Trieste si tinge di viola per il Mese Mondiale dell'Alzheimer: un settembre di eventi e iniziative
Trieste si tinge di viola per il Mese Mondiale dell’Alzheimer 2025 con eventi, prevenzione e monumenti illuminati.


TRIESTE – Anche quest’anno la città si tingerà di viola, colore simbolo della lotta contro l’Alzheimer, grazie al calendario di iniziative promosse dall’Associazione de Banfield con il patrocinio del Comune di Trieste. In occasione della Giornata Mondiale del 21 settembre, sarà proposto un intero mese di attività dedicate alla sensibilizzazione, alla prevenzione e al sostegno dei caregiver.

Le iniziative principali del Mese Viola 2025
Cuore del programma sarà “Aggiungi il Viola a Tavola”, che coinvolge oltre 100 esercizi tra ristoranti, bar, caffè e gelaterie triestine. Ogni locale proporrà piatti o bevande con un tocco viola, accompagnati da materiale informativo e salvadanai per raccogliere fondi destinati a garantire appuntamenti di sollievo e socialità per chi vive con la demenza.
Dal 10 al 13 settembre Piazza della Borsa ospiterà la Foresta Viola da vivere, installazione simbolica che trasformerà il cuore della città in un giardino di ricordi. Ogni giorno sarà arricchito da eventi speciali: dal grande cruciverba dell’enigmista Giorgio Dendi alla musica dei musicoterapeuti, fino alle letture animate per i più piccoli.

Prevenzione e servizi sul territorio
Durante il mese riprende l’attività del Pulmino Viola “Metti in moto il cervello”, con 22 tappe tra Trieste e provincia fino al 20 novembre. A bordo, un’equipe di psicologhe, assistenti sociali e volontari offrirà consulenze gratuite per la prevenzione della demenza, consigli pratici e supporto ai caregiver.
Anche CasaViola proporrà sessioni gratuite di valutazioni cognitive preventive, ogni lunedì mattina di settembre, dedicate a chi desidera controllare il proprio stato di salute cognitiva.

Monumenti illuminati e testimonianze dei caregiver
Il 21 settembre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, Trieste vedrà illuminati di viola i suoi luoghi simbolici, dalla Fontana del Nettuno al Comando Provinciale dei Carabinieri, dalla sede dell’Università alla Lanterna della Lega Navale, fino alla sede del Consiglio Regionale.
Accanto agli eventi pubblici, il mese ospiterà anche il racconto dei caregiver, con interviste e testimonianze diffuse sui canali di CasaViola, oltre ad attività culturali presso l’Antico Caffè San Marco e la Casa del Cinema.
