TRIESTE – Un’occasione da non perdere per scoprire le verità nascoste
TRIESTE – “Trieste è città di confine, un confine che oggi rappresenta una grandissima opportunità, ma che in passato fu una frontiera difficile: scoprire le vicende storiche complesse ed enigmatiche che l’hanno attraversata con gli occhi di un professionista dell’informazione è un’occasione da non perdere”. Con queste parole, l’assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti ha aperto la presentazione del libro Trieste Files. Le verità nascoste dalla Seconda guerra mondiale a oggi, scritto dal giornalista Silvio Maranzana e pubblicato da Luglio Editore.
Un’indagine tra storia e attualità
L’evento si è svolto presso la biblioteca Paladin del Consiglio regionale, attirando un pubblico interessato a conoscere alcuni dei capitoli più enigmatici della storia recente del confine orientale. Nel corso dell’incontro, Maranzana ha illustrato le principali vicende narrate nel volume, un’opera basata su un’approfondita ricerca personale, supportata da testimonianze oculari e documenti d’epoca.
Tra gli episodi analizzati, emergono alcuni temi di particolare rilevanza storica:
- La tardiva restituzione dei tesori razziati agli ebrei dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale.
- Le prime organizzazioni che hanno gestito la tratta dei migranti lungo la rotta balcanica.
- Il ruolo della rete Gladio e le sue implicazioni nelle dinamiche geopolitiche italiane ed europee.
Trieste, un crocevia di eventi internazionali
“È un libro che incuriosisce e stimola a rileggere alcuni passaggi di grande rilievo storico – ha sottolineato Roberti – evidenziando dinamiche che vanno molto oltre la dimensione locale, rivelando la connessione internazionale di molti fatti accaduti a Trieste“.
Una città che, nel corso dei decenni, ha mantenuto un ruolo centrale negli equilibri geopolitici dell’Europa, cambiando configurazione e protagonisti, ma restando sempre un punto di osservazione privilegiato per comprendere le tensioni tra Est e Ovest.
Grazie a una narrazione basata su indagini dirette e fonti primarie, Trieste Files offre al lettore uno strumento per comprendere meglio le ombre e i retroscena di eventi spesso celati o minimizzati dalla storiografia ufficiale.