Giornata della Prematurità, Trieste si illumina di viola: una settimana di iniziative tra ricerca e speranza

Trieste celebra la Giornata della Prematurità con iniziative, ricerca e sostegno ai neonati pretermine e alle loro famiglie.

16 novembre 2025 15:21
Giornata della Prematurità, Trieste si illumina di viola: una settimana di iniziative tra ricerca e speranza - La dottoressa Laura Travan e il dottor Gabriele Cont
La dottoressa Laura Travan e il dottor Gabriele Cont
Condividi

TRIESTE – La Giornata mondiale della Prematurità, che ricorre il 17 novembre, rappresenta un momento centrale per richiamare l’attenzione sul tema dei neonati pretermine, sulla prevenzione e sul sostegno alle famiglie che affrontano percorsi complessi fin dalle prime ore di vita.

Importanza della cura nei nati prima del termine

Nel mondo, i bambini nati prima della 37esima settimana costituiscono una quota consistente delle nascite annuali e richiedono assistenza intensiva specializzata, poiché gli organi non sono ancora completamente sviluppati. Particolare attenzione è riservata ai neonati molto o estremamente pretermine, che necessitano di cure continue volte a garantirne la sopravvivenza e a ridurre le possibili conseguenze a lungo termine.

L’attività della TIN dell’IRCCS Burlo Garofolo

Dal 1972 la Terapia Intensiva Neonatale dell’IRCCS Burlo Garofolo rappresenta un punto di riferimento per l’accoglienza e la cura dei neonati più fragili. La struttura offre assistenza specializzata al parto, durante il ricovero e nel periodo successivo alla dimissione, con posti dedicati alla terapia intensiva, sub-intensiva e neonatologia.
Il reparto garantisce presenza continua del personale e un approccio che valorizza il coinvolgimento della famiglia, elemento considerato parte integrante del percorso di cura.

Accoglienza, tecnologia e ricerca

Con circa 300 ricoveri all’anno, la TIN accoglie pazienti da tutta la regione e da altre realtà grazie a sistemi di trasporto dedicati. La presenza di un’équipe multidisciplinare permette di seguire ogni bambino con un approccio completo, che comprende anche supporto psicologico e fisioterapico.
Fondamentale il metodo del contatto pelle a pelle, introdotto molto tempo fa e oggi considerato un pilastro della cura neonatale. Accanto all’attività clinica prosegue quella di ricerca, con studi dedicati alla nutrizione, alla riduzione delle procedure invasive e al benessere dei genitori.

Iniziative e sensibilizzazione in città

Il 17 novembre Trieste parteciperà alla ricorrenza illuminando di viola – colore simbolo della prematurità – l’IRCCS Burlo Garofolo, il Palazzo del Comune, la Regione, la Prefettura, la Capitaneria di Porto e la fontana di Nettuno.
In parallelo, la Fondazione Burlo Garofolo ETS e l’associazione Scricciolo ODV promuovono la sesta edizione della maglietta dedicata alla ricorrenza, iniziativa che mira a diffondere consapevolezza e vicinanza verso chi affronta percorsi di nascita complessi.

Il ruolo delle associazioni e gli eventi sul territorio

Il sostegno alle famiglie passa anche attraverso l’impegno delle associazioni che collaborano con il Burlo, con attività di supporto, formazione e raccolta fondi per migliorare le dotazioni di reparto. Per la Giornata mondiale della Prematurità, Scricciolo propone un programma diffuso di eventi, mostre e momenti informativi in tutta la regione.

Il convegno conclusivo della settimana viola

La settimana dedicata alla sensibilizzazione si concluderà venerdì 21 novembre con l’incontro aperto al pubblico “Storie di nascite difficili: scienza ed etica in neonatologia”, all’Auditorium – Salone degli Incanti. L’iniziativa, organizzata dal Burlo con diverse realtà del territorio, offrirà uno spazio di confronto sui temi etici legati alla cura dei neonati prematuri, con la partecipazione di professionisti e studiosi del settore.

Segui Prima Friuli