla manifestazione sportiva.
Un messaggio di comunità e partecipazione
«Il messaggio che la Regione intende trasmettere – ha sottolineato Roberti – è quello di favorire la pratica sportiva a ogni livello e in tutte le fasce d’età, sostenendo le società e le associazioni che quotidianamente promuovono attività sul territorio».
Secondo l’assessore, lo sport rappresenta una risorsa preziosa per il benessere fisico e mentale, capace di migliorare la qualità della vita. Che si tratti di amatori, di chi muove i primi passi con un paio di scarpe da ginnastica o di atleti abituati alle competizioni, l’attività sportiva aiuta a superare stress e difficoltà quotidiane.
Valorizzare tutte le discipline
Roberti ha evidenziato anche l’importanza di dare spazio a discipline sportive meno conosciute, che grazie a occasioni come questa possono ottenere la visibilità necessaria per crescere: «Lo sport è condivisione, educazione e servizio alla comunità. Manifestazioni come “Vola alto con lo sport” aiutano a trasmettere questi valori autentici».
Una vittoria per ogni giovane atleta
L’assessore ha concluso ricordando il valore del coinvolgimento dei ragazzi: «Non tutti i bambini che si sono avvicinati agli stand hanno scelto di iscriversi subito a una società, ma ogni ragazzo che lascia il divano o lo smartphone per praticare sport rappresenta già una vittoria. E questo è possibile solo grazie alla dedizione dei volontari, il cui impegno vale più di qualsiasi numero».
Con queste parole Roberti ha ribadito come lo sport, oltre a essere competizione e divertimento, sia soprattutto educazione e inclusione sociale, elementi fondamentali per rafforzare la comunità.