Trieste, incidente sul raccordo autostradale: scontro tra mezzi pesanti, estricato il conducente

Trieste, tamponamento tra camion sul RA13: Vigili del Fuoco estricano un conducente, traffico rallentato e forze dell’ordine sul posto.

07 novembre 2025 16:26
Trieste, incidente sul raccordo autostradale: scontro tra mezzi pesanti, estricato il conducente -
Condividi

TRIESTE — Un intervento tempestivo e ad alta complessità ha impegnato i Vigili del Fuoco lungo il Raccordo Autostradale RA13, in direzione Trieste, nei pressi dello svincolo di Santa Croce, a seguito di un tamponamento che ha coinvolto due camion. Il sinistro, avvenuto nel pomeriggio di venerdì 7 novembre, ha richiesto un rapido dispiegamento di mezzi e personale specializzato per garantire la sicurezza dei conducenti e ripristinare la viabilità in un tratto particolarmente trafficato.

Le operazioni di soccorso sul posto

Sul luogo dell'incidente sono intervenute le squadre del distaccamento di Opicina, affiancate dai mezzi inviati dalla Centrale: l’autogru, il furgone polisoccorso e il funzionario di guardia. Grazie a un’azione coordinata e tecnicamente avanzata, i Vigili del Fuoco hanno operato per estricare il conducente di uno dei due mezzi pesanti, rimasto bloccato nell'abitacolo a seguito dell’impatto.

L'intervento di estricazione è stato eseguito in piena sinergia con il personale sanitario del 118, già presente sul posto, che ha preso in carico l’autista immediatamente dopo la liberazione per prestargli le cure necessarie e predisporre il successivo trasferimento in ospedale.

Viabilità e forze dell’ordine coinvolte

Il tamponamento, oltre a richiedere una complessa gestione operativa, ha provocato rallentamenti alla circolazione, data la posizione strategica del punto d’impatto lungo la direttrice di accesso alla città. Per gestire il flusso dei veicoli e garantire la sicurezza del tratto interessato, è intervenuta anche la Polizia Stradale, impegnata nel controllo della viabilità e nella ricostruzione della dinamica dell’accaduto.

Gli operatori hanno inoltre provveduto alla messa in sicurezza dell’area e dei mezzi coinvolti, per prevenire ulteriori criticità e consentire la normale ripresa del traffico, non appena concluse le operazioni di soccorso tecnico urgente.

Segui Prima Friuli