Trieste festeggia i 100 anni del Circolo Marina Mercantile con il Trofeo Ponterosso
A Trieste il Trofeo Ponterosso celebra i 100 anni del Circolo Marina Mercantile con 20 squadre da sei Paesi e centinaia di spettatori.


TRIESTE – Cento anni di storia e sport sul mare. Il Circolo Marina Mercantile “Nazario Sauro” ha celebrato il proprio centenario con un’edizione speciale del Trofeo Ponterosso di canoa polo, appuntamento internazionale che dal 19 al 21 settembre ha trasformato il cuore della città in un’arena a cielo aperto sull’acqua.
Le parole di Fabio Scoccimarro
«Spegnere cento candeline con il Circolo Marina Mercantile significa celebrare il passato ma anche guardare al futuro, con tutte le attività legate agli sport del mare» ha dichiarato l’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente Fabio Scoccimarro, intervenuto alla manifestazione.
L’assessore ha inoltre ricordato i progetti futuri: «La Regione punta a realizzare una nuova e bellissima riviera di Barcola, con una struttura dedicata alla canoa polo e alla pallanuoto, dotata di tribune moderne. Un progetto ambizioso per società ambiziose, come la pallanuoto di Serie A e il Circolo Marina Mercantile».
Un torneo internazionale di alto livello
Organizzato dal Circolo Marina Mercantile “N. Sauro” Asd ed Economist – Settore Nautico, con la co-organizzazione del Comune di Trieste e il sostegno della Regione e della Federazione internazionale di Canoa Kayak, il torneo ha visto la partecipazione di 20 squadre provenienti da sei nazioni: Italia, Ungheria, Repubblica Ceca, Germania, Svizzera e Austria.
Per la prima volta a Trieste è arrivata la Canottieri Icnusa di Cagliari, campione d’Italia in carica, insieme a tre atlete del Canoe Rovigo – Maddalena Lago, Veronica Mazzanti e Chiara Trevisan – reduci dal quarto posto ai recenti World Games in Cina.
Dall’under 14 alle categorie assolute
Il programma si è aperto con il Trofeo Ponterosso Under 14, che ha accolto giovani atleti da Sicilia e Liguria oltre alle squadre locali. Nei giorni successivi si sono disputati gli incontri delle categorie assolute, under 18, squadre femminili e Serie B, con sfide che hanno animato il Canale di Ponterosso.
Una cornice rinnovata e grande partecipazione
Novità dell’edizione 2025 è stata l’installazione di una seconda tribuna, che ha permesso a un pubblico sempre più numeroso di assistere alle partite. Centinaia di spettatori hanno gremito le rive del canale, contribuendo a rendere ancora più suggestiva un’edizione che resterà nella storia per il suo significato simbolico e per lo spettacolo offerto sul campo di gioco.