Stati Generali dell’Ambiente Lions a Trieste: Scoccimarro lancia l’appello per politiche di lungo periodo
A Trieste il convegno Lions sugli Stati Generali dell’Ambiente. Scoccimarro: “Servono politiche di lungo periodo per una transizione equilibrata”.


TRIESTE, 17 settembre 2025 – Le politiche ambientali non possono essere pensate con una prospettiva di breve periodo, ma devono poggiare su strategie di lungo respiro, capaci di coniugare tutela del pianeta e benefici per l’uomo. È il messaggio lanciato dall’assessore regionale all’Ambiente Fabio Scoccimarro durante il convegno “Gli Stati Generali dell’Ambiente Lions”, ospitato nella Sala Biasutti del Palazzo della Regione a Trieste e promosso dal Lions Club Duino Aurisina in occasione dei vent’anni di attività, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.
L’impegno della Regione Friuli Venezia Giulia
Nel suo intervento, Scoccimarro ha ribadito la linea della Regione verso una transizione ecologica equilibrata, capace di integrare sviluppo economico, tutela ambientale ed efficienza energetica. “In queste ultime due legislature – ha sottolineato – sono state avviate azioni mirate per la riduzione delle emissioni, il potenziamento delle energie rinnovabili, la promozione dell’economia circolare e il sostegno alla mobilità sostenibile”.
L’impegno internazionale dei Lions
Alla presenza del governatore del Distretto Lions 108Ta2, Paolo Pacorig, è stato ricordato l’ampio ventaglio di iniziative ambientali promosse dall’associazione a livello mondiale: dalla lotta all’inquinamento e alla desertificazione, ai progetti di riforestazione, fino agli interventi per la tutela delle acque e della biodiversità. Un impegno globale che dialoga con le sfide locali, creando una rete di solidarietà e cooperazione.
Buone pratiche locali e confronto con il territorio
Il convegno ha visto anche gli interventi di funzionari della Regione e di Arpa FVG, che hanno presentato progetti concreti già avviati sul territorio. L’incontro si è trasformato in un’occasione per mettere in relazione le esperienze locali con le grandi sfide globali, rafforzando il ruolo del Friuli Venezia Giulia come laboratorio di buone pratiche ambientali.