Trieste celebra la solidarietà con il festival “Insieme”: arte e cultura per le politiche sociali
Trieste, al Politeama Rossetti la terza edizione del festival “Insieme”: arte, cultura e solidarietà per le politiche sociali.


TRIESTE – Solidarietà, inclusione e arte si sono incontrate nella terza edizione del festival “Insieme”, promosso dal Dipartimento Servizi e Politiche sociali del Comune di Trieste per raccontare e valorizzare, attraverso linguaggi culturali e creativi, le numerose attività che la città dedica al benessere e alla coesione sociale.
L’evento si è tenuto al Politeama Rossetti, dove una serata intensa e partecipata ha messo al centro le storie di vita reale, la fragilità, il coraggio e la rinascita, intrecciando musica, testimonianze e spettacolo.
L’intervento dell’assessore Pierpaolo Roberti
All’appuntamento è intervenuto l’assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti, che ha voluto sottolineare l’importanza del lavoro condiviso tra istituzioni e associazioni:
«Lo spirito di gruppo che “Insieme” riesce a creare intorno al tema delle politiche sociali – ha dichiarato – ha un significato profondo. L’impegno delle istituzioni è costante, ma sarebbe vano senza il contributo del mosaico di realtà associative che caratterizzano il nostro territorio».
Roberti ha ricordato inoltre come un numero crescente di società e organizzazioni del Friuli Venezia Giulia stia affiancando agli obiettivi statutari finalità di interesse sociale, segno di una crescente sensibilità collettiva verso l’inclusione e la solidarietà.
Arte e cultura al servizio del sociale
Il festival “Insieme” nasce come laboratorio culturale e sociale per condividere buone pratiche e diffondere una visione moderna delle politiche di welfare, dove arte, cultura e cittadinanza attiva diventano strumenti di partecipazione e cambiamento.
La serata al Rossetti ha offerto un viaggio emotivo e corale nelle storie di persone e famiglie che affrontano ogni giorno la sfida della fragilità e della rinascita, mostrando il valore concreto del lavoro di rete tra enti pubblici, operatori e cittadini.
I servizi di supporto del Comune di Trieste
Nel corso dell’evento è stato ricordato anche il servizio comunale del Numero unico 040 9714545, punto di riferimento per minori, famiglie, anziani e persone con disabilità, che offre supporto, orientamento e informazioni sui diversi servizi socioassistenziali attivi in città.
Un’iniziativa che testimonia la volontà del Comune di rafforzare la prossimità e l’ascolto, elementi chiave di una comunità inclusiva e solidale.
Un messaggio di altruismo e collaborazione
L’assessore Roberti ha concluso evidenziando come iniziative come “Insieme” rappresentino un messaggio di altruismo e cooperazione che il territorio del Friuli Venezia Giulia continua a trasmettere con orgoglio.
Il festival conferma così la sua vocazione a essere un ponte tra istituzioni e cittadini, dove l’arte diventa voce del sociale e la partecipazione collettiva si traduce in un concreto impegno per costruire una società più giusta, empatica e coesa.