Vela, Trieste ospita il primo Campionato Italiano ORC Double Handed: 29 equipaggi in gara
Trieste ospita dal 25 al 30 agosto il primo Campionato Italiano ORC Double Handed con 29 equipaggi in gara e sfide spettacolari.


TRIESTE – Dal 25 al 30 agosto 2025 il Golfo di Trieste sarà teatro della prima edizione del Campionato Italiano ORC Double Handed, organizzato dalla Triestina della Vela con il patrocinio del Comune di Trieste. Per la prima volta la Federazione Italiana Vela ha deciso di assegnare il titolo nazionale a equipaggi composti da due persone, dopo il grande successo internazionale di questa formula.

Le prove in programma
Il campionato prevede due regate decisive: la prima, una inshore race con partenza mercoledì 27 agosto, avrà una durata stimata di 6-8 ore. La seconda, una spettacolare offshore race al via giovedì 28 agosto, porterà la flotta a doppiare il faro croato di San Giovanni in Pelago e a rientrare a Muggia, con un percorso di 16-24 ore.

I team in gara
Saranno 29 gli equipaggi al via, rendendo il pronostico incerto. Tra i più attesi il Millenium 40 Hauraki di Mauro e Giovanni Trevisan, campioni europei ORC DH nella divisione corinthian 2024; il JPK 10.8 Colombre di Massimo Juris e Pietro Luciani, campione europeo ORC DH in classe A; e Lady Day, Italia Yachts 998 di Corrado Annis e Alberto Lonza, con un prestigioso palmarès di titoli nazionali e mondiali.

Le possibili sorprese
Grande curiosità attorno a Nababbo IV, il cutter one off di 12 metri progettato da Guglielmo Danelon con Federico Lenardon, che nelle prime uscite stagionali ha mostrato prestazioni eccezionali. Attesi anche il J99 Tokio di Massimo Minozzi e Fabio Shaffer, Wanderlust di Furio Gelletti e Franco Ferluga, e altri protagonisti delle regate offshore adriatiche. Non mancano le presenze straniere, con il tedesco NeoMind e lo sloveno Joy, pronti a testarsi in vista del Mondiale ORC DH di settembre a Monfalcone.

Trieste capitale della vela
L’evento rappresenta un prologo d’eccezione al Campionato del Mondo e conferma Trieste come capitale internazionale della vela. Oltre ai club organizzatori, spicca la partecipazione del team Stregonia, guidato dalla presidente della Triestina della Vela Marina Simoni e dal presidente dello Yacht Club Adriaco Nicolò de Manzini, a suggellare una collaborazione storica tra le due realtà ultracentenarie.
