Astronavi fatte a mano e visite "spaziali": il Science+Fiction Festival all’Immaginario Scientifico di Trieste
Domenica 26 ottobre laboratori e visite tematiche all’Immaginario Scientifico di Trieste in attesa del Science+Fiction Festival.
TRIESTE – In attesa del Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato alla fantascienza e alla cultura del futuro, l’Immaginario Scientifico di Trieste ospiterà domenica 26 ottobre una giornata di attività speciali pensate per famiglie, bambini e appassionati di scienza.
Laboratori per piccoli esploratori spaziali
Alle ore 11.00 e 16.00 i più piccoli potranno partecipare al laboratorio “Astronavi fatte a mano”, un’esperienza creativa pensata per bambini dai 6 anni in su. Con materiali colorati e tanta fantasia, ogni partecipante potrà costruire la propria navicella spaziale personalizzata, ascoltando curiosità e racconti su pianeti, stelle e vita extraterrestre.
Viaggio tra le meraviglie dell’universo
Alle 12.00 e alle 17.00 è in programma la “Visita spaziale al museo della scienza”, dedicata ai ragazzi dai 12 anni in su. Un percorso interattivo tra le postazioni del museo per scoprire come si è formato l’universo, come si muovono i pianeti e quali fenomeni naturali caratterizzano i mondi lontani, dagli arcobaleni alieni alle stelle nascenti.
Un’esperienza tra scienza e immaginazione
Entrambe le attività sono comprese nel biglietto d’ingresso al museo e non richiedono prenotazione. L’iniziativa rientra nel programma Educational del Trieste Science+Fiction Festival, che ogni anno coinvolge scuole, famiglie e curiosi in un viaggio tra scienza, creatività e cultura tecnologica.