Trieste, "Israele: archeologia e storia": presentazione del libro su Paolo di Tarso al Museo Ebraico

Trieste, presentazione del libro su Paolo di Tarso e convegno sui Rotoli del Mar Morto, eventi gratuiti per approfondire storia e archeologia.

20 maggio 2025 16:34
Trieste, "Israele: archeologia e storia": presentazione del libro su Paolo di Tarso al Museo Ebraico -
Condividi

TRIESTE – Nell’ambito della rassegna "Israele: archeologia e storia", mercoledì 21 maggio alle ore 17.30 si terrà presso il Museo Ebraico "Carlo e Vera Wagner" di via Del Monte, 7, la presentazione del libro Paolo di Tarso, un ebreo del suo tempo, scritto da Gabriele Boccaccini e Giulio Mariotti (Carocci editore, collana Frecce, marzo 2025). L’evento, ad ingresso libero, è organizzato dal Museo della Comunità ebraica di Trieste in collaborazione con ADEI WIZO, Associazione Musica Libera e la Società Friulana di Archeologia.

Un nuovo sguardo su paolo di tarso e il dialogo tra religioni

Il volume propone una rilettura della figura di Paolo di Tarso alla luce delle più recenti ricerche accademiche, contestando la tradizionale immagine dell’apostolo come creatore del cristianesimo e nemico dell’ebraismo. Gli autori, esperti di giudaismo del Secondo Tempio e origini cristiane, descrivono Paolo come un ebreo che mantenne la propria identità religiosa per tutta la vita. Il testo favorisce così un nuovo dialogo tra ebrei, cristiani e non credenti, offrendo spunti per superare divisioni culturali e religiose attuali.

Curatori e l’importanza dell’opera

Gabriele Boccaccini, professore alla University of Michigan e direttore dell’Enoch Seminar, ha all’attivo numerose pubblicazioni di rilievo su giudaismo e cristianesimo antico. Giulio Mariotti, ricercatore presso la Fondazione FSCIRE, ha approfondito temi come apocalittica e manoscritti di Qumran, contribuendo con saggi e studi scientifici nel campo delle religioni antiche.

Convegno su qumran e i rotoli del mar morto

Il giorno successivo, giovedì 22 maggio, il Museo Ebraico ospiterà il convegno Qumran e i rotoli: ricerche storiche in atto, una giornata di studi dedicata ai celebri Rotoli del Mar Morto, con interventi di esperti e studiosi. L’evento, organizzato dal gruppo di studio Giuseppe Flavio con il supporto di numerose realtà locali e regionali, si articolerà in sessioni mattutine e pomeridiane con relazioni su testi, manoscritti e origini cristiane.

Dettagli del programma e info

La giornata inizierà alle ore 10.00 con i saluti introduttivi, seguiti da interventi di Corrado Martone, Isabella Maurizio, Giulio Mariotti e Giovanni Ibba. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Per informazioni è possibile contattare [email protected] o il numero 340 0812380.

Festival “un mare di archeologia”

Questi appuntamenti fanno parte del Festival “Un mare di archeologia”, promosso dal Comune di Trieste e da diverse associazioni culturali e scientifiche, con il sostegno di enti regionali e fondazioni. Ulteriori dettagli e il programma completo sono disponibili sul sito www.marearcheologia.it.

Segui Prima Friuli