Il rilancio del tram storico come patrimonio culturale e turistico
Il Tram di Opicina a Trieste si propone come un’attrazione turistica di rilievo con il nuovo progetto Trieste Tram Tour, presentato dall’assessore regionale Fabio Scoccimarro insieme a Trieste Trasporti. L’obiettivo è valorizzare questa storica linea tramviaria, simbolo identitario e collegamento tra Trieste e l’altopiano, offrendo un’esperienza unica a turisti e residenti.
L’esperienza Trieste Tram Tour
Il Trieste Tram Tour propone viaggi speciali a bordo del tram storico ogni sabato e domenica, partendo dai capolinea di piazza Dalmazia e Opicina. Il percorso, della durata di circa venti minuti senza fermate intermedie, offre un’esperienza coinvolgente e immersiva. Gli passeggeri potranno ascoltare un’audioguida multilingue che racconta storie, aneddoti e curiosità legate al tram e alla città. Inoltre, è incluso un kit esclusivo con prodotti tipici del territorio triestino, per valorizzare le eccellenze locali e coinvolgere i visitatori in un’esperienza sensoriale unica.
Un progetto integrato per la mobilità e il territorio
Durante la presentazione a bordo del tram, con la presenza del presidente di Trieste Trasporti Maurizio Marzi Wildauer, è stato evidenziato come questa iniziativa rappresenti un modello di turismo integrato, che unisce trasporto pubblico e promozione culturale. Una vettura su tre del servizio regolare della linea 2 sarà dedicata a questa esperienza, mentre le altre vetture continueranno con le normali corse di trasporto pubblico.