Teatro contemporaneo a Trieste: "Il viaggio di Nicola Calipari” apre la rassegna AiFabbri2
La rassegna AiFabbri2 della Contrada si apre a Trieste con “Il viaggio di Nicola Calipari”, spettacolo in scena il 24 e 25 ottobre.
TRIESTE – Si apre al Teatro dei Fabbri la quinta edizione della rassegna “AiFabbri2”, curata dalla Contrada di Trieste e dedicata al teatro contemporaneo.
L’inaugurazione è in programma venerdì 24 ottobre alle 20.30, con replica sabato 25 ottobre alle 18, e vedrà in scena lo spettacolo “Il viaggio di Nicola Calipari”, scritto, diretto e interpretato da Fabrizio Coniglio e Alessia Giuliani, con produzione esecutiva Cranpi.
Un racconto di teatro e inchiesta
Lo spettacolo ricostruisce i drammatici eventi del 4 marzo 2005 a Baghdad, quando l’agente segreto Nicola Calipari fu ucciso dal fuoco amico mentre portava in salvo la giornalista Giuliana Sgrena, rapita un mese prima dalla Jihad islamica.
Attraverso testimonianze, documenti ufficiali e ricostruzioni giornalistiche, il lavoro porta sul palco un’indagine civile e politica che unisce teatro e inchiesta, restituendo al pubblico una riflessione sulla verità e sulla giustizia.
Un processo mai celebrato
Due seggiole in scena diventano simbolo della macchina e della prigionia, mentre gli attori danno voce ai protagonisti della vicenda: la giornalista, il mitragliere americano, e Calipari stesso.
L’intento è di far rivivere al pubblico un “processo” mai realmente svolto, esplorando le versioni contrapposte fornite dall’esercito statunitense e dalla delegazione italiana.
Teatro e memoria civile
Con “Il viaggio di Nicola Calipari”, la Contrada propone un teatro d’impegno che unisce documentazione e interpretazione, in una narrazione tesa e coinvolgente.
La rassegna “AiFabbri2” proseguirà nelle prossime settimane con altri spettacoli dedicati alla drammaturgia contemporanea, ospitati nel cuore del centro storico triestino, in via dei Fabbri 2/A.