Trieste celebra il suo Batiscafo: domani l’inaugurazione del “Trieste” in piazza Unità e il via alle giornate dedicate alla sua storia

A Trieste torna il leggendario Batiscafo: inaugurazione in piazza Unità e un ciclo di eventi tra scienza, memoria e mare.

05 ottobre 2025 04:00
Trieste celebra il suo Batiscafo: domani l’inaugurazione del “Trieste” in piazza Unità e il via alle giornate dedicate alla sua storia -
Condividi

TRIESTE – Un tuffo nella storia della scienza e della tecnologia del Novecento: domani, domenica 5 ottobre alle 12.00, in piazza Unità d’Italia, si terrà l’inaugurazione ufficiale del leggendario Batiscafo Trieste, simbolo di una delle imprese più straordinarie nella storia dell’esplorazione subacquea.

Alla cerimonia interverranno il sindaco Roberto Dipiazza e l’assessore alla Cultura Giorgio Rossi, insieme ai rappresentanti della Regione Friuli Venezia Giulia, con la presenza dell’assessore alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti, e dei partner del progetto: Convention Visit Bureau, Fondazione CRTrieste, Trieste Trasporti, Rolex e il partner scientifico Mare Nordest.

In caso di maltempo, l’evento sarà ospitato sotto la tensostruttura del Villaggio Barcolana, sempre in piazza Unità.

Il ritorno di un mito della scienza

Il Batiscafo Trieste è stato ricostruito in una riproduzione fedele dell’originale, quello che nel 1953 raggiunse la profondità di 3.150 metri nella Fossa Tirrenica, aprendo una nuova era per la ricerca oceanografica.

Sette anni più tardi, nel 1960, con una cabina di pressurizzazione modificata e uno scafo allungato di due metri, il Batiscafo compì l’impresa definitiva: raggiunse 10.916 metri di profondità nella Fossa delle Marianne, nel punto più profondo del pianeta, l’Abisso Challenger. A bordo si trovavano lo scienziato svizzero Jacques Piccard e il tenente della U.S. Navy Don Walsh, protagonisti di una missione che segnò per sempre la storia dell’esplorazione oceanica.

L’originale di quell’avventura è oggi conservato al National Museum of the U.S. Navy di Washington, ma grazie a questo progetto Trieste può riabbracciare il simbolo della propria identità scientifica e marinara.

Il Batiscafo Trieste resterà esposto in piazza Unità fino al 9 novembre, per poi essere collocato in modo permanente al Museo della Guerra per la Pace Diego de Henriquez, dove diventerà parte integrante del percorso museale cittadino.

Le giornate del Batiscafo Trieste: incontri, scienza e memoria

A partire dalle 18.00 di domenica 5 ottobre, nella tensostruttura del Villaggio Barcolana in piazza Unità, prenderà il via il ciclo di incontri “Le giornate del Batiscafo Trieste e la sua Storia”, curato da Mare Nordest in collaborazione con il Comune di Trieste.

Il primo appuntamento sarà condotto dal giornalista Francesco Cardella e vedrà protagonisti Enrico Halupca, storico e autore del libro Il Trieste (edizioni Italo Svevo), Alberto Marinò, docente di Ingegneria navale all’Università di Trieste, Bruno Peracchi, CEO dell’azienda internazionale M23 che ha realizzato la ricostruzione del batiscafo, e Ester Colizza, direttrice del Museo dell’Antartico.

Durante l’incontro sarà presentata in anteprima una preview del film documentario “Operazione Batiscafo Trieste”, scritto e diretto da Massimiliano Finazzer Flory e prodotto da Movie&Theater su incarico del Comune di Trieste. Il documentario, in uscita a gennaio, racconterà in chiave cinematografica la straordinaria impresa del 1960.

La proiezione anticiperà circa dieci minuti del film, con testimonianze di protagonisti e studiosi legati alla vicenda, tra cui Bertrand Piccard, figlio di Jacques e nipote di Auguste Piccard, lo scienziato che ebbe per primo l’intuizione del Batiscafo.

Un percorso tra scienza, tecnica e sogno

Il programma delle Giornate del Batiscafo proseguirà con altri due appuntamenti:

  • Venerdì 10 ottobre, ore 16.30,

  • Sabato 11 ottobre, ore 16.30,
    entrambi moderati da Romano Barluzzi, per un percorso di divulgazione e memoria che intreccia scienza, storia, tecnica e passione umana.

Durante gli incontri, i partecipanti riceveranno in omaggio un piccolo manifesto del Batiscafo Trieste o un segnalibro dedicato, simbolo di una storia che continua a ispirare generazioni di studiosi e appassionati.

Volontari e informazioni al pubblico

A partire da lunedì 6 ottobre, i volontari di Mare Nordest saranno presenti in piazza Unità per accogliere visitatori e curiosi, dal lunedì al sabato tra le 10.00 e le 12.00 e dalle 16.30 alle 19.30, e domenica 12 ottobre dalle 16.30 alle 19.30, per rispondere a domande, fornire materiali informativi e raccontare la storia di un mezzo che ha fatto entrare Trieste nella leggenda del mare e della scienza mondiale.

Segui Prima Friuli