A Trieste la Polizia ha intensificato i controlli: 115 conducenti sottoposti a test e 3 patenti ritirate
Trieste, controlli della Polizia Stradale: 115 conducenti fermati e 3 patenti ritirate


TRIESTE – È tornata in città la campagna di sensibilizzazione e legalità della Polizia Stradale, rivolta soprattutto ai più giovani e finalizzata a diffondere consapevolezza sui rischi legati all’assunzione di alcol e droghe alla guida. L’iniziativa si inserisce nella settimana europea della sicurezza stradale, promossa da ROADPOL, che coinvolge le polizie stradali di tutta Europa con l’obiettivo di raggiungere il traguardo “zero vittime” sulle strade.
Piazza Marconi a Muggia trasformata in aula a cielo aperto
Venerdì 19 settembre, in piazza Marconi a Muggia, gli agenti della Sezione Polizia Stradale di Trieste hanno incontrato la cittadinanza. Tra il palazzo Comunale e la Cattedrale dei Santi Giovanni e Paolo, hanno esposto veicoli e tecnologie in dotazione, illustrando ai cittadini l’importanza della prevenzione contro i pericoli causati dall’assunzione di sostanze alcoliche e stupefacenti.
Grande curiosità ha suscitato la Tesla Model X della Polizia di Stato, una supercar elettrica da oltre 600 cavalli utilizzata anche nei servizi di sicurezza stradale.
Maxi operazione notturna sulle strade
Nella notte tra venerdì e sabato 20 settembre, lungo le arterie che collegano Trieste alla rete autostradale, è stata predisposta una vasta operazione di controlli congiunti tra Polizia Stradale, Questura e Forensic Lab. Il laboratorio forense mobile, dotato di gascromatografo di massa, ha permesso accertamenti immediati sulla presenza di sostanze stupefacenti nei liquidi salivari.
Risultati dei controlli
Conducenti controllati con etilometro: 115
Conducenti controllati con drogometro: 21
Violazioni riscontrate:
1 violazione art. 186 lett. a) CdS (0,51 – 0,8 g/l)
2 violazioni art. 186 lett. b) CdS (0,81 – 1,5 g/l)
1 violazione art. 187/1° CdS (guida dopo assunzione cannabinoidi)
1 violazione art. 187/8° CdS (rifiuto di sottoporsi a drogometro)
Patenti ritirate: 3
Punti decurtati: 50
I rischi di alcol e droghe al volante
La Polizia Stradale ha voluto ribadire che guidare in stato di ebbrezza comporta gravi conseguenze: perdita della capacità di reazione, torpore, sdoppiamento della vista e riduzione del campo visivo. Ancora più pericolosa è la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e psicotrope, che alterano in profondità il sistema nervoso centrale.
Una campagna che continua
L’iniziativa della Polizia di Stato proseguirà con controlli mirati durante l’estate, grazie all’impiego di moderni drogometri e alla collaborazione con i laboratori forensi.
Un messaggio chiaro accompagna la campagna: guidare è una questione seria, la sicurezza è una questione seria. Non bere quando devi guidare. Mai.