Esplora la Trieste del GMA con i nuovi tour di Cizerouno

TRIESTE – In occasione delle iniziative Vola Colomba e della mostra Lunario triestino 1953 - 1954, il Comune di Trieste celebra i 70 anni dal ritorno della città all’Italia con un nuovo ciclo di tour...

06 novembre 2024 03:00
Esplora la Trieste del GMA con i nuovi tour di Cizerouno -
Condividi

TRIESTE – In occasione delle iniziative Vola Colomba e della mostra Lunario triestino 1953 - 1954, il Comune di Trieste celebra i 70 anni dal ritorno della città all’Italia con un nuovo ciclo di tour che esplora i luoghi e le vicende del periodo del Governo Militare Alleato (GMA) tra il 1945 e il 1954. Questi eventi sono promossi da Cizerouno in collaborazione con l’Associazione Guide Turistiche del Friuli Venezia Giulia, grazie al finanziamento della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Dettagli degli Eventi

Si parte sabato 9 novembre 2024, con due appuntamenti in programma. Alle 10.30, Claudia Colecchia condurrà una visita guidata gratuita alla mostra da lei curata, Lunario triestino 1953 – 1954, presso Palazzo Gopcevich (via G. Rossini 4). A seguire, alle 11.30, Francesca Pitacco guiderà un tour nella Trieste del GMA, della durata di circa un’ora. Il costo del tour è di 10€ a persona, e la prenotazione è obbligatoria, da effettuare inviando un'email a [email protected].

Scoprire Trieste durante il GMA

Il tour parte da piazza Ponterosso e si snoda attraverso alcuni dei luoghi emblematici del Governo Militare Alleato, come l’Hotel de la Ville, piazza Unità, e la Stazione Marittima, fino a raggiungere la Questura, dove si radunavano spesso i triestini durante le manifestazioni di protesta.

Francesca Pitacco offrirà ai partecipanti uno sguardo approfondito sui luoghi istituzionali del GMA, arricchendo il racconto con aneddoti e curiosità della vita quotidiana in quegli anni, durante i quali Trieste si trovò al centro della diplomazia e della politica internazionale.

Un Viaggio nel Tempo

I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire la storia legata ai caffè e ai negozi destinati alle truppe del GMA, le lezioni di inglese tenute da Stanislaus Joyce – il fratello di James Joyce – e i palazzi requisiti che esponevano le bandiere degli Alleati. Inoltre, il tour ricorderà la piccola Galleria dello Scorpione a Ponterosso, che accoglieva artisti nazionali e internazionali, e le parate militari che si svolgevano lungo le Rive. Sarà anche l’occasione per conoscere la Cavana, una delle zone più "calde" e proibite per i soldati del GMA, famosa per le case chiuse.

Segui Prima Friuli